Vai al contenuto

Traffico di influenze illecite: cosa significa e come viene punito

L’articolo 346-bis del codice penale disciplina il reato di traffico di influenze illecite e ha come finalità la tutela dell’integrità e imparzialità della pubblica amministrazione.

traffico influenze illecite riforma nordio
  • Il traffico di influenze illecite si riferisce alla condotta di chi, sfruttando o vantando relazioni reali o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità economica.
  • Il reato di traffico di influenze illecite, come disciplinato dall’art. 346-bis c.p., si consuma al momento del perfezionamento del patto tra il committente e il mediatore.
  • La riforma Nordio ha ridimensionato il delitto, per cui ora le relazioni del mediatore con il pubblico ufficiale devono essere effettivamente utilizzate.

La corruzione è una delle piaghe che attanagliano il sistema pubblico anche nel nostro Paese. Dati alla mano, secondo l’ultimo Rapporto elaborato da Transparency International, l’Italia si colloca al 42esimo posto nella classifica di 180 Paesi per quanto riguarda la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica. 

Il legislatore è intervenuto in diverse occasioni per introdurre strumenti di repressione delle diverse forme di corruzione che esistono oggi. Tra queste, merita particolare attenzione il reato di traffico di influenze illecite, che trova fondamento all’articolo 346 bis del codice penale.

Tale reato mira a reprimere fenomeni che alimentano la corruzione e l’illegalità nella pubblica amministrazione. In tal caso. si va colpire coloro che, pur non compiendo direttamente atti di corruzione, svolgono un ruolo di tramite. Analizziamo la fattispecie nel dettaglio.

Traffico di influenze illecite: cosa significa

Il reato di traffico di influenze illecito è disciplinato all’articolo 346 bis del codice penale, rubricato per l’appunto “Traffico di influenze illecite”.

La norma recita testualmente:

Chiunque, fuori dei casi di concorso nei reati di cui agli articoli 318, 319 e 319 ter e nei reati di corruzione di cui all’articolo 322 bis, utilizzando intenzionalmente allo scopo relazioni esistenti con un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio o uno degli altri soggetti di cui all’articolo 322-bis, indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità economica, per remunerare un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio o uno degli altri soggetti di cui all’articolo 322-bis, in relazione all’esercizio delle sue funzioni, ovvero per realizzare un’altra mediazione illecita, è punito con la pena della reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni e sei mesi.

La fattispecie del delitto di traffico di influenze illecite è un reato introdotto per contrastare la corruzione indiretta, ovvero le situazioni in cui un soggetto sfrutta le proprie relazioni con funzionari pubblici o incaricati di pubblico servizio per ottenere vantaggi illeciti, pur non essendo direttamente coinvolto in atti di corruzione.

In sostanza, chi sfrutta rapporti esistenti con un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio e, in maniera indebita, fa dare o promettere per sé od altri, denaro o altri vantaggi economici come prezzo per la propria mediazione verso il pubblico ufficiale, in modo che compia un atto contrario ai suoi doveri, è punito con la reclusione da 1 e 6 mesi fino a 4 anni e sei mesi di carcere. 

LEGGI ANCHE Quali sono i delitti contro la Pubblica Amministrazione?

traffico influenze illecite
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando sussiste il reato di traffico di influenze illecite

Il reato di traffico di influenze illecite sussiste quando vi sia una relazione tra il soggetto attivo e un pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio.

Il primo sfrutta tali relazioni con l’obiettivo di ottenere, da un terzo soggetto, denaro o altri vantaggi patrimoniali, promettendo di influenzare il comportamento del pubblico ufficiale o dell’incaricato. La mediazione illecita per cui il soggetto attivo chiede “un prezzo” al terzo deve riguardare un comportamento illecito del pubblico ufficiale o dell’incaricato affinché svolga atti contrari ai doveri d’ufficio, ovvero omissioni o ritardi negli atti del loro ufficio.

Volendo fare un esempio si pensi all’imprenditore che paga un intermediario che sostiene di poter “convincere” un funzionario pubblico a favorirlo nell’assegnazione di un appalto pubblico. O ancora, a un cittadino che dà denaro a un conoscente, il quale dichiara di avere contatti con un funzionario comunale, al fine di ottenere il rilascio di un permesso edilizio non conforme alle regole.

Ti potrebbe interessare anche Reato di tratta dei essere umani: quali sono le pene previste dal codice penale

Caratteristiche del reato di traffico di influenze illecite

Il reato disciplinato all’articolo 346bis del Codice penale si propone di contrastare i rischi derivanti dallo sfruttamento improprio delle relazioni personali tra privati e pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, intervenendo preventivamente rispetto al compimento di reati più gravi, come la corruzione. Il reato si caratterizza per una serie di elementi precisi.

Bene giuridico tutelato

Il fondamento giuridico dell’articolo 346-bis c.p. risiede principalmente nella tutela dell’integrità e imparzialità della pubblica amministrazione. In particolare, la mediazione illecita perpetrata è qualificata come una pratica che corrompe sia il rapporto tra privati e pubblica amministrazione, sia il corretto funzionamento del mercato e della concorrenza. 

Soggetto attivo

Soggetto attivo del reato può essere chiunque (quindi, anche una persona non necessariamente titolare di una carica pubblica). Sia il committente che il mediatore, affinché si configuri questo reato, non devono avere una qualifica soggettiva particolare. Il reato di traffico di influenze illecite è, inoltre, plurisoggettivo, nel senso che, oltre al mediatore, è punito anche il committente della mediazione.

Scopri di più su Reato di peculato nella Pubblica Amministrazione: definizione, evoluzione, caratteristiche

Elemento oggettivo e soggettivo

Il reato di traffico di influenze illecite si configura come una forma di tutela anticipatoria rispetto ai reati corruttivi. Esso mira a colpire non solo il perfezionamento del reato di corruzione, ma anche le condotte preliminari che potrebbero sfociare in esso, punendo l’attività dell’intermediario.

L’elemento oggettivo è il concetto di pactum sceleris, ossia l’accordo tra il committente (il privato) e l’intermediario (il mediatore), nel quale viene pattuita la dazione o promessa di un’utilità patrimoniale (denaro o altro vantaggio). In cambio, il mediatore esercita la propria influenza su un pubblico agente, con l’obiettivo di orientare le decisioni del pubblico agente in favore del committente, anche in violazione od omissione dei doveri d’ufficio. L’elemento soggettivo è, invece, il dolo.

Consumazione e tentativo

Il reato di traffico di influenze illecite si considera consumato quando si viene a perfezionare il patto tra il committente e il mediatore. Si parla di tentativo di reato quando il mediatore, senza successo, solleciti il pagamento del denaro o di un vantaggio patrimoniale ad un interlocutore al fine di una futura mediazione sul pubblico ufficiale. 

L’articolo 346 bis c.p. esclude il concorso con gli artt. 319 e 319-ter c.p., che regolano rispettivamente la corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio e la corruzione in atti giudiziari. La prassi ritiene che il concorso di reati sia escluso anche con il delitto di istigazione alla corruzione propria, che trova fondamento all’art. 322, comma 2, c.p.

LEGGI ANCHE Corruzione e concussione: esempi e differenze

nuovo reato traffico influenze illecite

Nuovo reato di traffico di influenze illecite: cosa cambia con la legge Nordio

Il disegno di legge del Ministro Nordio, tra le varie novità, abroga l’abuso d’ufficio e al contempo modifica anche la disciplina del traffico di influenze illecite. Nel dettaglio, la riforma ha ridimensionato il delitto, per cui ora le relazioni del mediatore con il pubblico ufficiale devono essere effettivamente utilizzate.

In altre parole, la mediazione viene ritenuta illecita se è finalizzata al compimento di un reato a un pubblico ufficiale. Viene eliminata l’ipotesi della “millanteria” e restano le condotte più gravi. 

Sul piano sanzionatorio, inoltre, viene incrementato il minimo edittale della pena, che passa da 1 anno e 6 mesi (prima era solo di 1 anno) a 4 anni e 6 mesi.

Per approfondire, ti invitiamo a leggere Riforma Nordio: cosa cambia con la legge n. 114/2024

Differenza tra corruzione e traffico di influenze illecita

Il reato di traffico di influenze illecite è distinto dai reati di corruzione e millantato credito e dall’attività di lobbyng. Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale il quale  prevede che:

Il pubblico ufficiale, che, per l’esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da tre a otto anni.

Nella corruzione, in pratica, c’è un accordo diretto tra il corruttore e il pubblico agente, mentre nel traffico di influenze illecite, il rapporto è indiretto: il committente paga il mediatore per influenzare il pubblico agente.

Approfondisci leggendo Reato di corruzione: significato, tipologie, pena, prescrizione, come si dimostra

Millantato credito e traffico di influenze illecite

Il reato di millantato credito trova fondamento all’art. 346 c.p., il quale prevede che:

chiunque, millantando credito presso un pubblico ufficiale, o presso un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria mediazione verso il pubblico ufficiale o impiegato, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da trecentonove euro a duemilasessantacinque euro.

Nel millantato credito, il mediatore vanta falsamente relazioni con un pubblico agente, mentre nel traffico di influenze, le relazioni del mediatore devono essere reali.

Lobbying

Diverso è il discorso che riguarda l’attività di lobbying. Tale espressione deriva dal termine inglese lobby, la zona del Parlamento in cui è possibile avvicinare i deputati, prima o dopo il dibattito. Per attività di lobbying si possono quindi intendere le attività volte a influenzare l’elaborazione delle politiche e il processo decisionale, con l’obiettivo di ottenere un risultato determinato dalle autorità governative e dai rappresentanti eletti.

L’attività di lobbying in Italia è un’attività ad oggi lecita perché non espressamente disciplinata. Ad oggi, la mancanza di una regolamentazione rende difficile individuare il confine tra condotta di lecita influenza nei confronti di un decisore pubblico e condotte tipiche ai sensi del delitto di cui all’art. 346-bis c.p.

LEGGI ANCHE Delitti contro la fede pubblica: quali sono e come trovare un avvocato specializzato

traffico influenze illecite reato

Traffico di influenze illecite: Cassazione 2024

Sul traffico di influenze illecite, è intervenuta in più occasioni anche la Corte di Cassazione. Per esempio con la sentenza n. 31598 del 1° agosto 2024, con cui la Suprema Corte ha fornito chiarimenti in merito alle condotte rilevanti nel reato di traffico di influenze illecite, in particolare rilevando il reato anche solo la conclusione dell’accordo e delle promesse.

La pronuncia riguarda il caso di un soggetto che, vantando rapporti con pubblici ufficiali in servizio presso il Comune ed essendo influente nell’ambiente perché in passato aveva ricoperto il ruolo di assessore allo sport, si faceva promettere e otteneva diversi vantaggi.

Nella sentenza, la Suprema Corte chiarisce che, nella configurazione genetica:

il delitto di traffico di influenze illecite era imperniato sullo sfruttamento di relazioni esistenti, tramite le quali un intermediario indebitamente si fosse fatto dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale, promettendo a sua volta l’intercessione (mediazione) illecita presso un pubblico agente o la sua remunerazione in relazione al compimento di un atto contrario ai doveri d’ufficio o all’omissione o al ritardo di un atto del suo ufficio.

Se hai bisogno di una consulenza in merito al reato di traffico di influenze illecite o ad altri reati contro la pubblica amministrazione, ti consigliamo di rivolgerti ad un avvocato penalista.

Traffico di illecite influenze – Domande frequenti

Cosa si intende per traffico di influenze illecite?

Il traffico di influenze illecite si riferisce alla condotta di chi, sfruttando o vantando relazioni reali o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, indebitamente riceve o fa promettere denaro o vantaggi patrimoniali come compenso per la propria mediazione illecita.

Chi viene punito nel reato di traffico di influenze illecite?

Il traffico di influenze illecite punisce sia il mediatore, ossia colui che sfrutta o vanta relazioni con il pubblico ufficiale per ottenere un compenso, sia colui che dà o promette denaro o vantaggi patrimoniali al mediatore per ottenere la mediazione illecita.

Quali condotte realizzano il traffico di influenze illecite art. 346 bis cp a titolo gratuito?

Il traffico di influenze illecite a titolo gratuito si configura quando il committente promette o dà denaro o vantaggi patrimoniali al mediatore affinché quest’ultimo li trasmetta al pubblico ufficiale, come prezzo per il compimento di un atto contrario ai doveri d’ufficio, l’omissione o il ritardo di un atto d’ufficio.

Dove sono contenute le norme riguardanti il reato di traffico di influenze illecite?

Il reato di traffico di influenze illecite è disciplinato dall’articolo 346-bis del Codice Penale italiano.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la pubblica amministrazione

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la pubblica amministrazione

Leggi tutti
abuso di potere reato
14 Ottobre 2024
L'abuso di potere è una condotta in cui un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio eccede i limiti delle proprie funzioni, utilizzandole in modo scorretto per ottenere vantaggi indebiti o per danneggiare terzi. Prima dell'abrogazione dell'abuso d'ufficio si prevedeva il reato quando il pubblico ufficiale violava una norma di…
reato di peculato pena
24 Settembre 2024
Il reato di peculato è disciplinato dagli art. 314 e 316 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto non può essere commesso da chiunque, ma soltanto da chi lavora nella Pubblica Amministrazione. Le pene previste variano in relazione alla modalità con la quale il reato viene…
Quali sono i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
05 Settembre 2024
I reati contro la Pubblica Amministrazione si dividono in due categorie. Da un lato ci sono i reati comuni, commessi da qualsiasi cittadino contro la Pubblica Amministrazione. Dall'altro, i reati propri, ovvero quelli che possono essere commessi soltanto da chi opera al suo interno. I delitti contro la Pubblica Amministrazione…
reato di concussione pena
21 Agosto 2024
La concussione è un reato disciplinato dall'art. 317 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto può essere commesso soltanto da alcune categorie di soggetti. Viene punito al reclusione da 6 a 12 anni. La concussione è un reato commesso da un pubblico ufficiale che abusa della…
Cosa si intende per favoreggiamento personale?
31 Luglio 2024
Il reato di favoreggiamento personale sanziona la condotta di chi aiuta altri ad eludere le indagini della polizia. L'ordinamento conosce una seconda fattispecie di favoreggiamento, ovvero il favoreggiamento reale. Talvolta, la parola favoreggiamento è utilizzata anche con il significato di sfruttamento, come nel caso del favoreggiamento della prostituzione. Con il…
abuso d'ufficio reato
05 Luglio 2024
L’abuso d’ufficio è un reato disciplinato dall’articolo 323 del Codice Penale: viene commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che "nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di…