Vai al contenuto

Legale rappresentante: chi è e cosa fa

Chi è il legale rappresentante e cosa fa? Ecco una breve guida che ti aiuterà a comprendere se un rappresentante può fare al tuo caso ed esserti utile per compiere molte attività per tuo conto o a chi rivolgerti se il tuo interlocutore è un ente collettivo.

legale rappresentante significato
  • Il rappresentante è il soggetto che, come suggerisce il nome stesso, rappresenta il rappresentato, ovvero si sostituisce a questo e ne manifesta la volontà.
  • La rappresentanza può essere necessaria, se prevista dalla legge, in casi di incapacità di agire, o volontaria, se attribuita per scelta da parte del rappresentato, comunque capace di svolgere le attività affidate al rappresentante.
  • La rappresentanza legale è una forma di rappresentanza necessaria.

A tutti è certamente capitato di avere a che fare, anche solo per mera informazione, con il c.d. rappresentante legale (o legale rappresentante, dato che si tratta di sinonimi). Nonostante questa apparente familiarità, non sempre si ha una effettiva contezza di chi è il legale rappresentante e di che cosa si occupi.

In realtà, l’istituto della rappresentanza legale può essere utile in molte situazioni, in cui non si ha la possibilità di svolgere determinati incarichi per momentanea o permanente impossibilità.

La trasversalità della rappresentanza comporta che tale figura ricopra un ruolo di estrema importanza anche in contesti societari. In tali casi, infatti, il legale rappresentante di un ente collettivo è il centro di imputazione di una serie di obblighi e responsabilità, poiché la manifestazione della volontà da parte di tale soggetto, vincola la persona giuridica. 

Chi è il legale rappresentante

Di norma, quando si conclude un contratto, le parti che stipulano il negozio giuridico sono anche i soggetti nei cui confronti si producono gli effetti derivanti dall’accordo.

Tale coincidenza fra i soggetti che stipulano il contratto e le parti nei cui confronti si realizzano le conseguenze giuridiche del contratto medesimo, viene meno nel caso della rappresentanza.

L’istituto della rappresentanza, disciplinata dal codice civile agli artt. 1387 e ss, prevede che un soggetto, il rappresentante, partecipi alla conclusione di un contratto, i cui effetti giuridici si producono nei confronti di altro soggetto, il rappresentato, che acquista i diritti e assume i doveri che derivano dal contratto stipulato dal rappresentante.

Il legale rappresentante è, dunque, il soggetto che compie atti e negozi giuridici in nome e per conto di un altro soggetto, il rappresentato. In altri termini, il rappresentante si sostituisce al rappresentato per il compimento di determinati atti.

LEGGI pure Rappresentanza nel Codice civile: significato, tipologie, disciplina giuridica

legale rappresentante pro tempore
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa fa il legale rappresentante

Dalla definizione di legale rappresentante si comprende agevolmente anche cosa fa e quale è il suo ruolo. Il legale rappresentante consente al soggetto rappresentato di manifestare, direttamente o indirettamente, la propria volontà in merito al compimento di determinati atti.

Da un punto di vista pratico, il legale rappresentante partecipa alla conclusione di un contratto, fornendo la propria dichiarazione o firmandolo materialmente, nell’interesse del rappresentato. L’attività del rappresentante è, dunque, applicazione concreta delle intenzioni del rappresentato.  

Approfondisci leggendo Quando si fa ricorso al Giudice di pace?

Tipi di rappresentanza: quali sono

Come anticipato, essendo diverse le ragioni per le quali è possibile ricorrere al generale istituto della rappresentanza, altrettanto diverse sono le forme in cui la rappresentanza può essere esercitata.

Al fine di comprendere correttamente cosa si intende per rappresentanza legale, occorre dunque operare una preliminare distinzione fra le principali tipologie di rappresentanza previste dall’ordinamento.

La rappresentanza, infatti, può essere:

  1. volontaria, quando si conferisce ad altri il potere di compiere determinati atti, anziché provvedere autonomamente. In tal caso, il soggetto rappresentato ha la capacità giuridica di agire, ovvero è in grado di svolgere ed eseguire le attività materiali, che conferisce al rappresentante, ma affida tale incarico ad altri. Si pensi, per esempio, al caso in cui il rappresentato incarichi il rappresentante di firmare un contratto di compravendita innanzi a un notaio, anziché recarsi personalmente presso lo studio del professionista;
  2. legale, la quale prescinde dalla volontà del soggetto rappresentato, poiché è prevista dalla legge nel caso in cui il soggetto rappresentato sia ritenuto incapace per compiere tali atti (perché minore o interdetto) da un punto di vista giuridico.

In ogni caso, indipendentemente dalla tipologia di rappresentanza, il contratto concluso dal rappresentante produce effetti direttamente nei confronti del rappresentato (art. 1388 c.c.).

Scopri di più su Giudice del lavoro: chi è e quali sono le sue funzioni

variazione legale rappresentante

Rappresentanza legale di enti e società

Con specifico riguardo alla rappresentanza legale, occorre precisare che si tratta di una species all’interno di un più ampio genus costituito dalla rappresentanza necessaria, nella quale rientra una particolare tipologia di rappresentanza non solo dei soggetti ritenuti incapaci, ma anche dei soggetti collettivi, come società, associazioni, enti, ecc. 

In tali casi, la rappresentanza necessaria si definisce rappresentanza organica. Ciò in quanto è evidente che tali enti, al fine di porre in essere gli atti giuridici, necessitano dell’opera di persone fisiche. In tal caso, gli atti e i negozi giuridici sono conclusi dal legale rappresentante (persona fisica), nel rispetto delle regole e degli adempimenti tipici delle diverse categorie di enti collettivi e degli atti costitutivi, e gli effetti giuridici si producono direttamente nei confronti delle persone giuridiche. 

Ti potrebbe interessare anche Consiglio superiore della magistratura (CSM): cos’è, membri, funzioni

Chi è il legale rappresentante nelle società

Come anticipato, l’istituto della rappresentanza legale di società e imprese è regolato da disposizioni specifiche, in ragione delle diverse categorie di enti, disciplinate dal codice civile. 

La figura di legale rappresentante e le relative competenze possono essere diverse in considerazione della diversa categoria di soggetti, che rappresenta e, infatti nella:

  • ditta individuale, il legale rappresentante generalmente coincide con il titolare che amministra l’azienda. In alcuni casi, tuttavia, il titolare può avvalersi anche di un altro soggetto che assolve alla funzione di legale rappresentante, ovvero l’institore, che, ai sensi dell’art. 2203 c.c., è incaricato dal titolare, che rappresenta, al fine di gestire un’impresa commerciale o un particolare ramo di essa o una sua sede secondaria, mediante procura institoria;
  • S.r.l. (Società a Responsabilità Limitata), il legale rappresentante, salva diversa indicazione contenuta nello statuto della società, corrisponde al socio amministratore unico o al presidente del consiglio di amministrazione;
  • S.p.A. (Società per azioni), il legale rappresentante è specificamente individuato nell’atto costitutivo della società. In mancanza di tale specifica indicazione, il legale rappresentante coincide con il presidente del Consiglio di Amministrazione;
  • società di persone (Sas – Società in accomandita semplice e Snc – Società in nome collettivo), la rappresentanza spetta al socio o ai soci amministratori della società, sulla base dell’atto costitutivo.

Indipendentemente dalla forma e natura della società, il ruolo è sostanzialmente rappresentare l’ente collettivo verso terzi.

Poiché, come rilevato, in alcuni casi tale funzione viene in genere attribuita a un soggetto della compagine societaria, può essere conferita a un soggetto diverso, è necessario estrarre una visura camerale, reperibile presso il Registro delle imprese tenuto dalla locale Camera di Commercio in cui l’impresa risulta iscritta.

Scopri di più su Nomina tutore legale minori: quando avviene e come funziona

come faccio a sapere chi è il legale rappresentante

Come si nomina un rappresentante legale

La nomina di un rappresentante legale è soggetta a procedure diverse, essenzialmente in ragione della tipologia di rappresentanza. Quando la rappresentanza è necessaria, perché imposta dalla legge – si pensi al rappresentante del minore – non è previsto il rispetto di particolari procedure e formalità. 

La rappresentanza del minore trova la sua fonte nella legge, con la conseguenza che, presupponendosi l’incapacità del rappresentato, il rappresentante provvede alla cura degli interessi, anche personali, e dei rapporti patrimoniali di questi.

Nei casi di rappresentanza legale, invece, per affidare il ruolo di rappresentante occorre stipulare un atto pubblico e, dunque, una procura speciale notarile.

Negli ulteriori altri casi di rappresentanza legale di enti collettivi, non occorre procedere con la procura notarile, atteso che tale ruolo è automaticamente attribuito al soggetto che ricopre la specifica posizione all’interno della società o impresa.

LEGGI ANCHE Curatore speciale del minore: poteri, compiti, requisiti

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
riconoscere uno stato
13 Ottobre 2025
Riconoscere uno Stato dal punto di vista giuridico significa attribuire sovranità a una determinata entità. Lo Stato ha una popolazione permanente, un territorio ben definito, un Governo e la capacità di intrattenere rapporti istituzionali con altri membri della Comunità internazionale. Il riconoscimento della Palestina è ancora lontano dal diventare realtà.…
legge delega salario minimo
09 Ottobre 2025
La legge delega sul salario minimo rafforza la contrattazione collettiva ed estende il trattamento retributivo, previsto dai contratti collettivi maggiormente utilizzati, ai lavoratori non coperti da accordi sindacali. Nel disegno di legge, nonostante l’originario obiettivo, non è stato previsto un salario minimo per i lavoratori. La legge delega sul salario…
armi per la difesa personale
08 Ottobre 2025
Le armi proprie possono essere detenute se denunciate all'ufficio locale di pubblica sicurezza, ma per essere portate all’esterno della propria abitazione è necessario il porto d’armi. Le armi improprie, legittimamente detenute in casa, possono essere portate all’esterno della propria abitazione solo per una giusta causa. Lo spray al peperoncino, cosi…
rinunciare a una casa ereditata
08 Ottobre 2025
La legge italiana riconosce il diritto di rinunciare a una casa ereditata, e in molti casi questa opzione si rivela utile per evitare debiti o spese insostenibili. Per procedere occorre rispettare alcune formalità. Prima di rinunciare è bene valutare con attenzione le conseguenze e le possibili alternative, come l’accettazione con…