Vai al contenuto

Modello 730 2025: cos’è, come si compila e quali sono le scadenze

A partire dal 30 aprile e fino al 30 settembre, è possibile inviare il nuovo modello 730 2025, ordinario o precompilato, relativo al periodo di imposta 2024, che presenta diverse novità per i contribuenti rispetto ai modelli passati. Vediamo quali sono.

modello 730 scadenze
  • Il modello 730 2025 è la dichiarazione dei redditi utilizzata dai lavoratori dipendenti e dai pensionati.
  • Il modello 730 2025 precompilato, invece, è una dichiarazione già pronta e compilata sulla base dei dati e delle informazioni in possesso dell’Amministrazione, in ogni caso modificabile o integrabile.
  • Il prossimo 30 settembre 2025 scade il termine per presentare sia il modello 730 c.d. ordinario, sia la dichiarazione precompilata.

Ogni contribuente, titolare di redditi, è tenuto a presentare al Fisco la c.d. dichiarazione tributaria. Per la maggior parte dei tributi, è prevista una specifica dichiarazione, che deve essere presentata periodicamente (per esempio per le imposte sui redditi e per l’IVA) o solo una volta, al verificarsi di determinate condizioni (dichiarazione per le variazioni catastali, rilevante per i tributi sugli immobili), oppure per singole operazioni (come avviene nella disciplina doganale). Vi sono, invece, altri tributi, per i quali non occorre presentare una dichiarazione (imposta di registro).

Con specifico riguardo, alle imposte sui redditi, ogni anno, si è tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, compilando:

  • il modello 730, in caso di redditi da lavoro dipendente;
  • il Modello Unico, per i redditi da lavoro autonomo.

Con specifico riguardo ai redditi da dipendente, recentemente è stato introdotto il modello 730 precompilato, ovvero una dichiarazione già precompilata, suscettibile di integrazioni e modifiche. Per i redditi 2024, il modello 730 è presentabile a partire dal 30 aprile fino al 30 settembre 2025.

Modello 730: cos’è

Il modello 730 2025 è la dichiarazione dei redditi, utilizzata da lavoratori dipendenti e pensionati, che realizzano redditi di lavoro dipendente o redditi diversi.

Nel caso in cui il contribuente dipendente sia titolare anche di redditi di impresa, non può compilare il modello 730, ma è tenuto a presentare il Modello Unico PF, che rappresenta, invece, la normale dichiarazione per i titolari di redditi diversi, come professionisti e lavoratori autonomi.

Ogni anno, l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti il modello 730 e le relative istruzioni, sul proprio sito istituzionale. Ciò significa che, da un periodo di imposta all’altro, il modello può subire modifiche anche significative, in considerazione degli interventi legislativi in materia fiscale, apportati, in particolare, ma non solo, dalla Legge di Bilancio (si pensi, per esempio, alla riduzione delle aliquote IRPEF in vigore da quest’anno a regime o alle modifiche delle aliquote delle detrazioni fiscali, come il Superbonus).

Ti potrebbe interessare pure Avvocato esperto in diritto tributario: cosa fa e come trovarlo online

modello 730
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa contiene il modello 730 2025 ordinario

Fermo restando, come in precedenza precisato, che ogni anno l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione una nuova dichiarazione, con le relative nuove istruzioni, con riferimento al periodo di imposta 2024, il modello 730 2025, approvato con il provvedimento 10 marzo 2025, n. 114763, è così composto:

QuadroIstruzione
FrontespizioInformazioni relative al contribuente (codice fiscale, dati anagrafici, residenza e domicilio fiscale), dati dei familiari a carico e del sostituto d’imposta
Quadro A
Redditi dei terreni
Redditi che derivano dal possesso dei terreni

Quadro B  
Reddito dei terreni e fabbricati
Redditi che derivano dal possesso dei fabbricati, anche se si tratta dell’abitazione principale

Quadro C 
Redditi di lavoro dipendente e assimilati
Redditi di lavoro dipendente e di pensione, redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, ritenute relative all’Irpef e alle addizionali regionale e comunale e dati relativi al bonus Irpef, al trattamento integrativo e all’ulteriore detrazione

Quadro D  
Altri redditi
Redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo non derivante da attività professionale e redditi diversi (es. redditi di terreni e fabbricati situati all’estero), redditi soggetti a tassazione separata (es. redditi percepiti dagli eredi)

Quadro E  
Oneri e spese
Spese che danno diritto a una detrazione d’imposta e spese che possono essere sottratte dal reddito complessivo (oneri deducibili)

Quadro F 
Oneri e spese detraibili e oneri deducibili
Acconti relativi all’Irpef, all’addizionale comunale e alla cedolare secca sulle locazioni, ritenute diverse da quelle indicate nei quadri C e D, crediti o eccedenze di versamento derivanti dalle dichiarazioni degli anni precedenti





Quadro G 
Crediti d’imposta
Crediti d’imposta relativi ai fabbricati, per l’incremento dell’occupazione, per i redditi prodotti all’estero, per il reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione, per la ricostruzione degli immobili colpiti dal sisma in Abruzzo, per l’acquisto prima casa under 36, per art bonus, per negoziazione e arbitrato, per le mediazioni, per il contributo unificato, per lo sport bonus, per la videosorveglianza, per la bonifica ambientale, i social bonus, per le spese per l’attività fisica adattata, per le spese per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili, le erogazioni a favore delle fondazioni ITS Academy e quelle che operano in zone ad alto tasso di disoccupazione

Quadro I 
Imposte da compensare
Utilizzo del credito derivante dal modello 730/2024 per il versamento con il Mod. F24 dell’Imu dovuta per l’anno 2024 e delle altre imposte per le quali è previsto il pagamento con il Mod. F24

Quadro K
Comunicazione dell’amministratore di condominio
Beni e servizi acquistati dal condominio nell’anno solare, dati identificativi dei relativi fornitori e dati catastali del condominio nel caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio

Quadro L
Informazioni in merito ai redditi prodotti dai residenti a Campione d’Italia
Informazioni in merito ai redditi prodotti dai residenti a Campione d’Italia, dati relativi alla rivalutazione del valore dei terreni effettuata ai sensi dell’art. 2 del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282 e informazioni relative ad alcuni redditi di capitale assoggettati a imposta sostitutiva
Quadro M
Redditi soggetti a tassazione separata e a imposta sostitutiva
Informazioni relative a redditi a tassazione separata, a imposta sostitutiva e all’opzione per l’imposta sostitutiva pensionati esteri, dati relativi alla rivalutazione del valore dei terreni effettuata ai sensi dell’art. 2 del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, ai premi per assicurazioni sulla vita in caso di riscatto del contratto e ai redditi derivanti da procedura di pignoramento presso terzi

Quadro T    
Plusvalenze di natura finanziaria
Informazioni relative a plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva del 20 per cento e/o del 26 per cento, plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate e/o da cessione di partecipazioni in Paesi a regime fiscale privilegiato o di OICR immobiliari esteri e/o da cessione di cripto-attività del 26%, minusvalenze non compensate nell’anno, partecipazioni rivalutate

Quadro W  
Investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale
Informazioni relative agli investimenti all’estero e alle attività estere di natura finanziaria a titolo di proprietà o di altro diritto reale indipendentemente dalle modalità della loro acquisizione, comprensive delle relative imposte sostitutive (IVAFE, IVIE e Imposta cripto-attività)

Chi deve presentare il modello 730

I soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione 730 2025, ordinaria e semplificata, sono i contribuenti che:

  • svolgono una attività da lavoro dipendente;
  • percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (trattamento di integrazione salariale e indennità di mobilità);
  • nel periodo di imposta 2024 erano già in pensione;
  • sono soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e della piccola pesca;
  • sono collaboratori coordinati e continuativi;
  • sono impegnati in lavori socialmente utili.

Sono tenuti alla presentazione del modello 730 2025 anche sacerdoti della Chiesa cattolica, giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.).

Approfondisci leggendo anche Come fare ricorso per instaurare un processo tributario

modello 730 2025

Modello 730: quando si fa?

Il modello 730 2025 deve essere presentato entro il prossimo 30 settembre 2025. Eventuali modifiche e/o integrazioni devono essere apportate tramite il c.d. modello 730 integrativo o il modello 730 rettificativo entro la data dell’11 novembre.

Per completezza, si precisa che tali dichiarazioni consentono di correggere eventuali errori la cui correzione determina un rimborso o un minor debito d’imposta a favore del contribuente.

La dichiarazione si considera validamente presentata se trasmessa telematicamente entro novanta giorni dalla scadenza. In tal caso, tuttavia, è previsto il pagamento di una sanzione da calcolare in base ai giorni di ritardo. Se presentata oltre novanta giorni, il modello 730 2025 si considera omesso. Se hai dubbi in merito, potrebbe essere utile consultare un avvocato esperto in diritto del lavoro.

LEGGI ANCHE Conto corrente estero non dichiarato: cosa succede?

Come si presenta il modello 730 2025

La dichiarazione dei redditi 730 deve essere redatta, a pena di nullità, utilizzando i modelli approvati annualmente.

È prevista una triplice modalità di presentazione del 730, vale a dire:

  1. direttamente dal contribuente, in via telematica;
  2. da intermediari abilitati, ossia dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, oppure centri di assistenza fiscale (CAF);
  3. dal datore di lavoro o da un ente previdenziale.

Ti potrebbe interessare Dichiarazione infedele: soglie, prescrizione, reato penale

Presentazione modello unico coniugi 

Diversamente dal Modello Unico, il modello 730 può essere presentato dai coniugi e da soggetti uniti civilmente, in forma congiunta, quando i coniugi e le coppie non siano legalmente separati, e almeno uno dei due sia titolare di redditi che consentono di presentare il modello 730 (art. 13, comma 4, D.M. 31 maggio 1999, n. 164). Non è necessaria la presentazione della dichiarazione 730, nel caso in cui un coniuge sia fiscalmente a carico dell’altro coniuge.

Approfondisci con Ufficio di collocamento: come funziona un Centro per l’impiego

modello 730 precompilato

Modello 730 precompilato: cosa cambia

Al fine di facilitare l’onere della presentazione della dichiarazione da parte del contribuente, l’Amministrazione, da qualche anno, mette a disposizione il c.d. modello 730 precompilato.

Si tratta di una dichiarazione già pronta, quindi già compilata sulla base delle informazioni e dei dati contenuti nelle certificazioni dei sostituti d’imposta, trasmessi da parte di soggetti terzi e sulla base delle informazioni disponibili in Anagrafe tributaria.

Per accedere alla dichiarazione precompilata, i contribuenti possono utilizzare una delle tre modalità di autenticazione universali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In linea generale, le voci indicate e, conseguentemente, considerate nel calcolo delle imposte sono: 

  • le spese medico sanitarie;
  • le spese di assicurazione;
  • le Certificazioni Uniche rilasciate da datori di lavoro o sostituti di imposta;
  • i bonifici per le ristrutturazioni e le agevolazioni fiscali connesse.

Sovente può accadere che diverse spese o voci non siano presenti nel modello 730 precompilato. È onere del contribuente controllare con attenzione la dichiarazione precompilata, al fine di verificare la completezza e l’esattezza dei dati presenti.

Tale preliminare verifica è necessaria anche per decidere se accettare il modello, oppure integrarlo o modificarlo, prima dell’invio o successivamente l’inoltro telematico, con dichiarazioni integrative o rettificative.

Ti potrebbe interessare Come mandare un controllo della finanza?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…