Licenziamento
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
27 Giugno 2025
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ha alla base motivazioni economiche e organizzative aziendali. La reintegra è possibile solo nel caso di insussistenza del fatto materiale addotto quale motivo di licenziamento e nelle aziende grandi. Al lavoratore licenziato per giustificato motivo oggettivo spettano il preavviso e la NASpI. In contesti…
12 Giugno 2025
Nel licenziamento disciplinare rientrano le fattispecie del licenziamento per giusta causa e del licenziamento per giustificato motivo soggettivo. In alcuni casi di licenziamento nullo e/o illegittimo è possibile la reintegra. Nell'ipotesi di licenziamento per giusta causa, al lavoratore non è dovuto il preavviso, mentre lo è sempre la NASpI. Durante…
Licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo: presupposti, differenze, esempi, NASpI
19 Maggio 2025
Tra le diverse tipologie di licenziamento, troviamo anche quello per giustificato motivo. Quest'ultimo si distingue in licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo. Le due forme si differenziano per le motivazioni che sono alla base della perdita del posto. Il licenziamento è l’atto con il quale un lavoratore dipendente perde…
15 Gennaio 2025
La NASpI è prevista nei casi di licenziamento involontario. Dal 1° gennaio 2025 sono stati modificati i criteri di accesso a questa forma di disoccupazione. Questi cambiamenti hanno praticamente ristretto le condizioni per riceverla. Perdere il lavoro è un evento poco piacevole, soprattutto per chi ha sulle spalle una famiglia…
13 Gennaio 2025
La NASpI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. La legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune importanti novità…
13 Gennaio 2025
La NASpI e la DIS-COLL sono due differenti tipologie di indennità di disoccupazione, che vengono erogate sulla base di requisiti differenti. NASpI è l'acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego. DIS-COLL, invece, è l'indennità di disoccupazione per i collaboratori. Le normative in vigore in tema di disoccupazione non coprono allo…
14 Ottobre 2024
Il licenziamento di un lavoratore appartenente alle categorie protette può avvenire, in linea di massima, per le stesse ragioni che giustificano il licenziamento di qualsiasi altro dipendente. Tuttavia, ci sono delle limitazioni importanti al licenziamento dei lavoratori disabili. Tra queste, ricordiamo l'obbligo di ricollocazione e il rispetto della cosiddetta quota…
06 Settembre 2024
Un licenziamento in tronco è quello che si verifica per giusta causa. Si tratta di una situazione talmente grave da rendere impossibile il proseguimento del rapporto di lavoro e per la quale diventa addirittura impossibile riuscire a rispettare il periodo di preavviso esistente per legge. Il datore di lavoro può…
30 Maggio 2024
Il licenziamento concordato è una forma di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. La risoluzione consensuale è una modalità alternativa di conclusione del rapporto, che presuppone l'accordo delle parti. Le parti della risoluzione sono il datore di lavoro e il lavoratore, che può anche farsi assistere. Attualmente, esistono molte forme…
28 Maggio 2024
La sentenza n. 18283 della Corte di Cassazione del 2019 ha stabilito la legittimità del licenziamento di un dipendente che aveva prolungato un po’ troppo la sua pausa pranzo. Casi come quello appena citato rientrano nell'elenco delle tipologie di licenziamenti legittimi che sono stati approvati nel corso del tempo dalla…
04 Aprile 2024
Sono tante le storie di persone che raccontano di avere perso il lavoro ingiustamente, dall’oggi al domani, pur avendo la garanzia contrattuale di un contratto a tempo indeterminato. Se è vero che il contratto di lavoro individuale sottoscritto rappresenta una tutela per il lavoratore, non è detto che lo sia…