Vai al contenuto

DIS-COLL: come funziona l’indennità di disoccupazione per i collaboratori

A chi spetta la DIS-COLL e quando richiederla, come funziona la sua erogazione e il calcolo degli importi sulla base dei massimali INPS.

dis coll requisiti
  • DIS-COLL è una misura di sostegno strutturale diversa dalla disoccupazione NASpI.
  • Si rivolge, infatti, ai lavoratori co.co.co. che hanno perso il lavoro in modo involontario.
  • Il sostegno è stato introdotto nel 2015, dal decreto legislativo n. 22, e modificato in seguito dalla legge di bilancio 2022.

La DIS-COLL è l’indennità di disoccupazione per i collaboratori, introdotta nel 2015 in modo sperimentale e resa strutturale dalla legge n. 81 del 22 maggio 2017.

Spetta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche se a progetto, agli assegnisti di ricerca e ai dottorandi con borsa di studio che hanno perso la propria occupazione in modo involontario e che sono iscritti alla Gestione Separata INPS.

È disciplinata dal decreto legislativo del 4 marzo 2015, che ne esclude l’assegnazione ai collaboratori titolari di pensione, ai titolari di partita IVA, ai sindaci, amministratori o revisori di società, nonché alle associazioni e agli enti con o senza personalità giuridica.

In questa guida sarà presentato il funzionamento della DIS-COLL, con i relativi dettagli su come fare domanda e quali sono le regole attualmente in vigore.

DIS-COLL: quali sono i requisiti di accesso?

I requisiti da possedere per ricevere la disoccupazione DIS-COLL sono:

  • essere disoccupati nel momento in cui è stata presentata la domanda;
  • aver perso il lavoro in modo involontario;
  • avere almeno un mese di contribuzione nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno precedente l’evento di cessazione del rapporto di lavoro all’evento stesso.

Non può, invece, essere erogata ai soggetti titolari di pensione o di partita IVA, oltre che a sindaci, amministratori o revisori di società, associazioni o altri enti con o senza personalità giuridica.

Approfondisci leggendo Licenziarsi senza perdere la disoccupazione: come fare

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando arriva la DIS-COLL?

La decorrenza della DIS-COLL scatta a partire:

  • dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di collaborazione o assegno di ricerca/dottorato di ricerca con borsa di studio, qualora la domanda venga presentata entro l’ottavo giorno;
  • dal giorno successivo alla presentazione della domanda, qualora venga presentata oltre l’ottavo giorno successivo alla cessazione;
  • dall’ottavo giorno successivo alla fine del periodo di maternità o di degenza ospedaliera, qualora la domanda sia presentata durante il periodo di maternità o degenza ospedaliera indennizzati;
  • dal giorno successivo alla presentazione della domanda, qualora venga presentata dopo il termine del periodo di maternità o di degenza ospedaliera ma comunque entro i termini di legge.

Quanto dura la disoccupazione DIS-COLL?

Per quanto riguarda il pagamento della DIS-COLL, viene erogato ogni mese per un numero di mesi corrispondenti alla metà dei mesi di contribuzione relativi al periodo compreso fra il 1° gennaio dell’anno civile precedente alla cessazione del rapporto di collaborazione e il giorno della cessazione stessa. La durata massima nel corso della quale si potrà ricevere la prestazione è pari a 12 mesi.

Ti consiglia di leggere anche Che differenza c’è tra NASpI e DIS-COLL?

dis-coll 2025

DIS-COLL: quanto spetta? Come funziona il calcolo

Come viene calcolata la DIS-COLL? L’importo dell’indennità di disoccupazione per i collaboratori è pari:

  • al 75% del reddito medio mensile nel caso in cui tale reddito sia inferiore a 1.425,21 euro per il 2024;
  • al 75% dell’importo di 1,425,21 euro, maggiorato del 25% della differenza tra il reddito medio mensile e 1.425,21 euro euro, nel caso in cui il reddito medio mensile che costituisce la base di calcolo della DIS-COLL sia superiore all’importo di 1.425,21 euro.

L’importo massimo mensile erogabile non potrà superare i 1.550,42 euro per il 2024 (cifra che dovrebbe aumentare per il 2025): dal sesto mese di fruizione, l’indennità DIS-COLL subirà una riduzione del 3% ogni mese.

L’ammontare mensile si può ricevere tramite:

  1. accredito su conto corrente bancario o postale;
  2. accredito su libretto postale;
  3. bonifico domiciliato presso Poste Italiane SpA, allo sportello di un ufficio postale di residenza o di domicilio.

Cosa cambia per la NASpI nel 2025? Scopri di più leggendo Licenziamento NASpI: quando spetta l’indennità al lavoratore disoccupato

Quando viene sospesa la DIS-COLL?

I casi nei quali non si avrà più diritto a ricevere l’indennità di disoccupazione DIS-COLL sono i seguenti:

  • la perdita dello stato di disoccupazione;
  • l’inizio di un’attività di lavoro autonoma, di impresa individuale o di un’attività parasubordinata, senza provvedere alla comunicazione all’INPS entro 30 giorni dall’inizio dell’attività;
  • la rioccupazione con contratto di lavoro subordinato di durata superiore a cinque giorni – se inferiore a 5 giorni, invece, viene sospesa e poi riattivata;
  • la titolarità di trattamenti pensionistici diretti;
  • l’acquisizione del diritto all’assegno ordinario di invalidità, tranne il caso in cui il percettore scelga l’indennità DIS-COLL;
  • la partecipazione non regolare alle iniziative di attivazione lavorativa e ai percorsi di riqualificazione professionale proposti dai servizi competenti.

Ai sensi dell’articolo 21 del decreto legislativo del 15 settembre 2015, i soggetti che vengono scoperti a ricevere la DIS-COLL anche se non sono più in possesso dei requisiti richiesti, saranno soggetti a sanzioni di diverso genere e alla decurtazione della prestazione e dello stato di disoccupazione.

Ti puoi interessare anche Licenziamento categoria protetta: quando è possibile

dis coll quanto spetta

Come si richiede la DIS-COLL

La DIS-COLL non viene erogata in modo automatico agli aventi diritto, ma è necessario presentare apposita domanda, per via telematica entro 68 giorni dalla data in cui è terminato il rapporto di collaborazione, assegno di ricerca o dottorato di ricerca con borsa di studio.

Qualora nel corso dei 68 giorni si dovesse verificare una maternità o una degenza ospedaliera indennizzabile, il termine resterebbe in sospeso e ripartirebbe alla fine del suddetto periodo.

La domanda si potrà inviare:

  1. online, tramite il sito dell’INPS;
  2. tramite il Contact Center chiamando il numero 803 164 gratuito da rete fissa, o lo 06 164 164 da rete mobile;
  3. per mezzo di enti di patronato e intermediari dell’Istituto.

Hai bisogno di una consulenza legale in merito alla ricezione della DIS-COLL? La tua domanda è stata respinta e non sai come muoverti? Scrivi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro e trova la soluzione che cerchi.

DIS-COLL – Domande frequenti

Quando richiedere la DIS-COMM?

La domanda per la disoccupazione DIS-COLL potrà essere presentata in tre modi differenti: ecco quali sono.

Quando pagano la DIS-COLL?

La DIS-COLL è prevista per i soggetti iscritti alla gestione separata INPS che non sono né pensionati né titolari di partita IVA.

Chi ha un contratto a progetto ha diritto alla disoccupazione?

I collaboratori coordinati e continuativi, anche se a progetto, potranno ricevere l’indennità di disoccupazione DIS-COLL.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…