Vai al contenuto

Lavoro

dvr cos'è significato in cosa consiste
08 Gennaio 2025
Il datore di lavoro è l’unico responsabile della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, noto come DVR. Il DVR deve essere aggiornato periodicamente La mancata redazione del documento può comportare, nei casi più gravi, la sospensione dell’attività aziendale. Quando si parla di sicurezza sul luogo di lavoro, si sente…
pensione privilegiata
06 Dicembre 2024
La pensione di privilegio può essere erogata a tutta una serie di soggetti. Vi rientrano i soggetti impiegati nel comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico.  Tali soggetti devono aver subito una lesione o un’infermità per causa di servizio.  Tra le diverse forme di trattamento pensionistico che vengono…
come si segnala un lavoratore in nero
04 Dicembre 2024
Il lavoro in nero o lavoro sommerso si riferisce a un'attività lavorativa non regolare. Ci sono 4 diverse modalità per denunciare questa condizione. Facendolo, il lavoratore sarebbe risarcito per i contributi non versati ed eventuali compensi non ricevuti, mentre il datore di lavoro sarebbe sanzionato. Secondo l’ultimo rapporto Istat sull’economica…
ddl lavoro 2024
25 Novembre 2024
Sono diverse le misure previste nel testo del Ddl lavoro. Per esempio, il lavoratore in cassa integrazione può svolgere attività di lavoro subordinata o autonoma comunicandolo preventivamente all’INOS. L’assenza ingiustificata del lavoratore per 15 giorni comporta, invece, la risoluzione del rapporto di lavoro e non si applica la disciplina vigente…
dimissioni in bianco
07 Novembre 2024
Come ben sappiamo le dimissioni di differenziano dal licenziamento perché le prime vengono date dal lavoratore, su base volontaria, tramite comunicazione telematica obbligatoria, mentre il secondo è disposto dal datore di lavoro.  Un argomento del quale si è parlato molto in quest’ultimo mese è quello delle dimissioni in bianco, in…
busta paga falsa come riconoscerla
16 Ottobre 2024
La busta paga falsa è un documento non veritiero che potrebbe essere sfruttato per fare una richiesta di finanziamento a una società di crediti o per trovare un nuovo lavoro, più redditizio. Produrre una busta paga falsa, però, è un reato. Si può infatti rischiare la reclusione da 6 mesi…
contratto a chiamata cos'è come funziona il lavoro intermittente
21 Agosto 2024
Il contratto a chiamata è una tipologia di prestazione lavorativa nella quale un lavoratore è disponibile a svolgere una determinata attività su chiamata da parte del datore di lavoro. È disciplinato dal Dlgs n. 81/2015, agli articoli che vanno dal 13 al 18. Viene chiamato anche job on call o…
recupero tfr come fare con avvocato
19 Agosto 2024
Il TFR (trattamento di fine rapporto) è l’indennità che spetta al lavoratore dipendente (anche in caso di contratto di apprendistato o qualora fosse socio di cooperative) al termine del rapporto di lavoro.  Potrebbe però capitare che il proprio datore di lavoro non paghi il TFR. Non tutti i rapporti di…
part time verticale cosa significa
13 Agosto 2024
Un contratto di lavoro part time si differenzia da uno full time per il ridotto numero di ore settimanali: i contratti di lavoro a tempo parziale sono regolati dal Dlgs. n. 81/2015.  Si distinguono 3 tipologie di contratto part-time: part-time verticale; part-time orizzontale; part-time misto. Partendo dal presupposto che chi…
collaborazioni occasionali
17 Luglio 2024
Il lavoro autonomo occasionale consiste in una prestazione lavorativa senza vincoli di subordinazione. Dal 2022, il datore di lavoro deve inviare una comunicazione preventiva di questa tipologia di prestazione al Ministero del Lavoro. La redazione di un contratto non è obbligatoria, anche se si consiglia sempre di pattuire i compensi…
15 Luglio 2024
Il modello UniLav consente di adempiere all’obbligo di comunicare l’assunzione di un lavoratore. La comunicazione deve essere effettuata dal datore di lavoro. Lo stesso, si può utilizzare anche in caso di proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Il modello UniLav è un modello unico, sia per i datori di lavoro del settore…
assegno infortunio sul lavoro
25 Giugno 2024
L’INAIL riconosce diverse tipologie di indennità, che variano in relazione alla gravità dell'infortunio sul lavoro subito.  Il risarcimento può infatti consistere: in un’indennità giornaliera, nel caso di inabilità temporanea; in un indennizzo o in una rendita vitalizia, nel caso di inabilità permanente. Analizziamo più nel dettaglio il prospetto della liquidazione…