Vai al contenuto

Busta paga falsa: come riconoscerla

Capita spesso che per ottenere un nuovo posto di lavoro o accaparrarsi un finanziamento, si presenti una busta paga falsa. Ecco quali sono i rischi legali nei quali si può incorrere.

busta paga falsa come riconoscerla
  • La busta paga falsa è un documento non veritiero che potrebbe essere sfruttato per fare una richiesta di finanziamento a una società di crediti o per trovare un nuovo lavoro, più redditizio.
  • Produrre una busta paga falsa, però, è un reato.
  • Si può infatti rischiare la reclusione da 6 mesi a tre anni e la multa da 51 a 1.032 euro.

La busta paga è il documento con il quale il datore di lavoro comunica ai propri dipendenti la retribuzione erogata e che contiene il dettaglio di tutte le trattenute previste per legge

Solitamente, la busta paga viene richiesta dalla banche per la concessione di mutui e finanziamenti, così come dai proprietari di case in affitto. In altri casi, può essere richiesta durante un colloquio di lavoro per conoscere qual è la RAL di partenza del lavoratore. 

Cosa si rischia nei casi in cui si presenta una busta paga falsa, per fingere di avere maggiore potere creditizio? Si tratta di un reato? Vediamo di seguito quali sono le possibili conseguenze legali. 

Obblighi del datore di lavoro

La busta paga – chiamata anche cedolino paga – viene ricevuta ogni mese dai lavoratori dipendenti. Si tratta di un documento estremamente importante che si lega al ruolo del datore di lavoro quale sostituto di imposta

Nella pratica, mentre i lavoratori autonomi pagano le imposte sul reddito percepito e i contributi previdenziali in autonomia, presso l’ente di previdenza al quale sono iscritti, per il lavoratore dipendente questi adempimenti sono a carico del datore di lavoro.

Quest’ultimo trattiene, dunque, dallo stipendio di ogni dipendente le imposte da pagare al fisco e i contributi INPS, che vengono erogati per conto del lavoratore. Tali operazioni vengono espressamente indicate su ogni busta paga.

Potrebbe interessarti anche Responsabilità datore di lavoro per danno psicologico: come funziona

busta paga falsa per finanziamento
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Com’è fatta la busta paga

Per riconoscere una busta paga falsa, è bene analizzare quali siano le informazioni che devono essere contenute al suo interno. Oltre alle somme in entrata e in uscita, ci sono infatti anche i dati relativi al rapporto di lavoro del dipendente. 

In particolare, vengono indicati:

All’interno della sezione retributiva, possono essere indicate anche le voci figurative, come per esempio quelle relative ai buoni pasto e ai fringe benefit.

Approfondisci leggendo anche Come si legge la busta paga?

busta paga falsa

Perché la busta paga è utile

Sono diverse le motivazioni per le quali la busta paga è un documento essenziale. Da un lato permette al lavoratore di tutelarsi contro eventuali magagne da parte del datore di lavoro

Si potrà quindi verificare di aver ricevuto esattamente quanto previsto dal proprio contratto di lavoro e che non siano stati commessi errori nelle trattenute dello stipendio

Al contempo, la busta paga è un documento con il quale si può dimostrare il fatto di ricevere ogni mese un importo fisso, quindi di avere una situazione reddituale e lavorativa stabile, che viene generalmente richiesta per la concessione di un prestito da parte di un istituto di credito. 

Per questo motivo, capita non di rado che un soggetto che ha perso il lavoro e sta cercando una nuova occupazione o, per esempio, una casa in affitto o un finanziamento, produca una busta paga non veritiera al fine di dimostrare una solidità economica che in realtà non esiste più. Come si fa a riconoscere se una busta paga è falsa?

Potresti essere interessato anche a Superminimo individuale in busta paga: cos’è e quando è assorbibile

busta paga non veritiera

Busta paga falsa: come riconoscerla

La busta paga consiste in un documento in pdf che può essere facilmente riprodotto oppure falsificato, tramite la manomissione di un vecchio cedolino sul quale vengono modificate le date. 

Ci sono diversi metodi attraverso i quali chi ha richiesto la busta paga, quindi un datore di lavoro, una banca o il proprietario di un immobile in affitto, possono sfruttare per capire se una busta paga sia vera oppure no

In particolare:

  • oltre alla busta paga, è possibile richiedere l’estratto contributivo INPS, che permette di sapere se una data persona sia effettivamente un lavoratore subordinato e se i suoi contributi siano in regola;
  • è possibile fare anche richiesta dell’estratto conto del conto corrente bancario, in modo tale da poter verificare la ricezione dello stipendio mensile;
  • chi è bravo a fare i calcoli o dispone di un buon commercialista, potrebbe anche conteggiare contributi e imposte presenti sulla busta paga al fine di verificare che siano quelli effettivamente dovuti dal lavoratore. 

In assenza di corrispondenza tra gli elementi indicati e quelli riportati in busta paga o della ritrosia da parte del lavoratore a fornire i documenti aggiuntivi richiesti, è molto probabile che ci si trovi di fronte a una busta paga falsa.

LEGGI ANCHE Cosa fare se ci sono errori in busta paga?

Presentare una busta paga falsa è reato?

La presentazione di un documento falsificato, in questo caso di una busta paga falsa, rientra nella fattispecie criminosa prevista dall’art. 640 del Codice penale, che punisce la truffa con la reclusione da 6 mesi a tre anni e la multa da 51 a 1.032 euro.

In questa evenienza, il raggiro consiste nel creare un documento fasullo, quindi ingannare l’altro facendogli credere cose non vere, al fine di ottenere un vantaggio personale, che potrebbe essere il riuscire ad avere un posto di lavoro, un contratto di locazione o un finanziamento personale.

Chi ha messo in scena la macchinazione rischia, dunque, di essere querelato e di andare incontro a conseguenze di tipo penale. In più, se per esempio ha presentato una busta paga falsa a una società creditizia, avrà problemi a richiedere nuovi finanziamenti in futuro in quanto sarà segnalato agli istituti di credito dalle autorità.

Se hai il sospetto di aver ricevuto una busta paga falsa da un possibile inquilino, oppure ritieni che il tuo datore di lavoro abbia commesso degli errori nell’elaborazione del tuo cedolino paga, ti invitiamo a rivolgerti a un avvocato del lavoro online, che potrà analizzare più nel dettaglio la tua storia e fornirti i migliori consigli legali per difenderti.

Busta paga falsa – Domande frequenti

Quando una busta paga non è corretta?

La busta paga deve contenere alcuni elementi fondamentali. Se il datore di lavoro commettere un errore, è possibile contattare lui o l’ufficio paghe con una richiesta scritta di correzione e revisione.

Come faccio a sapere se la mia busta paga è corretta?

Qualora avessi il dubbio di aver ricevuto una busta paga non corretta, ti consigliamo di rivolgerti a un CAF, un patronato o un avvocato specializzato in diritto del lavoro.

Chi fa il controllo delle buste paga?

Il controllo delle buste paga emesse da un datore di lavoro viene generalmente effettuato da un commercialista, un consulente del lavoro o un altro professionista abilitato ai sensi dell’art. 1, comma 1, della legge 12/1979.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…