Lavoro
01 Aprile 2025
La busta paga per colf e badanti è obbligatoria. Tra gli elementi che deve contenere ci sono la retribuzione minima contrattuale, gli scatti di anzianità, l'eventuale compenso sostitutivo di vitto e alloggio e il superminimo. La retribuzione minima si calcola prendendo come riferimento le tabelle retributive di cui ai CCNL di…
26 Marzo 2025
I riposi per allattamenti INPS sono riservati ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti. Possono essere richiesti nel primo anno di vita del bambino. Viene in pratica prevista un’indennità, sia per la madre, sia per il padre (che non possono fruirne in contemporanea), che corrisponde alla retribuzione. La nascita di un…
25 Marzo 2025
La disoccupazione per i rimpatriati non esiste più. La misura è stata infatti abolita a partire dal 1° gennaio 2025. Fino allo scorso anno, era invece possibile richiederla per un periodo di 180 giorni. In virtù di quanto previsto dalla Legge n. 402 del 1975 e dagli accordi internazionali di…
24 Marzo 2025
La nascita di un bambino comporta spese, dispendio di energie e, soprattutto, molto tempo: per questo il legislatore ha previsto il congedo di maternità, congedo di paternità e congedo parentale. Tali tre sussidi hanno diversa natura, comportano l'astensione dell'attività lavorativa da parte del genitore, quindi sia della madre sia del…
17 Marzo 2025
La legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1, commi 54-56 ha introdotto la flat tax incrementale, anche detta tassa piatta incrementale. In presenza di determinati requisiti, il contribuente può optare per una tassazione del 15% sull’incremento di reddito. Chi sceglie di aderire al regime forfettario è automaticamente escluso dalla…
14 Marzo 2025
Il bonus colf e badanti è l'incentivo di Cas.Sa Colf (Cassa Sanitaria Colf). La funzione del contributo è quella di sostenere l'assunzione dei collaboratori domestici. Bisogna stare attenti a non confonderlo con il bonus colf e badanti dello Stato, che consiste invece in una detrazione fiscale al 19% sui contributi…
11 Marzo 2025
Il CCNL Metalmeccanica - Piccola Industria prevede la normativa di riferimento per le lavoratrici e i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa e alla installazione di impianti. Il contratto, nel suo ultimo rinnovo del 26 maggio 2021, è stato stipulato tra la UNIONMECCANICA, con l’assistenza della CONFAPI…
10 Marzo 2025
Il patto di prova, o periodo di prova, è un periodo di tempo durante il quale si valuta un nuovo dipendente. La sua durata dipende dall'inquadramento contrattuale, ovvero dal livello in cui si trova il dipendente. Chi non supera il periodo di prova, non può proseguire l'attività lavorativa, ma ci…
04 Marzo 2025
Le false accuse sul luogo di lavoro possono generare serie conseguenze, come ipotesi di mobbing, procedimenti disciplinari o addirittura il licenziamento. Per questi motivi, è molto importante sapere come tutelarsi in tali casi. Le false accuse in ufficio possono inoltre avere conseguenze penali. Il posto di lavoro dovrebbe essere un…
25 Febbraio 2025
Il superbonus lavoro è una misura che è stata introdotta per la prima volta dal Decreto Legislativo 30 Dicembre 2023. È stata confermata dalla manovra 2025 fino al 31 dicembre 2027. In pratica, comporta una deduzione fiscale che varia dal 120 al 130% per alcune categorie di lavoratori deboli. Quali…
24 Febbraio 2025
I lavoratori autonomi che hanno un fatturato annuo inferiore a 85.000 euro possono scegliere di aderire al regime forfettario. In questo caso, viene applicata la cosiddetta flat tax, ovvero un'imposta sostitutiva pari al 5% o al 15% del reddito imponibile. Dal punto di vista fiscale, questa possibilità rappresenta un indubbio…
21 Febbraio 2025
ISCRO è l’acronimo di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa. È stata introdotta dall’articolo 1, commi 386-400, legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021). La misura è diventata strutturale con la legge di Bilancio 2024. L’ISCRO, ovvero l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, può essere…