Lavoro
30 Maggio 2024
Il licenziamento concordato è una forma di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. La risoluzione consensuale è una modalità alternativa di conclusione del rapporto, che presuppone l'accordo delle parti. Le parti della risoluzione sono il datore di lavoro e il lavoratore, che può anche farsi assistere. Attualmente, esistono molte forme…
29 Maggio 2024
L'avvocato esperto in diritto del lavoro è un avvocato civilista che si occupa delle controversie nascenti dal rapporto di lavoro. L'avvocato del lavoro può rappresentare i lavoratori lesi nei loro diritti, come nelle controversie sul licenziamento, o assistere in sede di vertenza sindacale. Oggi è possibile rivolgersi a un avvocato…
07 Maggio 2024
Il collocamento obbligatorio è un onere in capo ai datori di lavoro di assumere dei lavoratori di categorie svantaggiate. Il datore di lavoro, se non adempie, è soggetto a sanzioni, ma se adempie ottiene molteplici vantaggi economici e fiscali. I lavoratori, in genere, devono sottoporsi a degli esami clinici e…
26 Aprile 2024
La disoccupazione agricola è un'indennità che viene erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli, in caso di disoccupazione. L'entità della disoccupazione agricola è variabile in base a molteplici fattori, tra cui se il soggetto era assunto a tempo determinato o a tempo indeterminato. La disoccupazione agricola non è sempre erogata: sono previsti…
19 Aprile 2024
I permessi di lavoro sono un diritto dei lavoratori dipendenti. Possono essere retribuiti o non retribuiti. Il datore di lavoro non può negare un permesso ai propri dipendenti. La gestione dei permessi di lavoro è un tema che, molto spesso, può generare confusione per il datore di lavoro o per…
18 Aprile 2024
Qualche tempo fa mi è capitato di leggere la frase “I dipendenti non scappano dalle aziende, ma dai loro capi”. Uno degli errori più comuni dei datori di lavoro, infatti, è proprio quello non preoccuparsi dei loro dipendenti, che, in molti casi, non vengono stimolati dal punto di vista creativo…
12 Aprile 2024
L'aspettativa sul lavoro è un periodo di congedo che il lavoratore può chiedere per un tempo massimo, senza perdere il proprio posto di lavoro. In genere, non è retribuita, sebbene vi siano casi in cui è prevista la retribuzione da parte del datore di lavoro. Oltre alle ipotesi di legge,…
09 Aprile 2024
Lo stipendio in ritardo di 20 giorni è una vera scocciatura per qualsiasi lavoratore, figuriamoci se non viene pagato da due mesi. Il dipendente potrebbe fare diverse cose per esercitare il suo diritto alla retribuzione. Potrebbe agire in autonomia, rivolgendosi all'Ispettorato del lavoro, oppure con il supporto di un avvocato,…
09 Aprile 2024
Il CCNL metalmeccanici è tra i più complessi in circolazione: talvolta, appare dubbio anche a chi debba essere applicato. È stato modificato nel 2021 ed è in vigore per tutto il 2024. Annualmente vengono aggiornati i minimi salariali. Il Contratto prevede come debbano essere gestiti i turni e i processi…
04 Aprile 2024
Sono tante le storie di persone che raccontano di avere perso il lavoro ingiustamente, dall’oggi al domani, pur avendo la garanzia contrattuale di un contratto a tempo indeterminato. Se è vero che il contratto di lavoro individuale sottoscritto rappresenta una tutela per il lavoratore, non è detto che lo sia…
04 Aprile 2024
Il colloquio di lavoro è una procedura con cui i recreuiter provvedono a selezionare i candidati per concludere un contratto di lavoro. L'obiettivo del colloquio è individuare il candidato maggiormente conforme alle esigenze del datore di lavoro: per questa ragione vengono poste alcune domande. La legge vieta di effettuare domande…