Vai al contenuto

Cartelle di pagamento: il sistema degli aggi di riscossione è davvero superato?

Come è cambiato il sistema di finanziamento dell'agente della riscossione, ma cosa accade ai carichi affidati fino al 31 dicembre 2021? Vediamolo di seguito.

sistema di riscossione cartelle di pagamento

Il comma 15 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio per l’anno 2022), modificando ‘art. 17 del D. Lgs. 13 aprile 1999, n. 112, ha rivisto il sistema di finanziamento dell’agente della riscossione.

Il sistema in vigore fino al 31 dicembre 2021 prevedeva che, al fine di assicurare il funzionamento del servizio nazionale della riscossione, all’agente (Agenzia Entrate – Riscossione) spettavano non meglio precisati “oneri di riscossione”, determinati in misura percentuale (3-6%) rispetto al debito.

Questo criterio di remunerazione dell’agente della riscossione, parametrato all’entità del debito da riscuotere anziché al costo dell’effettiva attività svolta, ha destato a lungo perplessità. A partire dal 1 gennaio 2022, invece, tale onere di riscossione è sparito.

Oneri agenti della riscossione: cosa è cambiato

Il nuovo art. 17 del D. Lgs. 13 aprile 1999, n. 112 prevede ancora che l’agente della riscossione abbia diritto alla copertura dei costi da sostenere per il servizio nazionale della riscossione, ma specifica che tali costi verranno posti a carico del bilancio dello Stato, anziché a carico del debitore. 

Il comma 17 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2022 specifica che “Per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021 restano fermi, nella misura e secondo la ripartizione previste dalle disposizioni vigenti fino alla data di entrata in vigore della presente legge:

a)  l’aggio e gli oneri di riscossione dell’agente della riscossione;

b)  limitatamente alle attività svolte fino alla stessa data del 31 dicembre 2021, il rimborso delle spese relative alle procedure esecutive e alla notifica della cartella di pagamento.”

Una disparità di trattamento che sta già facendo discutere. Attenderemo i successivi sviluppi.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
Avvocato tributarista
Avvocato tributarista, esperto di diritto tributario e di fiscalità internazionale, grazie anche alla conoscenza dell’inglese e del tedesco. Costantemente aggiornato sulle ultime novità legislative, in particolare in ambito fiscale.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza