Vai al contenuto

Lavoro

categorie protette orfani requisiti
14 Febbraio 2025
Tra i soggetti che possono essere iscritti alle categorie protette, troviamo anche gli orfani. La normativa alla quale fare riferimento è la legge n. 68/99. L'iscrizione alle liste di collocamento mirato prevede il possesso di alcuni requisiti. Tra i soggetti che possono essere iscritti alle categorie protette ci sono anche…
categorie protette
14 Febbraio 2025
Le categorie protette sono disciplinate dalla legge 68/99. Hanno diritto a delle agevolazioni sul mondo del lavoro, tramite il cosiddetto collocamento mirato. Le aziende con più di 15 dipendenti hanno inoltre degli obblighi di assunzione nei confronti di tali lavoratori. La legge 68 del 1999 si è posta come obiettivo…
bonus mamma 2025
13 Febbraio 2025
Il bonus mamma è un contributo valido nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2026. Si tratta di un esonero contributivo fino a 3.000 euro per le mamme lavoratrici che hanno almeno 2 figli.  Ci sono, poi, altri benefici che rappresentano un supporto per le…
quando il licenziamento è considerato illegittimo
07 Febbraio 2025
Il licenziamento di un lavoratore non è sempre legittimo. In presenza di licenziamento illegittimo, comunque, il lavoratore può tutelarsi, in modi diversi. Può per esempio impugnare la decisione, al fine di essere reintegrato, oppure presentare richiesta di risarcimento. Il licenziamento illegittimo rappresenta una delle situazioni più delicate nel panorama lavorativo…
indennità di accompagnamento
06 Febbraio 2025
L'indennità di accompagnamento, chiamata anche assegno di accompagnamento, è una prestazione economica che viene erogata dall'INPS su domanda.  Si rivolge ai soggetti mutilati o invalidi totali che non sono più in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, oppure sono incapaci di compiere gesti quotidiani.  Dopo 29 giorni…
supporto per la formazione e il lavoro inps
23 Gennaio 2025
Il supporto per la formazione e il lavoro è stato introdotto dal Decreto Lavoro 2023, ovvero il D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85. È attivo dal 1° settembre 2023.  La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche al sostegno.…
partita IVA e lavoro dipendente
21 Gennaio 2025
A differenza di ciò che si potrebbe pensare, è possibile avere un lavoro da dipendenti e, al contempo, aprire la p. IVA. Ci sono, però, alcune regole da rispettare se si aderisce al regime forfettario. In particolare, il limite di reddito da non superare per rendere regime forfettario e lavoro…
assegno sociale cos'è a chi spetta requisiti età
15 Gennaio 2025
L'assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale. Consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall'INPS. Gli importi vengono rivalutati ogni anno ed erogati per 13 mensilità. L'assegno sociale è una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni…
naspi e partita iva sono compatibili?
14 Gennaio 2025
Sono diversi gli argomenti che possono generare confusione quando si parla di partita IVA. Una tra questi potrebbe essere legato alla disoccupazione NASpI, la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.  Questa forma di indennità viene generalmente attribuita nei casi di: licenziamento; dimissioni per giusta causa.  Esistono dei casi in cui la…
naspi 2023 2024
13 Gennaio 2025
La NASpI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. La legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune importanti novità…
naspi e discolll differenze
13 Gennaio 2025
La NASpI e la DIS-COLL sono due differenti tipologie di indennità di disoccupazione, che vengono erogate sulla base di requisiti differenti.  NASpI è l'acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego. DIS-COLL, invece, è l'indennità di disoccupazione per i collaboratori. Le normative in vigore in tema di disoccupazione non coprono allo…
dis coll requisiti
13 Gennaio 2025
DIS-COLL è una misura di sostegno strutturale diversa dalla disoccupazione NASpI. Si rivolge, infatti, ai lavoratori co.co.co. che hanno perso il lavoro in modo involontario. Il sostegno è stato introdotto nel 2015, dal decreto legislativo n. 22, e modificato in seguito dalla legge di bilancio 2022. La DIS-COLL è l'indennità…