Articoli di Alessandra Caparello
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
06 Dicembre 2024
Il traffico di influenze illecite si riferisce alla condotta di chi, sfruttando o vantando relazioni reali o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità economica. Il reato di traffico di influenze illecite, come disciplinato…
05 Dicembre 2024
La libertà controllata aveva come scopo evitare il carcere per pene brevi, con l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale e ridurre il sovraffollamento carcerario. È stata soppressa dalla riforma Cartabia e oggi sono in vigore al suo posto la semilibertà, la detenzione domiciliare, i lavori di pubblica utilità e la…
04 Dicembre 2024
Quando lo screenshot di Instagram riguarda contenuti privati o dati sensibili, e viene diffuso senza consenso, si sta violando la privacy della persona coinvolta. Le sanzioni possono includere multe, reclusione o il risarcimento dei danni. Per evitare rischi, è fondamentale agire sempre nel rispetto delle leggi e dei diritti degli…
03 Dicembre 2024
L’assegno di divorzio è diverso dall’assegno di mantenimento, che viene stabilito con la separazione personale dei coniugi. Possono verificarsi situazioni in cui uno dei due coniugi può chiedere la revoca o la revisione dell’assegno. L’assegno di divorzio può essere corrisposto anche una tantum, ovvero in un’unica soluzione, anziché periodicamente. L’assegno…
02 Dicembre 2024
Le notifiche in proprio degli avvocati possono essere effettuate sia in formato digitale (PEC), sia in formato cartaceo (a mezzo posta), rispettando le regole previste dalla legge. L’avvocato notifica gli atti giudiziari in materia civile e gli atti stragiudiziali a mezzo PEC quando il destinatario è un professionista o un’…
29 Novembre 2024
La liberazione condizionale permette ad un condannato, se sussistono i requisiti previsti dalla legge, di ottenere il rilascio prima ancora che termini la sua pena. Per avere la liberazione condizionale, occorre rispettare una serie di presupposti individuati dall’articolo 176 del codice penale. Può essere revocata in determinate circostanze, soprattutto quando…
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
26 Novembre 2024
I Nuclei Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.) sono unità specializzate dell'Arma dei Carabinieri, con il compito di vigilare sulla genuinità e la sicurezza delle sostanze alimentari e delle bevande, a tutela della salute pubblica. I N.A.S. sono presenti su tutto il territorio nazionale e svolgono un ruolo cruciale nella protezione della…
25 Novembre 2024
Sono diverse le misure previste nel testo del Ddl lavoro. Per esempio, il lavoratore in cassa integrazione può svolgere attività di lavoro subordinata o autonoma comunicandolo preventivamente all’INOS. L’assenza ingiustificata del lavoratore per 15 giorni comporta, invece, la risoluzione del rapporto di lavoro e non si applica la disciplina vigente…
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…