Vai al contenuto

NAS: chi sono e cosa fanno

Nati nel 1962, i Carabinieri del NAS sono una particolare branca dell’Arma che ha il compito di vigilare sulla salute pubblica: vediamo di preciso cosa fanno.

nas significato
  • I Nuclei Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.) sono unità specializzate dell’Arma dei Carabinieri, con il compito di vigilare sulla genuinità e la sicurezza delle sostanze alimentari e delle bevande, a tutela della salute pubblica.
  • I N.A.S. sono presenti su tutto il territorio nazionale e svolgono un ruolo cruciale nella protezione della salute pubblica.
  • Lavorano in collaborazione con il Ministero della Salute e altre istituzioni per garantire la sicurezza alimentare e sanitaria.

I N.A.S., Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell’Arma, sono stati istituiti il 15 ottobre 1962, e costituiscono un “unicum” nel panorama nazionale ed europeo.

La sofisticazione alimentare è una forma di frode alimentare consistente nell’aggiungere intenzionalmente sostanze estranee alla composizione normale di un alimento, al fine di migliorare l’aspetto del prodotto o per celarne eventuali difetti.

Ma cosa sono nel dettaglio i N.A.S.? Cosa fanno di preciso? Come si entra in questa squadra e quanto si riceve di stipendio? Continua a leggere per saperne di più.

N.A.S. Carabinieri: significato

Acronimo di Nuclei Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri, i N.A.S. hanno il compito di valutare la salute pubblica attraverso la vigilanza sulla genuinità delle sostanze alimentari. 

È stata la legge n. 283 del 30 aprile 1962, relativa alla disciplina igienica della produzione e commercio delle sostanze alimentari e delle bevande, a disporre, su iniziativa del Comando Generale dell’Arma, d’intesa con i Ministeri della Sanità e della Difesa, la creazione, nelle principali città, dei primi sei N.A.S. Carabinieri, sigla che allora identificava i “Nuclei Anti Sofisticazioni”.

Oggi, con l’ampliamento dei campi d’intervento, la sigla N.A.S. sta a significare “Nuclei Antisofisticazioni e Sanità”.

Ti potrebbe interessare anche Invito a presentarsi in caserma dai Carabinieri o dalla Polizia: cosa fare?

nas cosa fanno
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Struttura e organizzazione

All’inizio i N.A.S. furono istituiti solo nelle grandi città e poi, in seguito, ampliarono progressivamente le proprie strutture. Attualmente, i N.A.S. dispongono di circa 900 unità specializzate, ripartite come segue:

  • una struttura centrale composta da Comandante, Ufficio Comando e Reparto Operativo;
  • 3 Gruppi Carabinieri per la Tutela della Salute (Milano, Roma e Napoli);
  • 38 Nuclei Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità, presenti sull’intero territorio nazionale, con competenza regionale, provinciale o interprovinciale.

A  gennaio 2017, presso l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) è stato istituito il “Nucleo Carabinieri AIFA” direttamente dipendente dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, con:

  1. compiti di vigilanza e controllo del settore farmaceutico;
  2. osmosi info-operativa con organismi istituzionali, NAS territoriale e con le altre articolazioni dell’Arma.

Potrebbe interessarti anche Mi hanno chiamato i Carabinieri per una notifica: cosa significa?

Cosa fanno i N.A.S.

I N.A.S. svolgono varie attività, in primis quella investigativa, che consiste in indagini volte a porre fine ad attività illecite in vari settori, dalle frodi alimentari alla sanità.

Svolgono inoltre una pianificazione operativa mensile, effettuando controlli in vari settori, su tutto il territorio nazionale, e anche servizi di controllo in campo nazionale su obiettivi precedentemente individuati su intesa del Ministero della Salute.

I settori in cui intervengono i N.A.S. sono:

  • acque minerali e bibite;
  • alimenti particolari;
  • carni ed allevamenti;
  • uova;
  • farine;
  • pane e pasta;
  • latte e derivati;
  • prodotti ittici e ristorazione.

Tra i settori di intervento, troviamo anche l’area della farmacovigilanza, strutture sanitarie e socio assistenziali, estetica e professioni e arti sanitarie. Sono esempi di attività svolte dai N.A.S. i controlli sul rispetto del benessere degli animali o le verifiche in materia di legittimo esercizio delle professioni sanitarie.

LEGGI ANCHE Quanti tipi di Polizia ci sono in Italia?

nas chi sono

Come fare una segnalazione ai NAS

Il privato cittadino può sporgere una denuncia ai N.A.S., recandosi in uno degli uffici diffusi su tutto il territorio e compilando un apposito modulo dove viene richiesto di:

  • indicare il presunto colpevole:
  • descrivere il motivo della segnalazione.

In tal modo partono le indagini investigative. È bene precisare che su tutto il territorio nazionale ci sono solamente 38 nuclei N.A.S. Qualora la sede N.A.S. fosse lontana, si può fare denuncia direttamente alla vicina Caserma dei Carabinieri, che provvederanno alla segnalazione ai N.A.S. competenti.

Si precisa che, nell’atto di denuncia, occorre riportare obbligatoriamente, oltre alle generalità del denunciante, anche la persona o attività accusata del reato, la descrizione del fatto, allegando eventuali elementi probatori, e infine firmando il documento. Si può fare denuncia anche in via orale, ma poi il verbale dovrà essere firmato dal denunciante, a pena di nullità.

Scopri di più su Polizia Postale: cosa fa e quando contattarla per una denuncia

Come entrare nei N.A.S.

Per diventare Carabiniere dei N.A.S., per prima cosa è necessario arruolarsi nell’Arma, iscrivendosi e partecipando ai concorsi di selezione tramite i quali si accede alle varie carriere di carabiniere, maresciallo, ufficiale.

Dopo alcuni anni di servizio, si potrà presentare una richiesta per entrare nei N.A.S., tramite un’apposita interpellanza interna, pubblicata una volta all’anno.

Sarà necessario possedere specifici requisiti, come titoli di studio nelle materie tecniche o esperienza in campi investigativi. Se la richiesta viene accolta, si dovrà svolgere un corso di formazione bimestrale per qualificarsi come Carabiniere N.A.S. 

LEGGI ANCHE Polizia locale e municipale: le differenze

nas carabinieri stipendio

Stipendio dei NAS

Lo stipendio del N.A.S. a inizio carriera riceve corrisponde a circa 19.000 euro lordi all’anno, corrispondenti a circa 1500 euro lordi al mese

Questi importi possono variare in base a fattori come l’anzianità, le qualifiche speciali e gli straordinari. Così, lo stipendio aumenta se si passa di grado, diventando maresciallo o capitano. 

Potrebbe interessarti anche Polizia morale: in quali Paesi esiste e come opera

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
quando l'avvocato può essere radiato
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…
congedo mestruale portogallo
24 Settembre 2025
Il congedo mestruale è stato introdotto in diversi Paesi in giro per il mondo. Di recente, il Portogallo si è unito alla Spagna diventando il secondo Paese europeo a legiferare in materia. In Italia, invece, è ancora tutto fermo, nonostante le voci delle donne che soffrono di più in "quei…
validità contratti al telefono
24 Settembre 2025
I contratti telefonici per luce e gas sono validi, se sottoscritti anche digitalmente, dal consumatore. La sola registrazione del consenso non rileva più ai fini della validità ed efficacia del contratto. Per evitare di essere contattati telefonicamente per offerte commerciali, può essere utile iscriversi al registro delle opposizioni, sia per…
nuovo reato detenzione finalità terrorismo
23 Settembre 2025
Il reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo punisce l’atto di procurarsi e di detenere materiale illecito. Ai fini della punibilità della condotta, occorre che il comportamento dell’autore sia consapevolmente volto a realizzare finalità terroristiche. Il nuovo delitto di detenzione di materiale con finalità di terrorismo è entrato…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
incidente probatorio
19 Settembre 2025
L’incidente probatorio consente l’acquisizione della prova già nel corso delle indagini preliminari. L’istanza di incidente probatorio può essere formulata dall’indagato e dal PM, ma non anche dalla persona offesa. L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali del dibattimentale. Molto spesso, ascoltando casi di cronaca nera,…