Articoli di Avv. Clelia Tesone
04 Maggio 2023
Il tradimento comporta una serie di conseguenze legali, quali la separazione o il divorzio con addebito e il risarcimento del danno subito. Il concetto di tradimento è soggetto ad evoluzione interpretativa: può venire infatti in rilievo anche una forma di infedeltà finanziaria. Per tutelarsi efficacemente è necessario rivolgersi ad un…
03 Maggio 2023
Il mantenimento consiste in un assegno versato ai figli e all’ex coniuge. Il mancato versamento può integrare i reati di violazione degli obblighi di assistenza di cui agli artt. 570 e 570 bis cp. Una simile inottemperanza può essere denunciato all’Autorità e comportare la condanna alla reclusione fino ad un…
29 Aprile 2023
Le liti condominiali possono avere varia natura, sfociare in multe applicate agli stessi condomini o assumere consistenza giudiziale. È possibile quindi, in prima battuta, rivolgersi all’amministratore di condominio per applicare delle multe. Se ciò non dovesse essere sufficiente, ti consigliamo di rivolgerti ad un avvocato per avviare la mediazione obbligatoria…
27 Aprile 2023
Il Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia è uno strumento che consente l'accesso alla giustizia, quindi di porre in essere atti del processo, in via telematica. Implica l’impiego di alcuni strumenti, quali la firma digitale, che consente l’autenticazione. È possibile compiere atti in via digitale effettuando l'accesso al…
26 Aprile 2023
Il factoring è un contratto con il quale un imprenditore trasferisce ad un factor crediti di impresa. Il factor procede ad anticipare una somma sui crediti all’imprenditore e gestisce la riscossione delle somme dovute. Il factoring adempie ad una triplice funzione: di finanziamento, di gestione e assicurativa. Il factoring è…
24 Aprile 2023
Un avvocato potrebbe causare dei danni al proprio assistito, sia volontariamente sia per negligenza. Egli è tenuto ad una serie di doveri deontologici, di fedeltà, indipendenza, decoro e competenza. La condotta negligente o fraudolenta dell'avvocato imbroglione può essere causa di responsabilità professionale, penale e civile. L’avvocato è un professionista di…
22 Aprile 2023
Il decreto ingiuntivo è una procedura semplificata mediante la quale il creditore può ottenere il pagamento di quanto gli spetta. Può essere bloccato con l’opposizione, che consente di aprire un giudizio a cognizione piena. Qualora il debitore decida di adempiere, è possibile ricorrere a rateizzazione e saldo con stralcio. Il…
21 Aprile 2023
La dichiarazione infedele si realizza quando è effettuata una dichiarazione dei redditi che presenta errori. Può comportare sanzioni sia di tipo amministrativo sia penale. In presenza di una dichiarazione infedele, si può porre rimedio con il ravvedimento operoso. La dichiarazione infedele si realizza quando un soggetto pone in essere errori…
19 Aprile 2023
Il patto di non concorrenza è un contratto con il quale le parti si accordano affinché l’una non ponga in essere un’attività concorrenziale. Si caratterizza per alcuni elementi essenziali, quali forma scritta, durata, indennizzo, individuazione oggetto. Nel caso di violazione del patto di non concorrenza, l’inadempiente risponde secondo le norme…
18 Aprile 2023
Il diritto di proprietà è il diritto reale assoluto. Si connota per pienezza ed esclusività, e per essere un diritto imprescrittibile ed elastico. Può essere acquistato a titolo derivato e a titolo originario, mediante occupazione, accessione, specificazione, invenzione. È tutelato tramite azioni petitorie, quali l'azione di rivendicazione, l'azione negatoria, l'azione…
14 Aprile 2023
Per accesso agli atti si intende il diritto di prendere visione di documenti, dati e informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni. L’ordinamento conosce tre tipologie di accesso: strumentale, civico semplice e civico generalizzato. È possibile accedere agli atti di qualsiasi amministrazione, statale o locale, talvolta anche agli atti dei concessionari…
12 Aprile 2023
Il termine vessazione identifica una condotta di maltrattamento intensa e continuata nel tempo. Può assumere rilievo penale, integrando diverse tipologie di reato, come i maltrattamenti in famiglia, gli atti persecutori o le molestie. Se le condotte vessatorie sono poste in essere sul luogo di lavoro integrano il cosiddetto mobbing. Le…