Vai al contenuto

Ergastolo ostativo in Italia: cos’è, come funziona, quanto dura, riforma 2023

Cosa si intende e in cosa consiste lo strumento noto come ergastolo ostativo? Tra interventi normativi e giurisprudenziali, ecco come cambia la pena perpetua.

ergastolo ostativo
  • L’ergastolo ostativo era un regime di esecuzione della pena detentiva, previsto per coloro che non collaboravano con l’Autorità giudiziaria.
  • Tale regime escludeva la possibilità di accedere ai benefici penitenziari.
  • L’istituto è stato oggetto di censure da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte costituzionale.
  • Recentemente, è stato modificato dalla Legge di Bilancio 2023, che supera la presunzione assoluta di pericolosità per il detenuto che non collabora con l’Autorità giudiziaria. 

L’ergastolo ostativo, previsto all’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario, è un particolare regime che si applica alla pena perpetua, laddove il detenuto è condannato a uno dei reati ostativi.

La disciplina dell’istituto è stata più volte oggetto di interventi giurisprudenziali, anche da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte costituzionale.

L’originario regime, infatti, non consentiva al detenuto di accedere ai c.d. benefici penitenziari, che sono lo strumento tramite il quale la pena perpetua, in sostanza, può avere termine. L’accesso a tali misure era consentito ai soli collaboratori di giustizia.

Dopo l’ultimo intervento della Corte Costituzionale del 2021, il legislatore ha dovuto ridisciplinare la materia, adeguandola ai principi costituzionali, in particolare alla funzione rieducativa della pena. Le ultime modifiche sono state previste con la Legge di Bilancio 2023. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento. 

Cosa significa ergastolo ostativo

Nel 1991, con il D.L. 13 maggio n. 152, è stato introdotto il c.d. ergastolo ostativo, all’art. 4 bis dell’ordinamento penitenziario. Il legislatore ha fissato le condizioni in presenza delle quali i condannati per alcuni gravissimi delitti possono accedere alle misure alternative alla detenzione, al lavoro all’esterno e ai permessi premio. 

Nella formulazione originaria si richiedeva che fossero stati acquisiti “elementi tali da far escludere l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata o eversiva”. Nell’attuale versione, i condannati per tali delitti non possono essere ammessi ai c.d. benefici penitenziari, né alle misure alternative alla detenzione, salvo che non abbiano utilmente collaborato con la giustizia ex art. 58-ter ord. penit.

Alla “utile collaborazione” sono state poi equiparate la collaborazione impossibile e la collaborazione oggettivamente irrilevante. Per tali ipotesi ritorna la condizione che siano stati acquisiti elementi tali da far escludere l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata. 

Successivamente, con un intervento del 1992, il legislatore ha previsto che anche la liberazione condizionale diventa accessibile a queste condizioni. Tale forma di ergastolo, quindi, esclude la possibilità di ritornare in libertà, sulla base di una presunzione assoluta di persistente pericolosità del condannato non collaborante. 

L’ergastolo ostativo postpone, dunque, le istanze di rieducazione del condannato all’intento di incentivare la dissociazione da organizzazione criminale o forme di collaborazioni con la giustizia. 

LEGGI ANCHE Cosa sono la misure cautelari

ergastolo ostativo italia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Qual è la differenza tra ergastolo e ergastolo ostativo?

Spesso si parla di ergastolo ordinario, ostativo e terzo ergastolo. Questi termini identificano tre istituti diversi? In realtà, l’ergastolo è un istituto unico.

Esso individua la c.d. pena perpetua, che si connota per i seguenti aspetti:

  • esecuzione in stabilimenti appositi;
  • isolamento notturno;
  • obbligo di lavoro;
  • la possibilità per il condannato di esser ammesso al lavoro all’aperto;
  • facoltà di accesso a benefici penitenziari.

Questo è il c.d. regime ordinario dell’ergastolo. Laddove siano compiuti alcuni reati particolarmente gravi, il legislatore talora prevede un regime apposito.

Nel caso dei reati ostativi, questi sono strettamente riconducibili alla criminalità organizzata, comune e politica. In realtà, abbracciano diverse fattispecie: in origine era una categoria circoscritta ai reati connessi all’art. 416 bis c.p., mentre oggi vi rientrano anche i reati contro la Pubblica Amministrazione.

Potrebbe interessarti trovare un Avvocato esperto in reati legati alla criminalità organizzata

Ergastolo del terzo tipo

Il legislatore ha previsto un’ulteriore variante dell’ergastolo, c.d. del terzo tipo, all’art. 58 bis dell’ordinamento penitenziario, se le condanne sono state emesse per reati connessi al terrorismo, quali:

In questo caso specifico, la pena dell’ergastolo aveva un connotato peculiare, cioè non era possibile accedere ad alcun beneficio prima di aver espiato 26 anni di reclusione. La norma è stata oggetto di recente intervento della Corte costituzionale. 

LEGGI ANCHE Quanti tipi di sequestro ci sono?

Ergastolo ostativo: quanto dura?

L’ergastolo ostativo è una pena che ha sempre sollevato perplessità, per la sua natura perpetua, in ordine alla funzione rieducativa. Ci si è chiesto come una pena che determina una definitiva estromissione del soggetto dal contesto sociale possa rieducare. Sembra sempre necessario garantire misure idonee al reinserimento.

La natura perpetua dell’ergastolo ordinario è stata nel tempo oggetto di intervento legislativo e giurisprudenziale, con riforme che hanno provveduto ad attenuarlo.

Il legislatore ha previsto la possibilità di beneficiare  di permessi premio, della semilibertà, del lavoro all’esterno e anche della liberazione condizionale. Inizialmente, tale facoltà è stata concessa dopo 28 anni, poi divenuti 26, ulteriormente riducibili a 20 con lo sconto dei 45 giorni per ogni semestre di pena espiata.

La riforma ha anche consentito di uscire temporaneamente dal carcere, trascorsi 10 anni, sia per motivi di lavoro sia con i permessi premio. Inoltre, trascorsi 20 si può chiedere la semilibertà.

LEGGI ANCHE Quanto dura l’ergastolo in Italia

durata ergastolo ostativo

Ergastolo ostativo e funzione rieducativa della pena

Dopo questi intervalli, l’ergastolano può ottenere l’applicazione di questi istituti, che lo inseriscono nel contesto sociale. Nel caso del permesso premio, per esempio, potrà soddisfare esigenze contingenti di carattere familiare e personale. Per la semilibertà e il lavoro all’esterno, è tenuto a far rientro in carcere. 

Quindi, il termine di 26 anni, si riduce con la liberazione anticipata. L’ergastolo in teoria non è più perpetuo: deve essere infatti data una prospettiva di reinserimento, subordinata alla buona condotta, quindi al fatto che questo dia segnali che rendano sicuro il suo ravvedimento

Tali benefici non sono però consentiti per l’ergastolo ostativo, ponendo il problema della compatibilità del suddetto con la funzione rieducativa della pena. 

Potrebbe interessarti anche Carcere minorile: quanto è utile?

Che differenza c’è tra ergastolo ostativo e 41 bis?

L’istituto del 41 bis, che è comunemente noto come carcere duro, si distingue dall’ergastolo ostativo. La norma dell’ordinamento penitenziario prevede, infatti, una serie di misure particolarmente restrittive nei confronti dei detenuti. 

Questi, laddove soggetti alla misura, sono sostanzialmente isolati in appositi istituti o anche in sezioni speciali dello stesso carcere. Non hanno diritto a compagni di cella e a ciascuno spettano solo due ore d’aria al giorno, che non possono esser trascorse in gruppi superiori a 4 detenuti, sempre sotto la costante sorveglianza.

Anche per le visite, sono adottate delle limitazioni alquanto restrittive. Esse si svolgono in specifici locali attrezzati, con obbligo di vetro divisorio, salvo autorizzazione del giudice, se all’incontro partecipano minori di 12 anni. 

Sei imputato per un reato che potrebbe prevedere l’ergastolo e hai bisogno di un avvocato? Trova un professionista online scegliendo uno degli avvocati presenti su deQuo.

Il regime del 41 bis è disposto in due ipotesi:

  1. la prima ricorre quando sussistono gravi ragioni di emergenza, come delle rivolte carcerarie. In questo caso, il Ministero della Giustizia può disporre la sospensione del regime ordinario per tutti o alcuni detenuti;
  2. esso, tuttavia, è comunemente disposto se sussistono ragioni di ordine pubblico e sicurezza, rispetto a detenuti che hanno compiuto specifici reati. Questi si sovrappongono a quelli che comportano l’applicazione dell’ergastolo ostativo. 

Si evidenzia, però, che tale ultimo istituto non presuppone automaticamente la sospensione del regime ordinario e l’adozione delle misure limitative del 41 bis. Ciononostante, data la particolare gravità dei reati che vengono in considerazione in entrambe le ipotesi, può accadere che, all’esito di due distinte valutazioni, siano previsti entrambi i regimi. 

Approfondisci leggendo la nostra guida sul Art. 41 bis: cos’è e cosa prevede il carcere duro

ergastolo ostativo

Ergastolo ostativo e Corte europea

L’ergastolo ostativo, come affermato poc’anzi, viola il principio di rieducazione della pena e si fonda sulla presunzione per cui la collaborazione implica ravvedimento. Se il detenuto non collabora, non dimostra pentimento. 

Tuttavia, si è osservato che un soggetto può collaborare solo per fini utilitaristici per avere i benefici, oppure può decidere di non collaborare per paura di vendette e ripercussioni su di sé o sulla propria famiglia, soprattutto se si rientra nell’ambito di reati di stampo mafioso. 

Le ragioni che inducono il soggetto a non collaborare non denotano necessariamente la vicinanza al clan, quindi non c’è un automatismo assoluto. Risulta, allora, irragionevole che la disciplina non abbia considerato altri fattori. 

Nella sentenza Viola, la Corte europea dei diritti dell’uomo, confermata dalla Grande camera, ha sostenuto l’esigenza di introdurre predetta possibilità. Deve essere assicurata la prospettiva di una risocializzazione. La pena perpetua contrasta con la dignità della persona.

Non è ragionevole legare il carattere eventualmente non perpetuo alla scelta di non collaborare, perché la mancata collaborazione non presuppone necessariamente la pericolosità. La scelta del detenuto di non collaborare con la giustizia non sempre è dettata da una permanente adesione ai valori criminali.

Inoltre, legando la presunzione assoluta di pericolosità del condannato alla collaborazione finisce, di fatto, per legare la pericolosità del soggetto esclusivamente al momento della commissione del fatto. Non si tiene, quindi, conto degli eventuali progressi del detenuto durante il percorso di reinserimento sociale.

Ergastolo ostativo e Corte costituzionale

L’ergastolo ostativo è stato oggetto di pronuncia anche della Corte costituzionale a seguito di rinvio della Cassazione (Cass. Sez. I ord. 97/2021). In questa occasione, è stata sollevata la questione di costituzionalità degli artt. 4-bis co. 1 e 58 ter. In particolare, si discuteva della validità delle norme nella parte in cui escludono che possa essere ammesso alla liberazione condizionale il condannato all’ergastolo per associazione di stampo mafioso (art. 416 bis), se non abbia collaborato.

La Corte Costituzionale si è pronunciata con l’ordinanza dell’11 maggio n. 97, con la quale ha disposto il rinvio della trattazione a maggio 2022, dando al Parlamento un termine per decidere sulla questione. La premessa su cui si basa la Corte costituzionale è che l’ergastolo ostativo non consenta a chi non abbia collaborato con la giustizia di chiedere la liberazione sulla scorta di una mera presunzione di collegamento con la criminalità organizzata. Tale presunzione, però, è in contrasto con la funzione rieducativa della pena

Si sostiene, poi, tramite un excursus giurisprudenziale, come la scelta di non collaborare non sia necessariamente libera. Talvolta è frutto di una sorta di scambio tra informazioni utili e conseguenze per il detenuto. In casi limite, poi, può trattarsi di una c.d. scelta tragica, cioè il detenuto è posto nella condizione di scegliere tra la propria libertà ed eventuali rischi in cui egli o la sua famiglia potrebbero incorrere.  

Potrebbe interessarti anche Il Caso Regeni: la vicenda giudiziaria e l’ancora disatteso bisogno di giustizia

Ergastolo ostativo e permessi premio

Si richiama una precedente giurisprudenza, poi, sui permessi premio. In un precedente giudizio, infatti, la Corte Costituzionale aveva dichiarato l’illegittimità della norma che precludeva la facoltà di accedere ai permessi premio per i condannati non collaboranti.

Tuttavia, nell’ordinanza si rammenta anche la differenza con la libertà condizionale, che implica il definitivo riacquisto della libertà. Valorizzando la circostanza che questa misura abbia carattere apicale, in quanto è uno degli strumenti di lotta alla criminalità organizzata, non procede a dichiarare l’incostituzionalità. Al meccanismo demolitorio preferisce, invece, instaurare un dialogo con il legislatore, chiedendo un suo intervento in materia. 

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra corruzione e concussione

ergastolo ostativo legge di bilancio 2023

Ergastolo ostativo e legge di Bilancio 2023

La questione dell’ergastolo ostativo è stata al centro del dibattito politico a lungo: i Governi che si sono susseguiti hanno presentato una propria visione delle cose. Con la legge di Conversione del D.L. n. 162/2022, il legislatore ha cercato di superare le censure che sono state sollevate dalla Corte Costituzionale.

Numerose e significative sono le questioni che hanno investito l’intervento effettuato con la Legge di Bilancio 2023. In particolare, la normativa ha inteso valorizzare la condotta riparatoria del condannato come uno dei criteri alternativi per concedere l’accesso ai benefici penitenziari.

In primo luogo, si osserva che il Giudice dovrà autorizzare le misure sulla base di una valutazione in concreto. Si dovrà, quindi, accertare, in virtù di alcuni fattori, se effettivamente permane il collegamento con il Clan.

Potrebbe interessarti anche Caso Salis: tra opinione pubblica e norme di diritto

Benefici penitenziari

Quindi, si provvederà ad acquisire informazioni dettagliate sulla permanenza del sodalizio criminoso, i rapporti intrattenuti con l’associazione e la posizione assunta. Rilevano anche gli eventuali reati successivamente compiuti e le misure cautelari a cui il soggetto sarà sottoposto.

Non sarà, in tal senso, sufficiente dimostrare la buona condotta carceraria e gli indici di risocializzazione, che saranno tenuti comunque in considerazione. 

La legge in questione, infatti, afferma che il giudice dovrà valutare tra gli elementi da cui desumere la meritevolezza della misura premiale:

  • l’aver risarcito i danni provocati;
  • i requisiti che consentono di desumere la non attualità del collegamento con l’organizzazione;
  • l’acquisto di pareri del PM di primo grado e della Procura distrettuale.

Si conclude, però, constatando che, a differenza dell’ergastolo ordinario, la liberazione condizionale può esser richiesta solo dopo 30 anni di detenzione.

Potrebbe interessarti anche Quali sono i benefici del patteggiamento?

Ergastolo ostativo: ultime notizie

Dopo l’intervento normativo, la Corte costituzionale si è dovuta pronunciare nuovamente sulla questione. Constatato il superamento delle obiezioni palesate in giurisprudenza, la Corte ha rimesso gli atti alla Cassazione, quale giudice remittente.

Quest’ultima, quindi, dovrà pronunciarsi sulle conseguenze delle modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2023 sull’ergastolo ostativo. La questione, però, appare di semplice soluzione.

La nuova disciplina sembra, infatti, superare la presunzione assoluta di perdurante pericolosità del detenuto non collaborante. Si prevede, invece, un criterio alternativo, fondato sull’accertamento in concreto dell’attualità del vincolo associativo, quindi della possibilità di ammettere alla liberazione condizionata.

LEGGI ANCHE Le misure di prevenzione e il giudizio di pericolosità

Ergastolo ostativo – Domande frequenti

Cos‘è l‘ergastolo ostativo?

L’ergastolo ostativo era un regime di esecuzione della pena dell’ergastolo che non consentiva l’accesso ai benefici penitenziari, se il detenuto non collaborava fornendo informazioni alle Forze dell’ordine.

Cosa sono i reati ostativi?

I reati ostativi sono quella tipologia di reati che non consentono di accedere a tutti i benefici penitenziari. In particolare, la condanna per uno di essi poteva implicare anche l’applicazione dell’ergastolo ostativo.

Quanti tipi di ergastolo ci sono?

L’ergastolo è una tipologia di pena che poteva essere applicata secondo tre regimi. Attualmente, il legislatore e la giurisprudenza tendono a superare le distinzioni. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione penale

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione penale

Leggi tutti
cosa fa un avvocato esperto in esecuzione penale?
12 Giugno 2024
L'avvocato esperto in esecuzione penale è il professionista che fa per te se stai cercando qualcuno che ti rappresenti nella fase dell'esecuzione della pena. L'esecuzione della pena è la fase successiva alla chiusura del processo, dopo la sentenza irrevocabile di condanna, oppure dopo il patteggiamento. In questa sede, il professionista…
uepe ufficio per l'esecuzione penale esterna
02 Maggio 2024
L'UEPE è l'ufficio esecuzione penale esterna, collabora al fine di applicare le pene sostitutive o le misure alternative alla detenzione. Sono attivamente impiegati sul luogo di lavoro anche assistenti sociali, educatori, oltre che alle forze di polizia. L'UEPE svolge molteplici funzioni: ha come obiettivo quello di individuare il programma di…
diritto alla sessualità del detenuto
20 Febbraio 2024
La Corte Costituzionale ha riconosciuto il c.d. diritto all’affettività dei detenuti, inteso come diritto a mantenere una relazione ordinaria con il proprio partner. L’art. 18 dell’ordinamento penitenziario escludeva la possibilità di incontri intimi, prevedendo l’obbligo di controllo a vista. La Corte Costituzionale è intervenuta sulla norma, al fine di garantire…