Vai al contenuto

Atti amministrativi giudiziari: quali sono, notifica e codici raccomandata

Quando si trova un avviso di giacenza nella buca delle lettere, potrebbe trattarsi di un atto giudiziario amministrativo: vediamo cos'è, come viene inviato e a cosa potrebbe riferirsi il codice indicato sull'avviso.

raccomandata 3
  • Gli atti giudiziari amministrativi sono atti emessi nell’ambito del procedimento penale, civile o amministrativo.
  • Possono essere comunicati tramite posta o consegnati a mano propria dall’ufficiale giudiziario.
  • Nel caso in cui sia recapitata una raccomandata e non è trovato nessuno all’indirizzo, la stessa viene depositata in giacenza presso l’ufficio postale. 

Quante volte ti saranno state recapitate le famose buste verdi, quelle che mettevano sempre un po’ di ansia per il loro possibile contenuto.

Oggi le regole sono cambiate e al loro posto è possibile trovare nella busta delle lettere l’avviso di giacenza, uno scontrino bianco che riporta un semplice numerino, per comunicarci il contenuto della raccomandata depositata presso l’ufficio postale.

In questo modo, infatti, sono comunicati (tra gli altri) atti giudiziari amministrativi, cioè atti del tribunale relativi a procedimenti penali, civili e amministrativi. Non c’è però da preoccuparsi: nella maggior parte dei casi si tratta infatti di multe o di un avviso di pagamento di imposte e tasse, come la TARI

Nei successivi paragrafi ti spiegheremo nello specifico cosa sono e come vengono inviati gli atti giudiziari amministrativi. Inoltre, cercheremo di indicarti anche il significato dei vari codici indicati sull’avviso di giacenza. 

Atti giudiziari amministrativi: cosa sono

Gli atti giudiziari amministrativi sono atti del procedimento penale, civile o amministrativo che vengono ufficialmente comunicati dal tribunale alla parte interessata. Non appartengono quindi a questa categoria gli atti che provengono da altre amministrazioni.

Possono essere recapitati:

  1. tramite ufficiale giudiziario, che provvede direttamente a consegnare l’atto giudiziario amministrativo al destinatario;
  2. mediante raccomandata: in questo caso ti viene direttamente portato dal postino. In genere, vengono recapitati con questa modalità gli atti con i codici 76, 77, 78 e 79, che viene riportato sulla busta o sulla ricevuta di mancato recapito della raccomandata. Sono generalmente contravvenzioni per violazione del Codice della strada.

In sintesi sono, quindi, le comunicazioni importanti che vengono notificate dalla cancelleria del tribunale e che ti garantiscono il diritto di conoscere i provvedimenti che ti riguardano, in modo da poter eventualmente esercitare il diritto di difesa.

Per approfondire l’argomento ti consigliamo di leggere anche: Atti giudiziari: quali sono e quali arrivano per posta

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono gli atti giudiziari amministrativi?

Gli atti giudiziari amministrativi riguardano i tre procedimenti: civile, penale e amministrativo. 

Nell’ambito del processo civile, gli atti giudiziari amministrativi sono introduttivi del procedimento o di una fase di esso. Sono dunque in prevalenza atti dell’avvocato, quali:

Sono poi notificati i tradizionali provvedimenti del giudice, quali ordinanze, decreti e sentenze.

Per quanto riguarda gli atti del procedimento penale, in questo caso sono molti di più gli atti che potrebbero essere notificati. Infatti, molte procedure o operazioni di indagine devono coinvolgere l’indagato, che deve talvolta essere assistito dal rappresentante.

Tra gli atti giudiziari amministrativi che potrebbero essere notificati, vi è per esempio l’informazione di garanzia, con la quale si comunica al destinatario data, ora e luogo dove dovranno essere espletati alcuni accertamenti. Spesso è comunicata anche alla persona offesa, in base all’attività che deve essere svolta.

Al termine della fase di indagine, si procede alla notifica:

  • dell’archiviazione;
  • dell’avviso di conclusione delle indagini.

Anche in questo caso, verranno notificati alcuni atti introduttivi del giudizio, come la citazione delle parti. Sono comunicati inoltre, tra gli altri atti giudiziari amministrativi, il decreto penale di condanna e l’ordine di esecuzione della pena. 

Infine, sono notificati anche alcuni atti del processo amministrativo:

  • ricorso introduttivo TAR, Consiglio di stato;
  • giudizio ottemperanza;
  • gli altri atti che può emanare il giudice in corso di giudizio.
atti giudiziari amministrativi

Come avviene la notificazione a mezzo posta: la legge 890/82

Come dicevamo nel paragrafo introduttivo, gli atti amministrativi giudiziari possono essere comunicati o direttamente a mano dall’ufficiale giudiziario o tramite posta. L’ufficiale giudiziario quindi può avvalersi del sistema Postale italiane al fine di procedere alle relative notifiche.

La disciplina della notificazione a mezzo posta è contenuta nella legge 890 del 1982, che descrive minuziosamente ogni elemento che deve essere indicato. Tale procedura è utilizzata anche dall’avvocato quando deve egli stesso procedere all’adempimento. Il postino che proceda alla consegna dovrà redigere l’avviso di ricevimento che costituisce la prova dell’avvenuta consegna.

L’atto giudiziario amministrativo è consegnato personalmente al destinatario. Se non è reperibile, ai membri della famiglia convivente. Il ricevente è poi tenuto alla relativa sottoscrizione della ricevuta. La notificazione postale si intende eseguita il giorno stesso in cui è recapitata.

Se non si riesce a reperire il destinatario o un familiare, viene depositato presso l’ufficio postale. In questo caso, si considera ricevuto il giorno in cui il destinatario l’ha ritirato, mentre se sono decorsi 10 giorni dalla spedizione della raccomandata con cui si informa del deposito, per il notificante si intende perfezionata. 

Se vuoi approfondire l’argomento ti consigliamo di leggere anche: Codici raccomandata: come conoscere il mittente senza andare in posta

Cosa può essere una raccomandata atti giudiziari amministrativi?

La raccomandata viene notificata mediante servizio postale, laddove il destinatario non viene trovato presso l’indirizzo indicato sulla busta viene depositato in giacenza presso l’ufficio postale. L’avviso resta in giacenza per sei mesi.

Sull’avviso di giacenza è contenuto un codice, che serve ad identificare il contenuto della raccomandata. Il codice è riportato nuovamente sulla busta. 

Possono essere recapitati tramite raccomandata diverse tipologie di atti, che vengono identificati tramite un codice sulla busta:

  • una raccomandata veloce (05)
  • una raccomandata semplici (12, 13, 14, 15)
  • raccomandata atti giudiziari (75, 76, 77, 78, 79)
  • atti della P.A. (608, 609)
  • assicurazioni e sinistri stradali (665)
  • Inps (63, 65)
  • cartelle di pagamento (67, 68)

Quindi, non tutti gli atti che ricevi per raccomandata sono atti giudiziari amministrativi. 

Per approfondire la questione ti invitiamo a leggere: Avviso di giacenza: cos’è e significato codici

Quali sono gli atti giudiziari che arrivano per posta?

Come evidenziato nel paragrafo precedente, gli atti giudiziari amministrativi sono contrassegnati dai codici raccomandata 75, 76, 77, 78, 79.  Se vedi questi codici però, puoi comunque stare tranquillo: nella maggior parte dei casi sono multe per violazione del Codice della strada o mere comunicazione. 

In particolare potrebbe trattarsi di:

  • Multe o contravvenzioni generali;
  • atti giudiziari di minore gravità; quelli a cui devi fare attenzione sono contrassegnati dai codici 786, 787 o 788;
  • comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate;
  • controlli sulla dichiarazione dei redditi.

Potrebbe interessarti anche Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda 

Atti giudiziari amministrativi: codice raccomandata veloce

Il codice per le raccomandate veloci è lo 05. Queste sono raccomandate che vengono recapitate in un giorno solo dalla spedizione. Devono essere firmate dal destinatario o da un soggetto da lui delegato.

In genere, con questa tipologia di raccomandata vengono recapitati atti urgenti, come ad esempio disdette contratti o anche comunicazioni in materia di concorsi e gare pubbliche. Tali raccomandate sono tracciabili, quindi facilmente reperibili.

Vediamo invece di seguito quali sono i principali codici associati a un atto giudiziario amministrativo e a cosa possono riferirsi.

LEGGI ANCHE Raccomandata market: cos’è e quali sono i codici

raccomandata atti giudiziari amministrativi

Atti giudiziari amministrativi 785

La raccomandata con codice 785, in genere, identifica gli atti giudiziari amministrativi. Nella maggior parte dei casi però si tratta semplicemente di una multa, di un avviso per la TARI, di un bollo non pagato, di altri pagamenti omessi o accertamenti dell’Agenzia delle Entrate.

Questo codice è usato anche per l’invito agli over 50 ad adempiere all’obbligo vaccinale.

I più comuni atti comunicati con questo codice sono:

  • una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per il pagamento della TARI;
  • una comunicazione dalla propria banca;
  • una comunicazione riguardante un veicolo (bollo auto, sinistro stradale, assicurazione, etc) dalla propria Regione;
  • una comunicazione dal proprio Comune per il pagamento di una tributo locale;
  • una comunicazione da parte dell’INPS per una pensione, un assegno sociale o un bonus;
  • una comunicazione da un’assicurazione;
  • la segnalazione del mancato pagamento di una bolletta;
  • una comunicazione generica da un privato;
  • lettera da parte di un avvocato (diffida e/o richiesta risarcimento).

Atti giudiziari amministrativi 788

Il codice raccomandata 788 identifica gli atti giudiziari che possono essere inviati nell’ipotesi di:

  • multe;
  • contravvenzioni;
  • atti giudiziari;
  • comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate;
  • controlli sulla dichiarazione dei redditi;
  • avvisi di pagamento per l’IMU;
  • avvisi di pagamento per la TASI;
  • avvisi di pagamento per la TARI;
  • decreti ingiuntivi;
  • provvedimenti notificati dal Tribunale;
  • atti di citazione a comparire in un giudiziario.

Atti giudiziari amministrativi 386 e 388

La raccomandata con codici 386 e 388 è tipicamente un atto giudiziario ed è probabile che si tratti di:

  • multa stradale;
  • richiesta di pagamento bollo auto;
  • rivalutazione rendite catastali;
  • accertamento Agenzia delle Entrate;
  • citazione in giudizio.

LEGGI ANCHE Contestazione di una multa: come fare

posta raccomandata atti giudiziari

Atti giudiziari amministrativi 786

Anche per il codice 786, come nel precedente caso, il codice in genere identifica atti giudiziari dello stesso tipo del 386. Quindi non ti allarmare, potrebbero essere per lo più multe, sebbene con questo codice sono comunicati anche atti di citazione e accertamenti dell’Agenzia delle Entrate.

Atti giudiziari amministrativi 649

​​Infine, si ricorda che i codici 649 e 669 identificano normalmente le carte di credito o bancomat di istituti di credito. Tuttavia, talvolta, potrebbero identificare atti comunicati dall’Agenzia delle Entrate.

Hai un problema giuridico legato a un atto giudiziario amministrativo? Su deQuo hai la possibilità di rivolgerti solo ad avvocati competenti e regolarmente iscritti all’Albo, che potranno aiutarti a risolvere qualsiasi dubbio legale.

Atti giudiziari amministrativi – Domande frequenti

Gli atti giudiziari amministrativi sono multe?

Spesso gli atti giudiziari amministrativi che si ricevono per posta sono anche multe, ma in generale sono comunicazioni riguardanti un procedimento amministrativo, civile e penale.

Cosa contiene una raccomandata 785 atti giudiziari amministrativi? 

Una raccomandata con codice 785 in genere contiene atti giudiziari amministrativi, spesso quelli più gravi.

Come identificare una raccomandata dall’avviso di giacenza?

Devi verificare il codice indicato sull’avviso di giacenza che è 05 per le veloci, 75, 76, 77, 78, 79 per atti giudiziari e per altre raccomandate semplici 12, 13, 14, 15.

Cos’è l’atto giudiziario market 388?

Un atto giudiziario con codice 388 potrebbe essere una multa stradale.

Cosa contiene un atto giudiziario market 669?

L’atto giudiziario market 669 può contenere una comunicazione dall’Agenzia delle entrate, oppure da parte di una banca per l’invio di una carta di pagamento.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
recesso anticipato contratto di locazione
31 Luglio 2025
La locazione è un contratto che permette al proprietario di un immobile di concedere il godimento del bene ad un altro soggetto dietro pagamento di un canone mensile. La fattispecie più diffusa è la locazione ad uso abitativo, dove l'inquilino utilizza l'alloggio per finalità abitative sue e della propria famiglia.…