Articoli di Avv. Clelia Tesone
13 Marzo 2023
Le misure alternative alla detenzione consentono di scontare la pena residua o integrale fuori dagli istituti penitenziari. Erano in origine escluse per gli autori di reati c.d. ostativi che non collaboravano con le Forze dell’ordine; Sono state oggetto di importanti riforme nell’ultimo anno. Le misure alternative alla detenzione sono uno…
09 Marzo 2023
L’Agenzia delle entrate-Riscossione è un ente strumentale dell’Agenzia delle Entrate, che procede all’attività di riscossione dei crediti. A tal fine può procedere alla notifica della cartelle esattoriali o di avviso di accertamento esecutivo. Puoi contattare l’amministrazione finanziaria sia mediante appositi numeri di call center sia accedendo al suo sito internet. …
08 Marzo 2023
L’attività pubblicitaria, ad oggi, si caratterizza per l’utilizzo di molteplici canali comunicativi, tra cui i social network. Fino ad alcuni anni fa, il ricorso a questi strumenti era escluso dal Codice deontologico forense, che quindi non consentiva lo sfruttamento di strategie di marketing ormai consolidate in ogni settore economico. Con…
06 Marzo 2023
La vendita di cosa altrui è una vendita obbligatoria con cui l’alienante si obbliga a fare acquisire la proprietà di un bene altrui. Il bene si trasferisce automaticamente nel momento in cui entra nel patrimonio dell’alienante. Nel caso in cui tu non sia a conoscenza dell’altruità del bene, puoi chiedere…
03 Marzo 2023
La collazione è un’obbligazione che nasce in capo al donatario e gli consente di conferire il bene donato nel patrimonio ereditario, su cui si forma la comunione e poi la successiva divisione. Il Codice civile prevede diverse modalità a seconda del bene preso in considerazione. In particolare, si distingue tra…
01 Marzo 2023
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che permette al creditore di essere soddisfatto con prevalenza sul ricavato della vendita del bene ipotecato. È possibile costituire ipoteca mediante iscrizione nei pubblici registri, su beni immobili e mobili registrati, con durata ventennale. Esistono diverse tipologie di ipoteca: legale, giudiziale e volontaria. …
01 Marzo 2023
L’atto di notorietà è una certificazione che deve essere rilasciata da un pubblico ufficiale, alla presenza di due testimoni. La dichiarazione sostitutiva, invece, è un’autocertificazione, che riduce i tempi di attesa e i costi. Entrambi gli atti attestano il possesso di requisiti e qualità, oltre che la veridicità di alcuni…
27 Febbraio 2023
L’ergastolo ostativo era un regime di esecuzione della pena detentiva, previsto per coloro che non collaboravano con l’Autorità giudiziaria. Tale regime escludeva la possibilità di accedere ai benefici penitenziari. L'istituto è stato oggetto di censure da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte costituzionale. Recentemente, è stato…
24 Febbraio 2023
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di misure volte a consentire al contribuente di adempiere agli oneri fiscali con modalità agevolate. Le principali misure previste sono: la rottamazione-quater, lo stralcio delle cartelle con valore inferiore ai 1.000 euro e la regolarizzazione di infrazioni formali. I pagamenti vengono…
23 Febbraio 2023
La donazione di immobile potrebbe essere uno strumento vantaggioso per trasferire il bene al proprio figlio o a un altro congiunto. Tale istituto, però, è sottoposto ad una serie di formalità. In genere, deve essere realizzato nella forma dell’atto pubblico, alla presenza del notaio e dei testimoni. Tuttavia, l’ordinamento, oggi,…
22 Febbraio 2023
Tra i diritti reali di godimento rientrano l'usufrutto e l'enfiteusi. L'analisi del codice civile permetterà di comprendere le principali differenze tra i due diritti e il loro rapporto con il diritto di proprietà. Il diritto di proprietà è, in genere, considerato il principale diritto reale. Esso, infatti, è il modello…
20 Febbraio 2023
Dal 28 febbraio entrerà in vigore la ben nota Riforma Cartabia del processo civile. Le nuove disposizioni hanno introdotto alcune significative novità, soprattutto per quel che riguarda la disciplina della separazione e del divorzio. L’intento principale perseguito con queste disposizioni è stato quello di semplificare la procedura preesistente. Sono ormai…