Vai al contenuto

Che differenza c’è tra poliziotto e carabiniere?

Sapresti individuare quali sono le differenze tra poliziotto e carabiniere? In questa guida ci occuperemo di descrivere quale sia la loro competenza territoriale e il ruolo effettivo.

che differenze ci sono tra poliziotti e carabinieri?
  • Sia la Polizia di Stato che i Carabinieri svolgono una funzione di protezione e garantiscono la tutela e la sicurezza dei cittadini. Tuttavia, vi sono molteplici differenze.
  • I carabinieri sono sia una forza dell’ordine sia una forza armata: ciò comporta alcune differenze tra i due ordini, soprattutto a livello di competenza.
  • Alcune differenze sussistono poi anche sul piano degli organi di controllo a cui sono sottoposte le due figure in esame.

Molto spesso si tende a confondere i poliziotti e i carabinieri, pensando che entrambi i ruoli siano finalizzati a svolgere le medesime mansioni. In realtà, benché molte delle attività che essi sono chiamati a svolgere siano del tutto equivalenti, comunque, sussistono molteplici differenze.

Le principali differenze riguardano soprattutto la competenza: i carabinieri hanno una competenza territoriale più ampia, mentre la competenza dei poliziotti è circoscritta ai fatti relativi al territorio italiano.

Tale differenza dipende dal ruolo che essi assumono. Nel seguente articolo, ti spiegheremo le ragioni per cui sussistono tali distinzioni, qual è la ratio alla base e il ruolo che è reciprocamente assunto da poliziotti e carabinieri.

Che cosa fanno i Carabinieri?

Per capire che differenze ci sono tra poliziotto e carabiniere, dobbiamo soffermarci su quelle che sono le funzioni sia dei carabinieri che dei poliziotti.

I principali compiti dei carabinieri sono:

  • esclusivi di polizia militare e di sicurezza a favore di tutte le forze armate;
  • operazioni all’estero per il ripristino della pace e della sicurezza internazionale;
  • sicurezza delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero.

Puoi approfondire l’argomento anche leggendo: Quanti tipi di Polizia ci sono in Italia?

Qual è il ruolo dei carabinieri
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Duplice natura arma dei carabinieri

L’Arma dei Carabinieri ha una duplice natura, di forza armata e di forza di polizia:

  1. nella qualità di forza armata, l’Arma dipende dal Ministero della Difesa: svolge l’attività di difesa del territorio nazionale, partecipa alle operazioni militari in Italia e all’estero, provvede alla sicurezza delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane;
  2. in qualità di forza di polizia, i carabinieri dipendono dal Ministero dell’Interno: nell’ambito di questa funzione, i carabinieri svolgono le attività di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica. Inoltre, i carabinieri si occupano del mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza, assumono anche il ruolo di struttura operativa nazionale di protezione civile, prestano soccorso alle popolazioni colpite da eventi calamitosi (terremoti, nubifragi, esplosioni, ecc.).

Ti consigliamo anche di leggere Polizia Postale: cosa fa e quando contattarla per una denuncia

Come è organizzata l’Arma dei Carabinieri?

L’organigramma dei Carabinieri prevede quattro ruoli, ovvero:

  1. appuntati e carabinieri;
  2. sovrintendenti;
  3. ispettori;
  4. ufficiali.

Ciascuna di queste gerarchie è suddivisa in altre, che abbiamo raccolto nella tabella che segue.

Suddivisione ruoli CarabinieriSottocategorie
Appuntati e carabinieri– carabiniere
– carabiniere scelto
– appuntato
– appuntato scelto
Sovrintendenti– vice brigadiere
– brigadiere
– brigadiere capo
Ispettori– maresciallo
– maresciallo ordinario
– maresciallo capo
– maresciallo aiutante – sostituto ufficiale di pubblica sicurezza.
Ufficiali– sottotenente
– tenente
– capitano
– maggiore
– tenente colonnello
– colonnello
– generale di brigata
– generale di divisione
– generale di corpo d’armata

Ti consigliamo anche: I poliziotti di Verona dimostrano che non si deve abolire il reato di tortura

Quali sono le funzioni dei poliziotti?

La Polizia di Stato si differenzia dall’Arma dei Carabinieri: non si tratta una forza armata, cioè non è un corpo militare. Ciò significa anche che il corpo dipende direttamente dal Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno e non dal Ministero della Difesa. Ciò implica anche che la Polizia di Stato non possa compiere operazioni fuori dal territorio dello Stato.

In sintesi, possiamo affermare che la Polizia di Stato è l’autorità nazionale di sicurezza. Il principale compito è quello di mantenere dell’ordine pubblico, funzione che presuppone molteplici mansioni, dalla prevenzione dei crimini al pattugliamento delle strade.

La Polizia di Stato svolge anche funzioni di polizia giudiziaria: di fatto, ciò significa che da questo punto di vista i poliziotti svolgono le stesse funzioni dei Carabinieri.

Potrebbe interessarti anche Polizia locale e municipale: le differenze

che ruolo assumono i poliziotti in Italia

Qual è la struttura della Polizia di Stato?

L’organizzazione della Struttura interna della Polizia di Stato è molto complessa, a partire dalla stessa organizzazione della questura.

All’interno della questura lavorano due Divisioni e cinque uffici, ovvero:

  • la polizia anticrimine, in cui rientra la Squadra Mobile;
  • la polizia amministrativa e sociale.
  • l’ufficio di gabinetto;
  • l’ufficio del personale;
  • la Digos;
  • l’ufficio amministrativo-contabile;
  • l’ufficio sanitario.

Per approfondire, ti consigliamo di leggere la nostra guida su Quanti tipi di Polizia ci sono in Italia?

Chi ha più potere tra Polizia di Stato e Carabinieri?

Dire quale dei due corpi ha più poteri e autorità è abbastanza semplice, ma occorre fare alcune precisazioni. La Polizia di Stato ha più poteri nell’ambito della tutela dell’ordine pubblico, ovvero su quando i poliziotti devono intervenire rispetto a tutte quelle situazioni che presuppongono il mantenimento della sicurezza sul territorio.

In questo settore, le direttive del questore sono prevalenti rispetto alle altre autorità, in particolare rispetto alla dichiarazione del comandante provinciale e del comandante provinciale della guardia di finanza. Cosa comporta? In primo luogo, che il questore possa utilizzare tutte le forze di polizia attive sul territorio, non solo la Polizia di stato, ma anche i Carabinieri. Per esercitare queste funzioni è necessaria un’apposita ordinanza diretta ai comandanti dei vari corpi.

Le ordinanze indicano i compiti e le modalità d’impiego del personale nei servizi. Questi poteri sono espressamente conferiti dalla legge, la quale stabilisce una sorta di “superiorità” del questore rispetto alle altre forze di polizia, limitatamente alla materia della pubblica sicurezza.

Nell’esercizio di queste funzioni delegate, sarà sempre necessario mantenere un contatto diretto con il questore, il quale deve essere tempestivamente informato dai comandanti locali dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza su quanto abbia attinenza con l’ordine e la sicurezza pubblica.

Da un punto di vista prettamente materiale, non c’è differenza tra Carabinieri e poliziotti. Ciò significa che entrambi i corpi possono intervenire per fronteggiare reati, anche provvedendo ad arresti, perquisizioni e fermi delle persone, possono denunciare i crimini a cui assistono e comunicare la notizia di reato al pubblico ministero.

La maggiore autorità della polizia è visibile solo ai vertici:

  • il questore può impartire ordini anche ai carabinieri;
  • il comandante provinciale dell’Arma non può impartire ordini ai poliziotti.

Ti consigliamo di leggere anche: Concorsi e bandi in scadenza a febbraio 2024 per i giovani: Polizia di Stato e Servizio Civile

Poliziotti e carabinieri – Domande frequenti

Qual è l’ambito territoriale dei Carabinieri?

I carabinieri svolgono le proprie funzione sul territorio italiano, ma possono compiere anche operazioni sul territorio straniero.

Qual è l’ambito territoriale dei Poliziotti?

I poliziotti hanno competenza esclusivamente per i fatti e i reati che accadono sul territorio italiano.

Cosa cambia tra poliziotti e Carabinieri?

I Poliziotti assumono un unico ruolo di forza dell’ordine, mentre i Carabinieri svolgono un duplice ruolo, sia di forza armata sia di forze dell’ordine.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
pellet contributi statali
11 Settembre 2025
Il Governo non ha mai emanato un contributo che prende il nome di bonus pellet. Tuttavia, ci sono alcuni benefici attraverso i quali è possibile portare in detrazione le spese sostenute per la stufa a pellet. Si tratta, per esempio, del bonus mobili, dell'ecobonus e del bonus ristrutturazioni. Tra le…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…