Vai al contenuto

Avvocato esperto di diritto dei consumatori: cosa fa e come sceglierlo (online)

Che ruolo svolge l'avvocato esperto di diritto dei consumatori e quali sono i casi in cui questo professionista potrebbe esserti utile per risolvere i tuoi problemi legali.

Come aiuta l'avvocato i consumatori?
  • L’avvocato esperto di diritto dei consumatori acquisisce tale qualifica mediante corsi di formazione e professionalizzanti.
  • Nei fatti, assiste il consumatore quale parte debole del rapporto contrattuale.
  • Sono tanti i casi in cui si potrebbe aver bisogno di questo professionista della legge, come per esempio nell’ipotesi di pratiche commerciali scorrette, truffe, bollette gonfiate.

In qualità si consumatore potresti trovarti di fronte a un problema legato all’acquisto di un prodotto o un servizio che non ti fa dormire la notte e che non riesci a risolvere: potresti aver bisogno di un avvocato esperto in diritto dei consumatori.

Nella scelta dell’avvocato esperto in tutela dei consumatori, dovrai tenere in considerazione alcuni aspetti essenziali, per scegliere il professionista che meglio si adatta alle tue esigenze.

Nel seguente articolo, ti indicheremo di cosa si occupa l’avvocato esperto di diritto dei consumatori per aiutarti a scegliere il professionista più affidabile, che puoi trovare direttamente online, sulla nostra piattaforma di consulenze legali.

Avvocato esperto di diritto dei consumatori: chi è

L’avvocato esperto in diritto dei consumatori è un professionista forense che ha dedicato la propria carriera all’approfondimento di uno specifico settore del diritto civile, cioè la tutela del consumatore, settore caratterizzato da molteplici criticità e che, spesso, può risultare insidioso.

La tutela del consumatore è garantita proprio a causa della posizione di particolare svantaggio in cui viene a trovarsi il consumatore nel momento in cui procede a concludere un contratto. Le attività di tutela hanno caratteristiche che dipendono, in sostanza, dal ruolo assunto dal consumatore e dal rapporto con il professionista.

Nella contrattazione consumeristica, il consumatore diventa la parte debole del rapporto. In genere, infatti, conclude un contratto con un professionista. Quest’ultimo ha competenze ben superiori al consumatore, il quale, quindi, non avrà il medesimo bagaglio nozionistico e di esperienze che gli consentono di valutare l’opportunità dell’operazione economica che sta intraprendendo.

Si dice, a tal proposito, che vi è un’asimmetria informativa tra consumatore e professionista, che può comportare degli abusi da parte del professionista in danno della controparte. È proprio in questo contesto che si potrebbe aver bisogno di un avvocato specializzato nel difendere il consumatore dagli abusi.

Potrebbe interessarti anche Avvocato a 360 gradi e avvocato verticale: quale conviene? 

cosa fa un avvocato esperto in diritto dei consumatori
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il consumatore secondo il codice del consumo

L’art. 3 cod. cons. offre una descrizione di carattere generale e stabilisce che per «consumatore o utente» si intende «la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta» (art. 3, lett. a).

È dunque evidente che il consumatore è necessariamente una persona fisica: una società o anche un ente senza scopo di lucro non possono godere delle tutele previste a favore del consumatore.

Inoltre, un certo individuo può essere, a seconda del contesto in cui viene posta in essere l’operazione, professionista o consumatore: l’esercente un’impresa commerciale è professionista quando vende beni ai propri clienti, mentre è consumatore quando acquista beni per sé o per la propria famiglia.

Un medesimo soggetto può mutare veste a seconda, semplicemente, della finalità dell’operazione posta in essere: l’ingegnere che acquista un computer per il proprio studio non agisce come consumatore, e non può invocare le tutele riservate ai consumatori; la stessa persona, se acquista un identico computer per farne dono al figlio, agisce come consumatore.

LEGGI ANCHE Come diventare avvocato in Italia

Quali sono i diritti del consumatore?

Il codice del consumo enumera i diritti fondamentali riconosciuti ai consumatori, ossia il diritto:

  • alla tutela della salute;
  • alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi;
  • ad un’adeguata informazione e ad una corretta pubblicità;
  • al fatto che le pratiche commerciali siano esercitate secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà (inserito dal D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221);
  • all’educazione al consumo;
  • alla correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali;
  • alla promozione dell’associazionismo tra i consumatori ed utenti;
  • all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza.
come si diventa avvocato esperto in diritto dei consumatori?

Il professionista secondo il codice del consumo

Un «professionista» è la «persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario» (art. 3, lett. c).

È altresì evidente che la nozione di «professionista» descritta dalla legge, che replica la formula utilizzata nelle fonti comunitarie, non coincide con quella di professionista intellettuale di cui agli artt. 2229 ss. c.c. (medico, avvocato, architetto, commercialista ecc.), la quale rimanda alla figura di colui che svolge un’attività di prestazione di servizi aventi, appunto, contenuto intellettuale. Per il codice del consumo «professionista» è sia l’imprenditore (grande, piccolo, artigiano), sia il professionista intellettuale in senso stretto.

Potrebbe interessarti anche Avvocato matrimonialista: cosa fa?

Avvocato esperto in diritto dei consumatori: cosa fa

L’avvocato esperto in diritto del consumatore deve assisterti al meglio, al fine di recuperare il deficit informativo con il professionista. In genere, l’avvocato non interviene già in sede contrattuale, ma in un momento successivo, ossia quando è sorta la controversia.

L’avvocato, in questo contesto, mette a disposizione, in primo luogo, la propria conoscenza: quindi il consumatore compenserà le conoscenze che non ha grazie all’assistenza dell’avvocato. Egli potrà valutare in maniera più approfondita qual è la situazione e come può tutelare al meglio i propri interessi.

L’avvocato assiste il consumatore sia nei giudizi individuali che nelle class action per ottenere il risarcimento del danno– L’art. 140-bis cod. cons. regola l’azione collettiva risarcitoria, ispirata al modello anglosassone della class action.

La norma consente la tutela dei «diritti individuali omogenei» dei consumatori, ossia di:

  • diritti contrattuali di una pluralità di consumatori e utenti che versano nei confronti di una stessa impresa in situazione omogenea;
  • diritti omogenei spettanti ai consumatori finali di un determinato prodotto nei confronti del relativo produttore;
  • diritti omogenei al ristoro del pregiudizio derivante da pratiche commerciali scorrette o da comportamenti anticoncorrenziali.

Attraverso l’azione di classe, che può essere promossa da ciascun componente della «classe», anche dando mandato ad associazioni o comitati di cui faccia parte, si chiede al tribunale l’accertamento della responsabilità dell’imprenditore e la condanna al risarcimento o alle restituzioni conseguenti.

Ti consigliamo anche di leggere: Cassa forense avvocati: quali sono gli adempimenti fiscali dell’avvocato

Che cosa si intende per class action?

Come scegliere un avvocato esperto in diritto dei consumatori online

Detto ciò, vogliamo anche indicarti qualche indizio per scegliere al meglio il professionista che fa per te. Tieni conto che il rischio di truffe è sempre dietro l’angolo. Che significa? Intanto, ti consigliamo di verificare che il professionista sia un vero avvocato.

Tieni presente che un avvocato dovrà aver:

  • svolto la c.d. pratica forense, cioè il tirocinio presso un avvocato iscritto all’albo per almeno diciotto mesi. Durante questo periodo, dovranno essere seguiti corsi specialistici di formazione per diventare avvocati, che vengono, normalmente, organizzati dall’Ordine degli avvocati;
  • superato l’Esame di stato per l’abilitazione.

L’avvocato deve anche possedere una serie di requisiti:

  • la titolarità di una partita IVA, se opera come libero professionista;
  • l’uso di locali e di almeno un’utenza telefonica destinati allo svolgimento dell’attività professionale, anche in forma collettiva (associazione professionale, società professionale, associazione di studio con altri colleghi);
  • la trattazione di almeno 5 affari per ogni anno dei 3 presi in considerazione, anche se l’incarico è stato inizialmente conferito ad altro legale;
  • la titolarità di un indirizzo PEC comunicato al Consiglio dell’ordine;
  • l’avere assolto l’obbligo di aggiornamento professionale secondo modalità e condizioni stabilite dal CNF;
  • la stipula di una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile che deriva dall’esercizio della professione;
  • la corresponsione dei contributi annuali dovuti al Consiglio dell’ordine;
  • il pagamento delle quote alla Cassa di previdenza forense.

Ti consigliamo anche di leggere: Consulente legale esperto in crisi di impresa

Diritto dei consumatori: che competenze ha l’avvocato?

Nella scelta del professionisti esperti in tutela del consumatore, ti suggeriamo di valutare alcune elementi, quali:

  1. l’esperienza sul campo: le competenze si acquisiscono praticando una determinata attività. Puoi tenerlo in considerazione nella scelta del professionista che fa per te, in tal senso dovrai andare ad indagare sui pregressi successi e procedimenti intrapresi, le eventuali vittorie, ma anche le sconfitte. Puoi pure verificare se l’avvocato ha intrapreso stage nel settore o in contesti dove il diritto dei consumatori è praticato quasi quotidianamente;
  2. master e dottorati universitari: la formazione post universitaria è un altro indice di competenza del professionista. Soprattutto in un settore come quello del diritto del consumo, potrebbe rilevarsi fondamentale aver appreso nozioni tramite percorsi di formazione più avanzati, rispetto al corso di laurea, che non consente in genere di offrire un’adeguata specializzazione del giurista.

La struttura del corso di laurea in giurisprudenza, infatti, si rivela molto spesso troppo improntata su un’impostazione teorica, poco utile per seguire questo percorso professionale. Per questo, per individuare un professionista altamente specializzato in diritto dei consumatori ti consigliamo di verificare se abbia frequentato un master.

I master universitari, infatti, consentono di acquisire gli strumenti adatti a inserirsi in maniera veloce ed efficace nel mondo del lavoro e a raggiungere una riqualificazione professionale, quindi un bagaglio di competenze e specializzazione più elevato.

LEGGI ANCHE Avvocato penalista: cosa fa, di cosa si occupa, quanto costa e come sceglierlo

avvocato esperto in diritto dei consumatori come trovarne uno online

Avvocato esperto in diritto del consumatore online: costo

Un’ultima informazione che sicuramente potrà essere di tuo interessa è quella relativa al fattore costi: quale potrebbe essere la cifra giusta da pagare nell’ipotesi in cui avessi bisogno di trovare un avvocato specializzato in diritto dei consumatori? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice.

Il professionista potrebbe infatti doversi occupare di:

  • pratiche commerciali scorrette e Antitrust;
  • pratiche commerciali ingannevoli e aggressive e risarcimento del danno come sanzione per le pratiche commerciali scorrette;
  • clausole vessatorie: contratti Business to Business e contratti Business to Consumer, accertamento della vessatorietà delle clausole;
  • conclusione del contratto e diritto di recesso: informazioni precontrattuali, contratti a distanza, contratti negoziati fuori dei locali commerciali, modalità elettroniche di conclusione del contratto;
  • sovraindebitamento dei consumatori: codice della crisi, ristrutturazione dei debiti del consumatore, errata valutazione del merito creditizio, meritevolezza del consumatore, esdebitazione.

A seconda dei casi, quindi, la parcella dell’avvocato potrebbe essere più o meno onerosa. Tuttavia, rivolgersi a un legale per una prima consulenza online potrebbe permettere di abbattere notevolmente i costi da sostenere. Pertanto, per trovare un professionista direttamente online, affidabile, con un adeguato livello di specializzazione e dei costi più bassi rispetto alla media di mercato, ti consigliamo di fare un salto nella nostra pagina dedicata agli avvocati esperti in diritto dei consumatori.

Avrai la possibilità di consultare gli avvocati specializzati in diritto dei consumatori navigando tra le categorie I più votati, I più popolari, I più attivi, e di richiedere in pochi clic una consulenza scritta, al telefono, in videochiamata – oppure di inviare una richiesta di preventivo gratuito.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei consumatori

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei consumatori

Leggi tutti
garanzia vizi occulti contratti di vendita
01 Maggio 2025
I vizi occulti sono difetti non evidenti al momento dell’acquisto, non riconoscibili con un controllo ordinario. Si prevede l'esclusione della garanzia se il compratore conosceva o poteva facilmente conoscere il vizio, salvo dolo del venditore. La sua durata è pari a 8 giorni dalla scoperta, ai sensi dell'art. 1495 del…
Difetto di conformità - denuncia
06 Marzo 2025
Ai sensi degli articoli 128-135 del Codice del Consumo, la garanzia legale di conformità stabilisce che il venditore sia responsabile della presenza di un difetto di conformità in un bene. In presenza di tale difetto, il consumatore ha a sua disposizione due rimedi. Può, infatti, richiedere la riparazione o sostituzione…
diritto di recesso del consumatore
27 Giugno 2024
A quanti di voi sarà capitato di acquistare dei beni online o a distanza senza valutare bene la convenienza dell'affare o di trovarsi con un prodotto diverso da quello che si pensava aver acquistato. Proprio per questi motivi, la legge prevede il diritto al recesso del consumatore, inteso come diritto…
azione di regresso
24 Giugno 2024
Il diritto di regresso sorge ove un soggetto adempia per conto di altri al pagamento di un debito. La principale ipotesi in cui viene in evidenza il diritto di regresso è nell'ambito delle obbligazioni solidali. Il codice civile disciplina il diritto di regresso sia in via autonoma sia con riferimento…
acquisto merce difettosa
20 Maggio 2024
La garanzia legale è un diritto del consumatore che ha acquistato una merce, per la quale è prevista una durata di 2 anni.  Nel momento in cui si acquista una merce difettosa, si può inviare una lettera di reclamo al venditore.  Ci sono, però, delle tempistiche da rispettare per ottenere…
somministrazione bevande alcoliche ai minori
22 Novembre 2023
I locali nei quali vengono venduti alcolici, così come i supermercati, espongono generalmente il cartello nel quale viene ribadito il divieto di somministrazione e vendita di alcolici ai minori di 16 anni. Nel momento in cui un ragazzo ordina da bere o compra dell’alcol al supermercato ci sono due sole…