Condominio
05 Aprile 2023
Le bollette condominiali non pagate potrebbero essere dovute a motivazioni differenti. Da un lato potrebbero esserci dei condomini che non pagano la quota dovuta, dall'altro un inadempimento da parte dell'amministratore di condominio. A seconda dei casi, la procedura da seguire per tutelarsi è differente e va dal recupero crediti fino…
05 Aprile 2023
Un vicino di casa molesto, irrispettoso o particolarmente rumoroso potrebbe diventare un problema. Ci sono diversi casi in cui i dispetti o le mancanze del vicino, come per esempio un rumore eccessivo prodotto durante gli orari di riposo, potrebbero anche sfociare in una denuncia. Conoscere quali sono i propri diritti…
27 Marzo 2023
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…
24 Marzo 2023
Interferire nella vita privata altrui, per esempio in un condominio o su un luogo di lavoro, potrebbe configurarsi in un reato. L’articolo 615 bis cp disciplina proprio le Interferenze illecite nella vita privata. Tale reato prevede la reclusione da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di 4…
13 Gennaio 2023
In dottrina è stata dibattuta la configurabilità di un “diritto reale di uso esclusivo” in ambito condominiale con riferimento all’accordo interno fra i comunisti che, in deroga all'articolo 1102 cc, assegni l'uso esclusivo, in tutto o in parte, di un bene comune solo ad uno o più comunisti. È stato…
12 Gennaio 2023
Con la recentissima sentenza del 29.12.2022 n. 38088, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei presupposti attraverso i quali un condomino può usucapire una parte comune condominiale. Nel caso di specie, un condomino aveva utilizzato nel corso degli anni una parte del giardino condominiale, sulla quale affacciava il proprio…
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
05 Maggio 2022
È questo l’innovativo principio stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 791/2022 pubblicata lo scorso12 gennaio. Con questa sentenza la Corte ha definitivamente respinto le richieste di due condomini che avevano impugnato due delibere di approvazione dei bilanci preventivi e consuntivi relativi alle spese di gestione del riscaldamento,…
28 Marzo 2022
Negli ultimi anni si è assistito a un moltiplicarsi degli incentivi fiscali alla ristrutturazione e non solo, volti a incentivare il recupero di vecchi edifici e l’efficientamento energetico, sotto diversi aspetti, per condominii e abitazioni singole. Oltre all’importanza di conoscere le modalità di fruizione di tali agevolazioni, vi è quella…
20 Febbraio 2022
Non di rado accade che l'acquirente di un immobile sito in condominio sia chiamato a pagare le spese condominiali relative ad anni precedenti la vendita. Spesso, infatti, i nuovi proprietari si vedono recapitare lettere dagli amministratori di condominio per richieste di pagamento di oneri condominiali relativi ad anni diversi da quello…
02 Febbraio 2022
Immaginate di trasferirvi in una casa in affitto: sia sul citofono sia sul campanello c’è il nome del proprietario dell’immobile. Siete un po’ pigri e non avete prestato particolare attenzione a mettere il vostro nome né sul citofono, né sulla cassetta della posta. La prima volta in cui il postino…