Articoli di Avv. Clelia Tesone
26 Maggio 2023
L’art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario prevede un regime carcerario noto come Carcere duro. Può essere applicato in caso di emergenza e rivolte carcerarie o se il detenuto denota una particolare pericolosità. Tra i detenuti al regime 41 bis più famosi vi sono Alfredo Cospito e Matteo Messina Denaro. Avrai molto…
25 Maggio 2023
La consulenza in diritto del lavoro è un’attività trasversale che implica adeguate conoscenze giuridiche e anche economiche. Oggi collaborano con il datore di lavoro molteplici figure professionali, al fine di prevenire o risolvere controversie, quali: consulente del lavoro, avvocato giuslavorista e addetto alle risorse umane. Tali figure sono tenute ad…
25 Maggio 2023
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) è un organo elettivo, resta in carico per quattro anni. Svolge una funzione di coordinamento, controllo e normazione dell’attività svolta dal professionista forense. È anche dotato di poteri giurisdizionali, soprattutto in tema di responsabilità disciplinare del professionista. Quante volte sei incappato dell’acronimo CNF? Questo significa…
24 Maggio 2023
Il divorzio internazionale è un'ipotesi peculiare che si realizza quando i due coniugi non sono cittadini dello stesso Stato, o presenta altri elementi di internazionalità. In questo caso, si applicano le norme di diritto internazionale comune che servono a individuare la legge da applicare. Nel nostro ordinamento si ammette anche…
24 Maggio 2023
L’Ispettorato del lavoro svolge controlli presso le aziende circa il rispetto delle norme di sicurezza e sulla gestione del lavoro. Il procedimento di controllo deve durare un tempo ragionevole, in considerazione della complessità dell’ispezione. Il datore di lavoro può incorrere in una serie di sanzioni amministrative. Ti è arrivata una…
13 Maggio 2023
I debiti del padre generalmente sono trasmissibili ai figli in caso di morte. Soprattutto se il padre è nullatenente, il rischio per il figlio è considerevole, perché dovrà pagare integralmente il debito con il proprio patrimonio. L’ordinamento attribuisce alcuni strumenti per tutelarsi, quali la rinuncia all’eredità o l’accettazione con beneficio…
11 Maggio 2023
La comunione legale è il regime patrimoniale ordinario dei coniugi, ossia opera se non è diversamente previsto. Se uno dei coniugi ha contratto debiti prima del matrimonio, i creditori si rivalgono sul patrimonio del debitore e sul 50% del patrimonio comune. Se, invece, i debiti sono contratti dopo, si distingue…
10 Maggio 2023
L’appropriazione indebita dei coeredi si realizza quando l’erede si comporta come esclusivo proprietario dei beni in comunione ereditaria. Il reato è procedibile a querela, salvo che siano integrate le aggravanti. È necessario che siano integrati gli elementi costitutivi della fattispecie, possesso, altruità del bene e interversione del possesso. I rapporti…
10 Maggio 2023
Gli atti giudiziari amministrativi sono atti emessi nell’ambito del procedimento penale, civile o amministrativo. Possono essere comunicati tramite posta o consegnati a mano propria dall’ufficiale giudiziario. Nel caso in cui sia recapitata una raccomandata e non è trovato nessuno all’indirizzo, la stessa viene depositata in giacenza presso l’ufficio postale. Quante…
08 Maggio 2023
Il reato di spaccio di stupefacenti è una condotta disciplinata dall’art. 73 D.P.R. 309 del 1990 che distingue tra droghe pesanti e leggere. Le conseguenze sanzionatorie possono essere gravose, salvo che sia applicabile la lieve entità. Il quantitativo di droga è solo uno dei criteri, ma non quello esclusivo, per…
05 Maggio 2023
I fratelli e le sorelle sono tenuti ad obblighi di assistenza reciproca, quale espressione del principio di solidarietà.La condotta illecita del fratello, o sorella, può costituire reato ed è punibile, tranne che nei casi in cui siano integrati reati contro il patrimonio. Dal rapporto con il fratello o la sorella,…
05 Maggio 2023
L’asta giudiziaria è una modalità di liquidazione coatta di un immobile, con cui garantire il pagamento del credito. L’asta di una casa consente di acquistare un immobile a un prezzo molto vantaggioso, con una riduzione almeno del 30%. L’asta è comunque una procedura rischiosa in quanto potresti trovarti ad acquistare…