Vai al contenuto

Come si fa un testamento senza andare dal notaio?

Esistono forme di testamento per cui non è necessaria la partecipazione del notaio? Sì, si tratta del cosiddetto testamento olografo: vediamo come funziona e quali sono le sue peculiarità.

quando un testamento può essere redatto senza notaio
  • Il testamento olografo è l’unica forma testamentaria che non prevede la partecipazione del notaio.
  • Deve essere redatto a mano da parte del testatore, oltre a dover essere sottoscritto e datato.
  • Il testatore non può far ricorso ad altri mezzi diversi dalla scrittura a mano.

L’ordinamento civile prevede la facoltà di fare testamento in vita senza che sia necessaria la partecipazione del notaio o di testimoni. Il c.d. testamento olografo è redatto di proprio pugno dal testatore ed è del tutto valido, se sono seguite alcune specifiche indicazioni.

Il testamento, per esempio, deve essere redatto a mano dalla persona interessata, sottoscritto e datato. Alcune formalità sono necessarie per ricondurre le dichiarazioni espresse dal testatore, mentre altre sono finalizzate ad accertare se il testatore fosse o meno capace di intendere o volere al momento della stesura dell’atto, come l’indicazione della data. Nel seguente articolo, ti indicheremo le regole per redigere un testamento in assenza di notaio.

Come si fa un testamento senza andare dal notaio?

Come fare un testamento valido senza andare dal notaio? Il testamento olografo è disciplinato all’art. 602 del codice civile: è quella forma testamentaria che presuppone l’integrale redazione dell’atto di proprio pugno dal testamento. L’atto deve, poi, essere sottoscritto e datato dal testatore.

Laddove taluna delle condizioni non sia rispettata, il testamento è impugnabile perché nullo o annullabile per vizio della volontà del testatore. Questa forma testamentaria è l’unica che non richiede la partecipazione del notaio. Il testamento può essere redatto in ogni momento, senza specifiche formalità.

Approfondisci leggendo anche Successione ereditaria e lesione della quota di legittima: guida

che cos'è un testamento olografo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Esempio di come scrivere un testamento olografo valido

Come dicevamo nei paragrafi precedenti, il testamento olografo deve essere integralmente redatto a mano da parte della persona interessata. Si afferma, a tal proposito, che l’olografia è il primo requisito di questa forma di testamento. Il difetto del requisito comporta la nullità dello stesso. Il documento deve essere scritto interamente a mano dal testatore. Se è scritto con la macchina da scrivere o anche al PC, il documento è egualmente nullo.

Il legislatore ha previsto questo limite al fine di stabilire con certezza che il contenuto del documento sia riconducibile alla volontà del defunto. L’obiettivo è proprio quello di salvaguardare la volontà testamentaria, giacché la redazione mediante mezzi meccanici potrebbe più facilmente prestarsi a falsi o alterazioni.

Per queste ragioni, il testamento olografo deve essere redatto dal testatore, in modo tale che le dichiarazioni siano riconducibili all’autore anche e soprattutto in base alla calligrafia.

Questo significa che non è possibile neanche scrivere in stampatello? La giurisprudenza ha dato risposta a questo interrogativo, affermando che il testatore possa farlo, a condizione che il testamento olografo venga scritto con la propria scrittura abituale.

Possiamo però consigliarti che, se hai intenzione di redigere un testamento olografo, è preferibile scrivere in corsivo, in modo chiaro, ma con la tua scrittura abituale.

TI consigliamo di approfondire l’argomento leggendo: Testamento digitale: cos’è e come funziona

quali sono gli elementi di un testamento olografo

Sottoscrizione testamento olografo

Il testamento olografo deve anche essere sottoscritto dal testatore, alla fine del documento – in gergo, si dice in calce all’atto. Tuttavia, se l’atto si compone di più pagine, il testatore, preferibilmente, dovrebbe sottoscrivere ciascuna delle pagine. Se si segue questa regola, si prevengono eventuali censure giudiziali per difetto di sottoscrizione.

Anche la mancanza di questo elemento può comportare la nullità del testamento per difetto di un requisito essenziale. Tale rimedio è espressamente previsto dall’art. 606 cod. civ.

Secondo la giurisprudenza, anche la sottoscrizione con il solo pseudonimo è valida, sebbene consigliamo, in ogni caso, di sottoscrivere l’atto con il proprio nominativo, quindi con nome e cognome piuttosto che con il proprio pseudonimo.

Tale onere di sottoscrizione è assolto anche ove, per mancanza di spazio, la scheda testamentaria sia sottoscritta a margine invece che in calce (Così Cassazione numero 14119 del 20 giugno del 2014).

Approfondisci leggendo anche Cosa succede a un conto corrente cointestato in caso di morte?

Datazione testamento olografo

Il testamento olografo deve anche essere datato dal testatore, sempre a mano e di proprio pugno. Secondo l’orientamento prevalente, ove manchi la datazione, o non sia apposta a mano, il testamento è annullabile.

La datazione serve ad individuare il momento specifico in cui l’atto è stato redatto, in modo tale da poter valutare la capacità di intendere e volere dello stesso.

La data deve essere comprensiva di giorno, mese ed anno, ma la giurisprudenza ha ritenuto valide datazioni cosiddette “per relationem”. Costituisce una data per relazione un riferimento come “Il giorno di Natale 2005”. Deve trattarsi di un riferimento a fatti notori: è evidente che tutti possono conoscere qual è il giorno di natale del 2005, in quanto è il 25 dicembre.

La data può essere apposta tanto all’inizio quanto alla fine delle disposizioni testamentarie (Così Cassazione numero 18644 del 3 settembre 2014).

Potrebbe interessarti anche Reato di furto di identità online: conseguenze, denuncia e risarcimento danni

Testamento olografo – Domande frequenti

Cos’è un testamento olografo?

Il testamento olografo è una forma di testamento che deve essere redatto a mano dal suo autore, non è necessaria la partecipazione del notaio.

È possibile scrivere al computer un testamento olografo?

Il testamento olografo deve essere redatto necessariamente a mano con la calligrafia del testatore, sono escluse altre forme meccaniche per la redazione di documenti.

Quali sono gli altri elementi caratteristici del testamento olografo?

Il testamento olografo, oltre che essere scritto a mano, deve anche essere datato e sottoscritto di proprio pugno dal testatore.

Si può fare testamento da un avvocato?

Il testamento olografo può anche essere scritto in presenza di un avvocato, ma la presenza del legale non ne altera in alcun modo la natura.

Il testamento non registrato è valido?

La mancata pubblicazione non impedisce al testamento olografo di essere valido per gli eredi.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…