Vai al contenuto

Guide

detrazioni_fiscali_coniuge_a_carico
09 Maggio 2025
Come ogni anno, in occasione del periodo della dichiarazione dei redditi, è necessario porsi il problema delle detrazioni. All’art. 12 TUIR sono previste detrazioni anche per i familiari a carico, tra cui coniuge, figli ed altri conviventi. La detrazione spetta anche in caso di unione civile, ma non per le…
case famiglie in italia
07 Maggio 2025
La casa famiglia è una struttura istituita per accogliere minori soli e con un genitore e, in generale, persone in condizioni di disagio o con bisogno di ospitalità. Il livello di assistenza e di organizzazione nella casa famiglia è medio basso, sicché per accedervi occorre essere autosufficienti o lievemente non…
reclusione arresto
06 Maggio 2025
Le pene si distinguono in pene detentive, che limitano la libertà personale e pene pecuniarie, che comportano il pagamento di una somma di denaro. L’arresto e la reclusione sono entrambe pene detentive, applicate in caso di reati. La reclusione si applica in caso di delitti, mentre l’arresto è la pena…
trattamento integrativo 2025
05 Maggio 2025
Il Trattamento integrativo è una somma che viene attribuita ai lavoratori dipendenti, corrispondente a un valore massimo di 100 euro mensili.  In pratica, il trattamento integrativo è l’ex bonus Renzi, oggi di valore superiore e attribuito a specifici soggetti. Tali soggetti devono avere un reddito complessivo non superiore a 28.000…
lavorare alla corte di cassazione
29 Aprile 2025
Entro il 10 maggio 2025 è possibile presentare la domanda per lo svolgimento di tirocini formativi presso la Corte di Cassazione. Il nuovo bando prevede specifici requisiti, con riferimento in particolare all’età dei partecipanti e alla media dei voti ottenuti durante il percorso universitario. Il tirocinio ha la durata di…
modello 730 scadenze
29 Aprile 2025
Il modello 730 2025 è la dichiarazione dei redditi utilizzata dai lavoratori dipendenti e dai pensionati. Il modello 730 2025 precompilato, invece, è una dichiarazione già pronta e compilata sulla base dei dati e delle informazioni in possesso dell’Amministrazione, in ogni caso modificabile o integrabile. Il prossimo 30 settembre 2025…
come evitare una revocatoria
28 Aprile 2025
Quando un debitore ha compiuto atti di disposizione del proprio patrimonio idonei a compromettere le ragioni del creditore quest’ultimo può chiederne la revocazione. Deve dimostrare il pregiudizio arrecato dall’atto e la conoscenza che ne aveva il debitore. L’effetto dell’azione di revocatoria è la dichiarazione di inefficacia dell’atto nei confronti del…
processo tributario. normativa
24 Aprile 2025
Il ricorso è l’atto introduttivo del processo tributario, con il quale si contesta l’atto impositivo, recante il debito, emesso dall’Amministrazione finanziaria. Il processo tributario si instaura a seguito della notifica relativa al ricorso del deposito del fascicolo di parte. Oggi, il processo tributario è interamente telematico, perché si utilizzano strumenti…
donazione del seme come funziona
22 Aprile 2025
In Italia è possibile donare il seme. Il liquido seminale viene conservato in quelle che prendono il nome di banche del seme, ma si tratta più propriamente di centri specializzati in procreazione assistita. Attualmente, le coppie omosessuali non possono fare ricorso alla fecondazione assistita per avere un figlio in caso…
rogito dal notaio e mutuo
21 Aprile 2025
Se hai intenzione di comprare casa e non hai sufficiente disponibilità economica, il primo passo da compiere è la richiesta di un mutuo, il finanziamento che viene erogato dalla banca e che devi restituire con gli interessi. L’atto di mutuo potrà essere stipulato contestualmente al rogito notarile. Con il rogito…
avvocato tributarista chi è
15 Aprile 2025
L’avvocato esperto in diritto tributario è un professionista specializzato in tema di tributi. Il tributo è un pagamento coattivo effettuato dal contribuente a favore dello Stato per il sostentamento della spesa pubblica. L’avvocato tributarista si occupa della consulenza giudiziale e stragiudiziale del contribuente e della difesa innanzi al giudice tributario.…
giudice del lavoro competenza
14 Aprile 2025
Il Giudice del lavoro è competente a giudicare nelle controversie di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria. Per rivolgersi al Giudice del lavoro è necessario depositare un ricorso ex art 414 c.p.c. presso la cancelleria del Tribunale competente per territorio, nei tempi previsti dalla legge. Se il reddito è…