Farnesina: cosa fa e quali sono le funzioni del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale
Cosa vuol dire il termine Farnesina, di cosa si occupano i funzionari che lavorano presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e cosa bisogna fare per svolgere questo ruolo.
- Con il termine Farnesina si intende il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
- La principale funzione della Farnesina è di cooperare all’attuazione della politica estera e sostenere i cittadini italiani all’estero.
- Si può lavorare alla Farnesina mediante concorso per Segretario di legazione.
Il termine Farnesina identifica il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Per quale ragione il MAECI è così denominato?
Il termine Farnesina deriva dall’edificio che ospita il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Quest’ultimo è stato progettato dagli architetti Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio Morpurgo e prende il nome di Farnesina dagli antichi e preesistenti possedimenti della famiglia Farnese nell’area che lo ospita.
Nel seguente articolo, vogliamo indicarti le funzioni e la struttura della Farnesina, concentrandoci sulla struttura organizzativa degli uffici centrali e della modalità di accesso alla carriera diplomatica.
Quali sono le funzioni della Farnesina?
Le funzioni della Farnesina, quindi del Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale, sono disciplinate dalla l. n. 109 del 2003, in conformità all’art. 117 della Costituzione.
Il principale ruolo del c.d. MAECI è quello di:
- rappresentare lo Stato nei rapporti economici, politici, sociali e culturali con i Paesi stranieri;
- rappresentare la politica estera e di sicurezza comune, la c.d. PESC, che viene espressamente menzionata dal Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea;
- svolgere una funzione di intermediario nei rapporti riguardanti le relazioni politiche ed economiche esterne dell’Unione europea e dell’EURATOM;
- cooperare con le organizzazioni internazionali per lo sviluppo, l’emigrazione e la tutela degli italiani e lavoratori all’estero;
- essere componente del Consiglio supremo di difesa.
Alcune funzioni sono riservate alla Presidenza del Consiglio dei ministri, in specie quelle di partecipazione della Repubblica Italiana all’Unione europea, nonché di attuazione delle relative politiche.
Ti consigliamo anche di leggere: Bando patrocinanti in Cassazione 2024: requisiti e come fare domanda
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Gli uffici centrali della Farnesina
La Farnesina si compone di 9 uffici centrali, ovvero:
- Direzione generale per gli affari politici e di sicurezza;
- Direzione generale per la promozione del Sistema Paese;
- Direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali;
- Direzione generale per l’Unione europea;
- Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo;
- Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie;
- Direzione generale per le risorse e l’innovazione (all’interno della quale operava anche l’Istituto diplomatico);
- Direzione generale per l’amministrazione, l’informatica e le comunicazioni;
- Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale.
Alle direzioni generali si aggiungono altri servizi, ovvero il Gabinetto del Ministro, la Segreteria particolare del Ministro, che include gli uffici dei Consiglieri del Ministro, il Servizio per gli affari giuridici, del contenzioso diplomatico e dei trattati, il cerimoniale diplomatico della Repubblica, l’Ispettorato generale.
L’organizzazione è coordinata dalla segreteria generale, al cui vertice vi è il Segretario generale. La segreteria ha la collaborazione di due unità:
- Unità di coordinamento;
- Unità di crisi.
Potrebbe interessarti anche Come funzionano le elezioni del Parlamento europeo
Come si compone la Segreteria generale?
La segreteria si compone delle seguenti Unità:
- Unità di coordinamento: è l’unità che coadiuva il Segretario generale e il Vice segretario generale nel coordinamento dell’attività dell’amministrazione;
- Unità di crisi: unità che tutela i cittadini e gli interessi italiani all’estero in situazioni di emergenza grave, avvalendosi anche della collaborazione di altre amministrazioni e organi dello Stato;
- Unità per l’innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica: unità che assicura il coordinamento delle attività del Ministero in materia di innovazione tecnologica, intelligenza artificiale, nonché di politiche e sicurezza dello spazio cibernetico;
- Organo centrale di sicurezza – segreteria speciale principale: ufficio che coadiuva il “funzionario alla sicurezza” nei compiti previsti dagli articoli 8 e 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 novembre 2015, recante “Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate e a diffusione esclusiva (Decreto n. 5/2015)”.
Il titolo di Segretario generale del MAECI è di norma quello di Ambasciatore.
Potresti anche essere interessato a leggere: Particolare tenuità del fatto nella riforma del processo penale
Quando interviene la Farnesina
Di cosa si occupa la Farnesina? Sono molteplici le funzioni del Ministero degli affari esteri, che possono essere brevemente sintetizzate come segue:
- rapporti internazionali: la Farnesina interviene al fine di creare delle relazioni con le economie emergenti, svolge un ruolo significativo allo scopo di fornire un contributo alla sicurezza internazionale. Inoltre, il Ministero collabora anche per incrementare i livelli di sicurezza energetica del nostro Paese;
- rappresentanza della posizione italiana nel processo di integrazione europea: il ministero coopera attivamente all’attuazione della politica estera e di sicurezza comune europea. Interviene nelle relazioni politiche ed economiche estere dell’Unione Europea;
- sostegno alle imprese: il MAECI interviene anche nelle questioni economico-commerciali, svolge un’attività di promozione del Made in Italy e di sostegno delle imprese italiane all’estero;
- promozione e internazionalizzazione del sistema della ricerca scientifica italiano e dell’innovazione: la Farnesina contribuisce alla governance delle organizzazioni scientifiche multilaterali, della rete degli Addetti Scientifici e del finanziamento di progetti di ricerca scientifica nel quadro dei Protocolli Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica;
- promozione della cultura e della lingua italiana all’estero: collabora attivamente con le Scuole italiane, le borse di studio offerte ai cittadini stranieri, i corsi di lingua organizzati dagli Istituti Italiani di Cultura nonché le missioni archeologiche.
- italiani all’estero: gestisce l’anagrafe consolare, offre assistenza e tutela ai residenti e turisti all’estero, fornisce i servizi consolari, i detenuti italiani all’estero e la sottrazione internazionale di minori;
- visti d’ingresso in Italia: si occupa dell’erogazione dei visti.
La Farnesina gestisce inoltre la cooperazione allo sviluppo che persegue il duplice obiettivo di garantire il rispetto della dignità umana e assicurare la crescita economica di tutti i popoli, oltre che la comunicazione e informazione nei confronti delle istituzioni, dei media e dei cittadini da parte del vertice politico. In questo ambito, svolge anche un Servizio Stampa ed è prevista l’istituzione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Ti consigliamo anche di: UEPE: cos’è l’ufficio per l’esecuzione penale esterna e quando interviene
Come si fa a lavorare alla Farnesina?
Per accedere alla carriera diplomatica è necessario partecipare a un concorso per Segretario di legazione in prova. I requisiti per accedere sono:
- età non superiore ai 35 anni;
- diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze internazionali e diplomatiche, Economia e commercio, oppure delle lauree magistrali afferenti alle classi Finanza (classe n. 19/S), Giurisprudenza (classe n. 22/S), Relazioni internazionali (classe n. 60/S), Scienze dell’economia (classe n. 64/S), Scienze della politica (classe n. 70/S), Scienze delle pubbliche amministrazioni (classe n. 71/S), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (classe n. 83/S), Scienze economico-aziendali (classe n. 84/S), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (classe n. 88/S), Studi europei (classe n. 99/S), nonché la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (classe n. LMG/01) o altra equiparata a norma di legge;
- idoneità psico-fisica tale da permettere di svolgere l’attività diplomatica sia presso l’Amministrazione centrale sia in sedi estere e, in particolare, in quelle con caratteristiche di disagio;
- godimento dei diritti politici.
Non possono accedere al concorso coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione. In generale, si dovrà avere una condotta incensurabile.
LEGGI ANCHE Quali sono i delitti contro la Pubblica Amministrazione?
Prove concorso Farnesina
Il concorso si articola in:
- prova attitudinale;
- valutazione dei titoli;
- prove d’esame scritte e orali, ed eventuali prove facoltative di lingua.
TI consigliamo anche: Concorsi pubblici 2024: dall’Agenzia delle Dogane al concorso per Consigliere parlamentare
1. Prova attitudinale
La prova attitudinale è finalizzata all’accertamento dell’attitudine del candidato a svolgere l’attività diplomatica, con particolare riferimento alla conoscenza delle materie oggetto di concorso, inclusa la lingua inglese, e alla capacità di ragionamento logico.
La prova attitudinale consiste in un questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, riguardanti:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
- test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.
Ti consigliamo anche di leggere: Concorso per magistrato ordinario 2024
2. Prova scritta
La prova scritta si sostanzia nella redazione di elaborati nelle seguenti materie:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale);
- altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).
Potrebbe interessarti anche Concorso ufficio per il processo 2024: quando esce il bando?
3. Prova orale
La prova orale verte sulle stesse materie dello scritto a cui si aggiungono:
- diritto pubblico, inteso come costituzionale e amministrativo;
- contabilità di Stato;
- geopolitica;
- nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato.
Ti consigliamo anche di leggere: Come diventare console onorario
Farnesina – Domande frequenti
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale è noto come Farnesina dal nome dell’edificio che lo ospita.
Le principali funzioni della Farnesina sono quella di attuare la politica estera, collaborare con le istituzioni straniere, sostenere i cittadini italiani all’estero.
È possibile accedere alla carriera diplomatica presso la Farnesina mediante concorso pubblico per titoli ed esame.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere