Vai al contenuto

Liberazione condizionale della pena: cos’è, chi può averla, differenza con la libertà vigilata

L’istituto giuridico della liberazione condizionale, che ha come scopo il reinserimento del condannato nella società, ha fondamento nell’articolo 176 del Codice Penale: esaminiamola più da vicino.

liberazione condizionale e liberazione anticipata
  • La liberazione condizionale permette ad un condannato, se sussistono i requisiti previsti dalla legge, di ottenere il rilascio prima ancora che termini la sua pena.
  • Per avere la liberazione condizionale, occorre rispettare una serie di presupposti individuati dall’articolo 176 del codice penale.
  • Può essere revocata in determinate circostanze, soprattutto quando il condannato viola le condizioni imposte o commette nuovi reati.

Nel sistema giuridico italiano, la liberazione condizionale è una misura di clemenza che consente ad un soggetto condannato a una pena detentiva, di essere rilasciato prima che finisca di scontare tale pena. Ha come scopo principale il reinserimento sociale della persona condannata. Occorre, però, che siano rispettati determinati obblighi e comportamenti,

Vediamo nel dettaglio:

  • cosa significa la liberazione condizionale;
  • quali sono i presupposti per poterne beneficiare;
  • per quali soggetti può essere prevista;
  • i casi in cui viene revocata;
  • le differenze con la liberazione anticipata e quella vigilata.

Cosa si intende per liberazione condizionale

La liberazione condizionale è disciplinata dal Codice penale, dove l’articolo 176 prevede testualmente che: 

Il condannato a pena detentiva che, durante il tempo di esecuzione della pena, abbia tenuto un comportamento tale da far ritenere sicuro il suo ravvedimento, può essere ammesso alla liberazione condizionale, se ha scontato almeno trenta mesi e comunque almeno metà della pena inflittagli, qualora il rimanente della pena non superi i cinque anni. Se si tratta di recidivo, nei casi preveduti dai capoversi dell’articolo 99, il condannato, per essere ammesso alla liberazione condizionale, deve avere scontato almeno quattro anni di pena e non meno di tre quarti della pena inflittagli. Il condannato all’ergastolo può essere ammesso alla liberazione condizionale quando abbia scontato almeno ventisei anni di pena. La concessione della liberazione condizionale è subordinata all’adempimento delle obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che il condannato dimostri di trovarsi nell’impossibilità di adempierle.

Può essere ammesso alla libertà condizionale, quindi, il condannato a pena detentiva che durante il periodo di esecuzione della pena abbia mostrato un comportamento tale da far ritenere certo il suo ravvedimento.

Inoltre, deve aver scontato almeno 30 mesi o comunque almeno metà della pena che gli è stata inflitta, qualora il rimanente della pena non superi i 5 anni.

Se il condannato è recidivo, può essere ammesso alla libertà condizionale qualora abbia scontato almeno 4 anni di pena e non meno di tre quarti della sanzione inflittagli.

Scopri di più su Semilibertà: come funziona, requisiti, orari, quante ore

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Libertà condizionale: ergastolo

Il condannato all’ergastolo può godere della libertà condizionale quando abbia scontato almeno 26 anni di pena. In ogni caso, la concessione della libertà condizionale è subordinata all’adempimento delle obbligazioni civili derivanti dal reato.

La libertà condizionale può essere revocata?

La libertà condizionale è revocata se la persona liberata commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole, ovvero trasgredisce gli obblighi relativi alla libertà vigilata. 

Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sulle Misure alternative alla detenzione: quando si possono chiedere

liberazione condizionale quanto dura

Liberazione condizionale: presupposti

L’istituto della liberazione condizionale ha come finalità quella di premiare la buona condotta di un condannato al fine di favorirne il recupero sociale.

Come abbiamo già precisato nel precedente paragrafo, i presupposti per ottenere la liberazione condizionale sono:

  1. in caso di pene temporanee, aver scontato almeno 30 mesi di reclusione o metà della pena, se questa è inferiore a cinque anni;
  2. nell’ipotesi di condanna all’ergastolo, è necessario aver scontato 26 anni di reclusione.

Ma non solo: il condannato deve dimostrare un comportamento corretto e segni di effettivo ravvedimento durante il periodo di detenzione. Deve inoltre emergere una concreta possibilità di reintegro nella società

Forse ti interessa anche Braccialetto elettronico: cos’è e come funziona

liberazione condizionale in cosa consiste

Liberazione anticipata: è prevista in caso di ergastolo ostativo?

Nel panorama giuridico italiano è presente anche l’ergastolo ostativo, una forma di ergastolo che impedisce al condannato di accedere a benefici penitenziari, tra cui permessi premio, lavoro esterno, o anche la libertà condizionale, salvo che collabori con la giustizia.

È una misura particolarmente severa, applicata nei confronti di chi è stato condannato per reati di estrema gravità, come quelli legati alla criminalità organizzata, al terrorismo o a traffici di droga su larga scala.

L’ergastolo ostativo si applica, per esempio, per l’associazione di tipo mafioso (art. 416-bis del Codice Penale), omicidi aggravati da motivi mafiosi, fino al traffico internazionale di stupefacenti e atti di terrorismo o eversione dell’ordine democratico. 

LEGGI ANCHE Funzione rieducativa della pena: cosa sono i benefici penitenziari

liberazione condizionale cosa significa

Liberazione anticipata, liberazione condizionale e libertà vigilata: differenze

Le misure di liberazione condizionale, libertà vigilata e liberazione anticipata sono strumenti giuridici utilizzati per gestire la pena o il comportamento del condannato, ma hanno scopi, requisiti e modalità di applicazione differenti.

Mentre la liberazione condizionale permette di uscire dal carcere ma non estingue la pena, che prosegue sotto controllo:

  • la libertà vigilata è un controllo aggiuntivo per chi ha terminato la pena, ma è considerato ancora pericoloso;
  • la liberazione anticipata, invece, riduce la durata della pena come premio per il buon comportamento.

Se hai necessità di assistenza legale per poter avanzare richiesta di liberazione condizionale, ti consigliamo di rivolgerti ad un avvocato specializzato nell’esecuzione penale.

Liberazione condizionale – Domande frequenti 

Quanto dura la liberazione condizionale? 

La liberazione condizionale dura per un periodo pari alla parte residua della pena che il condannato avrebbe dovuto scontare in carcere.

Cosa comporta l’esito positivo della liberazione condizionale?

L’esito positivo della liberazione condizionale ha come esito la liberazione immediata, il che significa l’estinzione della pena se il condannato non commettere, nel frattempo, un reato dello stesso tipo.

Quando viene revocata la condizionale?

La liberazione condizionale è concessa come prova di fiducia nei confronti del condannato, ma può essere revocata in determinate circostanze, soprattutto quando il condannato viola le condizioni imposte o commette nuovi reati.  

La liberazione condizionale estingue la pena?

No, la liberazione condizionale consente di uscire dal carcere in anticipo, ma non rappresenta un’estinzione della pena, che si continua a scontare fuori dall’istituto penitenziario, in regime di libertà vigilata.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
raccomandata 695
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…