Vai al contenuto

Comunicazione verbale assemblea di condominio: come funziona

Cos'è e come si scrive il verbale di assemblea condominiale, quali sono gli elementi che dovranno essere indicati al suo interno, il valore legale e le cause di annullabilità.

verbale di assemblea condominiale

L’articolo 1136 del Codice civile menziona il verbale di assemblea condominiale, stabilendo che “Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”. 

Quali sono gli elementi che dovranno essere inseriti all’interno del verbale e quando è possibile procedere con la sua impugnazione? Vediamo di seguito quali sono i contenuti da indicare e qual è il suo valore legale. 

Cos’è il verbale di assemblea condominiale

Si tratta del documento formale all’interno del quale sono riassunte tutte le attività delle quali ci si è occupati nel corso dell’assemblea e quelle giuridicamente rilevanti.

Il verbale di assemblea condominiale è obbligatorio? La risposta è stata fornita dalla sentenza n. 24132 del 2009 della Corte di Cassazione, la quale ha chiarito, in accordo con la giurisprudenza, che in assenza del verbale, la delibera approvata in assemblea potrà considerarsi nulla

Nei casi in cui non esistano nelle norme specifiche che regolino l’assemblea condominiale, si tende in genere ad applicare quelle che regolano le Società per Azioni, ovvero gli articoli 2370 e seguenti del Codice civile. 

Leggi anche: “Divisione spese legali in condominio“.

verbale di assemblea condominiale
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Contenuto del verbale

Il verbale di assemblea condominiale, dovrà contenere:

  • la data, l’ora e il luogo in cui si è svolta la riunione e il numero della convocazione;
  • l’indicazione delle modalità di convocazione;
  • la menzione della nomina del presidente di assemblea e del segretario verbalizzante;
  • l’accertamento della regolarità dei quorum costitutivi;
  • l’ora di inizio e di fine della riunione;
  • nome, cognome e generalità di tutti i presenti, con le indicazioni dei millesimi relativi agli appartamenti;
  • la descrizione delle attività dell’assemblea e degli interventi da realizzare;
  • il testo delle delibere e i risultati delle votazioni, con il dettaglio sui voti favorevoli, contrari e degli astenuti. 

In assenza di anche uno solo degli elementi menzionati in elenco, la delibera condominiale è annullabile

Valore legale

Il verbale di assemblea condominiale è una scrittura privata: ai sensi della sentenza n. 11375 della Cassazione del 2017, può avere valore legale soltanto in merito alla provenienza delle dichiarazioni di chi lo ha sottoscritto, dunque il presidente e il segretario. 

Di conseguenza, il verbale non contiene alcuna attestazione di veridicità sul suo contenuto: questo significa che sarà possibile contestarlo con qualsiasi mezzo probatorio, senza la necessità di proporre “querela di falso”. 

verbale di assemblea condominiale

Impugnazione e annullabilità

Come già ribadito nelle righe precedenti, il verbale di assemblea condominiale potrebbe contenere degli errori, oppure potrebbe risultare incompleto in relazione agli requisiti minimi richiesti per la sua scrittura. 

In tutti questi casi sarà possibile contestare il verbale – che, ricordiamo, potrà essere redatto anche senza la presenza di un amministratore di condominio – e impugnarlo per fare in modo che venga annullato

Le contestazioni del verbale possono condurre:

  • al fatto che uno dei condomini scelga di fare causa al condominio;
  • alla risoluzione delle controversia nel corso della successiva assemblea condominiale, con la quale sarà possibile rimediare agli errori commessi. 
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…