Vai al contenuto

Liti fra vicini di casa: quando denunciare

Invece di cambiare casa per colpa dei vicini, ci sono alcune cose che si possono fare dal punto di vista legale nel caso di una lite con un vicino di casa: vediamo quali sono.

liti con i vicini di casa
  • Un vicino di casa molesto, irrispettoso o particolarmente rumoroso potrebbe diventare un problema. 
  • Ci sono diversi casi in cui i dispetti o le mancanze del vicino, come per esempio un rumore eccessivo prodotto durante gli orari di riposo, potrebbero anche sfociare in una denuncia
  • Conoscere quali sono i propri diritti per difendersi nel caso di lite con un vicino di casa diventa allora indispensabile per sapere in anticipo a chi rivolgersi. 

Chi abita in una casa indipendente, ha la fortuna di poter vivere in tranquillità e di non dover mai affrontare certe questioni, tipiche invece della vita condominiale – molto comuni specialmente per chi abita in città. 

Chi invece si ritrova a dover avere a che fare, per forza di cose, con dei vicini di casa potrebbe prima o poi ritrovarsi a vivere delle situazioni fastidiose che, nel peggiore dei casi, i diverbi verbali potrebbero trasformarsi in vere e proprie liti

Cosa fare se il vicino di casa urla, quindi qualora i rumori prodotti dai vicini dovessero diventare molesti? Cosa si consiglia di fare in circostanze simili? Quali sono i casi in cui ci si dovrebbe rivolgere alle autorità denunciando i vicini? Ecco tutto quello che è bene conoscere sui propri diritti rispetto al vicinato e su come comportarsi qualora i rapporti con i vicini di casa dovessero degenerare

Liti tra i vicini di casa: lo stalking condominiale

Come i parenti, anche i vicini di casa non sono tutti uguali: ci sono casi nei quali si riesce a instaurare un rapporto pacifico e, nella migliore delle ipotesi, anche di amicizia. Nelle situazioni peggiori, invece, i vicini di casa potrebbero essere problematici

Dalle minacce al danneggiamento volontario, per esempio della propria auto parcheggiata nel vialetto davanti il condominio in cui si abita, fino ai rumori molesti nelle ore dedicate al riposo

Uno dei casi più gravi nel rapporto con i vicini di casa è quello in cui si presenti un comportamento molesto rientrante nella fattispecie dello stalking. Un vicino di casa può trasformarsi in quello che per legge è uno stalker?

La risposta è affermativa. Si tratta del caso in cui i comportamenti minacciosi e molesti ricevuti dal vicino siano reiterati e provochino la modifica delle proprie abitudini di vita, derivante dall’alterazione del proprio stato mentale. 

In particolare, lo stalking ha luogo quando le azioni subite generano anche:

  • uno stato di ansia e paura costante;
  • un fondato timore per la propria incolumità e per quella di un proprio congiunto. 

A questo proposito, ti invitiamo a leggere la nostra guida sullo stalking condominiale

litigare con i vicini di casa
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Liti tra vicini di casa: l’ammonimento al Questore

Quando lo stalking viene commesso da un proprio familiare, la legge ha previsto uno strumento che dovrebbe rappresentare una strada veloce per la risoluzione delle controversie: l’ammonimento verbale da parte del questore

Tale provvedimento precede un’eventuale querela per il reato di stalking. Il questore al quale si presenta l’esposto, in pratica, indaga sui fatti interrogando le parti e, qualora rilevi una condotta di stalking effettiva, procede con l’ammonizione verbale dell’autore del reato. Quest’ultimo viene invitato ad avere un comportamento corretto e conforme alla legge. 

Leggi anche Cos’è il reato di atti persecutori, art. 612 bis codice penale

liti tra vicini di casa

Tuttavia, nel caso di una lite con il vicino, l’ammonimento al questore rappresenta un provvedimento sproporzionato rispetto agli illeciti che di solito avvengono in un contesto similare. Fermo restando che potrebbe verificarsi una situazione come quella descritta, ovvero di diventare oggetto di stalking da parte dei vicini di casa, nella maggior parte dei casi le liti consistono in forme di intolleranza più lievi. 

Ad ogni modo, per cercare di individuare i casi nei quali un vicino potrebbe aver commesso un reato nei nostri confronti, quindi quando bisogna rivolgersi a un’autorità giudiziaria, invitiamo a leggere le nostre guide sul:

Restando in ambito condominiale, un altro caso che si verifica con una certa frequenza è la presenza di un vicino particolarmente rumoroso, in particolare negli orari destinati al riposo, o con un cane che abbaia di continuo

Per sapere di più su questi argomenti, scopri di più nel nostro approfondimento sul disturbo della quiete pubblica e su quando un rumore è considerato molesto.

Ti invitiamo inoltre a trovare maggiori informazioni su come comportarti in occasioni simili a quelle citate, leggendo anche:

liti condominiali

Liti tra vicini: a chi rivolgersi

Ci sono casi limite nei quali risolvere i propri problemi con i vicini in modo pacifico e con lo strumento del dialogo diventa praticamente impossibile. Sarà allora necessario rivolgersi alle Autorità competenti. 

In alcuni casi e in presenza di illeciti, basterà il supporto delle Forze di polizia, presentando una querela contro l’autore del reato. In altri si potrà cercare un avvocato e farsi aiutare tramite una lettera di diffida, al fine di incitare il vicino a interrompere il suo comportamento scorretto. 

A questo proposito, se fossi alla ricerca di un avvocato e di sostegno per la risoluzione di un conflitto ostico con uno dei tuoi vicini, ti suggeriamo di rivolgerti a uno degli avvocati specializzati presenti su deQuo, ai quali potrai inviare una richiesta di preventivo gratuito, oppure una richiesta di consulenza legale diretta

Ci sono poi ulteriori casistiche nelle quali sarà necessario rivolgersi:

Liti tra vicini tra villette

I problemi con i vicini potrebbero verificarsi, infine, anche nel caso in cui si avesse una casa indipendente: immaginate per esempio un complesso di villette a schiera in cui non è presente un amministratore di condominio. Cosa fare in caso di screzi con il vicinato? In assenza di un regolamento condominiale, come ci si difende dalla mancanza di educazione e di mancato rispetto delle regole del vivere civile?

Il primo passo è sicuramente rappresentato da un tentativo pacifico di risoluzione della controversia: parlare e chiedere con gentilezza in molti casi aiuta. Purtroppo ce ne sono altri in cui, invece, è necessario ricorrere alle vie legali, rivolgendosi alla giustizia. 

Facciamo qualche esempio. Supponiamo che ci sia un terreno che separi le due ville. Il vicino di casa passa le sue giornate a innaffiare le sue piante, creando però dei problemi alle vostre che, essendo piante grasse, avrebbero bisogno di pochissima acqua. 

Tutti i tentativi di risolvere la questione con degli inviti pacati a trovare metodi alternativi di irrigare il proprio terreno non solo non sono andati a buon fine, ma si sono trasformati in scuse, per il vicino, per dare libero sfogo alle sue frustrazioni e litigare

liti vicini di casa villa

Quello che si può fare, a questo punto, è rivolgersi al Giudice di Pace, che può occuparsi di tutti quei problemi relativi all’utilizzo delle parti comuni, fermo restando che il vicino dovrà comunque commettere un atto illecito per potere arrivare a sporgere denuncia nei suoi confronti. 

Altri esempi di problematiche nelle parti comuni, delle quali potrebbe occuparsi il Giudice di pace, sono:

  • sprechi di energia elettrica in presenza di un contatore comune;
  • mancanza di rispetto delle distanze tra siepi e alberi. 

Potrebbero poi verificarsi anche violazioni di norme edilizie e urbanistiche: in questo caso, la competenza non sarebbe più del Giudice di Pace, ma diventerebbe del Tribunale. In presenza di illeciti che violino le norme del Codice penale, ci si potrà invece rivolgere, con una querela, all’autorità giudiziaria. 

LEGGI ANCHE Come fare causa alla scuola

Liti tra vicini di casa – Domande frequenti

Come possono difendermi da un vicino molesto?

Ci sono varie casistiche possono verificarsi in caso di vicini di casa molesti: scopri cosa è possibile fare a seconda dei casi

Chi chiamare in caso di vicini rumorosi?

Quando i rumori prodotti dai vicini diventano molesti e recano disturbo a tutto il condominio, ci si potrebbe rivolgere a Polizia o Carabinieri per il reato di disturbo della quiete pubblica

Quando il rumore è considerato molesto?

Un rumore, come gli schiamazzi notturni prodotti da un vicino di casa, sono molesti quando si verificano durante le ore destinate al riposo e alla quiete e superano i 3,5 decibel.

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto della persona

Approfondimenti, novità e guide su Diritto della persona

Leggi tutti
quando l'aborto è legale in italia
04 Luglio 2025
L'aborto in Italia è regolato dalla legge n. 194/1978. La norma stabilisce le tempistiche entro le quali la procedura è legalmente consentita. Sull'eventuale decisione di abortire (o non abortire), la volontà della madre sarebbe predominante su quella del padre. In Italia, l’aborto è stato introdotto con la legge n. 194…
come funziona la transizione di genere in italia
03 Luglio 2025
Le persone che non si riconoscono nel sesso che è stato assegnato loro alla nascita - si parla di "transessualismo" - hanno la possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. A livello normativo, i riferimenti sono la legge n. 164 del 1982 e il decreto legislativo 150/2011. È…
aborto farmacologico in italia
02 Luglio 2025
L'aborto è un diritto garantito in Italia dalla legge 194 del 1978. Oltre all'aborto chirurgico, che è una vera e propria operazione, è possibile ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza tramite farmaci. L'aborto farmacologico rappresenta una pratica molto meno invasiva per la donna, perché, per esempio, elimina il rischio di lesioni…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
ius soli ius sanguinis differenza
15 Aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 potremo esercitare il nostro diritto di voto partecipando ai referendum popolari abrogativi. Ci saranno 5 quesiti, dei quali 4 in materia di lavoro e uno in tema di cittadinanza. Il referendum sulla cittadinanza ha l'obiettivo di portare da 10 a 5 gli anni…
abuso familiare reato
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…