Vai al contenuto

Imposta di successione immobili e mobili: quando deve essere pagata

Quali sono i casi nei quali viene applicata l'imposta di successione sui beni mobili e immobili, come funziona e quali sono le imposte e la franchigia previste sulla base del grado di parentela.

imposta di successione

Nel momento in cui si riceve un immobile o bene mobile in eredità o in donazione, è previsto il pagamento dell’imposta di successione

Si può evitare? Come funziona il calcolo? E cosa succede se un erede non paga? In questa guida cercheremo di approfondire come funziona l’imposta di successione, il cui pagamento è obbligatorio. 

L’imposta di successione e donazione

Il primo elemento da precisare quando si parla dell’imposta di successione è che non si tratta di una tassa come viene spesso chiamata. Si tratta di un’imposta prevista per il trasferimento di proprietà di immobili o di altri diritti che possono derivare da un’eredità, oppure da una donazione

L’imposta di successione trova disciplina giuridica nel D. Lgs n. 346 del 31 ottobre 1990 (fu abolita nel 2001 e reintrodotta con successive modifiche nel 2006) e viene applicata:

  1. su tutto il patrimonio del defunto;
  2. sui trasferimenti a titolo gratuito, tra i quali rientrano le liberalità;
  3. sui vincoli di destinazione di beni. 

Approfondisci leggendo anche Come si fa l’ISEE precompilato online sul sito dell’INPS da soli

imposta di successione mobili e immobili
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando non viene applicata

L’imposta di successione sui beni mobili e immobili è sempre prevista nel caso di appartamenti, terreni, fabbricati strumentali e qualsiasi tipologia di abitazione. 

Non viene invece applicata su:

  • macchine;
  • barche;
  • aeromobili;
  • azioni e obbligazioni;
  • titoli di Stato, i quali sono tassati solo nel caso di donazione;
  • gioielli;
  • opere d’arte;
  • crediti e quote di appartenenza a società. 

Approfondisci leggendo anche Beni demaniali: cosa sono, tipologie e caratteristiche

Quanto costa successione di una casa?

L’importo dell’imposta di successione cambia in relazione al grado di parentela. Nella tabella che segue saranno riportate le diverse tipologie di aliquota e franchigia previste, alle quali si potrà fare riferimento per il calcolo dell’imposta di successione

Grado di parentelaAliquote e franchigia
coniuge, figli, genitori e nipoti4% sulla parte di eredità che supera 1 milione di euro
fratelli e sorelle6% sulla parte di eredità che supera i 100.000 euro
altri parenti fino al quarto grado e affini in linea retta, oppure affini in linea correlata fino al 3° grado6% del valore dell’eredità
soggetti che non sono legati da vincoli di parentela8% del valore dell’eredità, senza franchigie

Nell’ipotesi in cui la casa venisse lasciata a un soggetto con disabilità, sarebbe applicata l’aliquota relativa al grado di parentela, ma soltanto sulla parte che supera gli 1,5 milioni di euro. 

pagamento imposta di successione

Come pagare l’imposta di successione

L’imposta di successione dovrà essere pagata entro 60 giorni di tempo dal momento in cui si riceve la notifica dell’Agenzia delle Entrate. Si dovrà versare l’imposta tramite modello F24, che sarà allegato alla comunicazione ricevuta. 

Si potrà pagare:

  • presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate Riscossione;
  • in banca;
  • in posta. 

Il pagamento a rate è previsto soltanto nel caso in cui l’importo superi i 1.000 euro. Nel caso di pagamento a rate, almeno il 20% dell’importo dovrà essere versato entro 60 giorni dalla ricezione della notifica. 

Il restante 80% potrà essere suddiviso in 8 rate trimestrali, che diventano 12 per gli importi superiori ai 20.000 euro, e sulle quali sono previsti degli interessi. 

Potrebbe interessarti anche Quanto dovrà pagare la famiglia Berlusconi in tasse per l’eredità?

Imposta di successione – Domande frequenti

Cosa non va in successione?

Ci sono alcuni beni sui quali l’imposta di successione non viene applicata: clicca per conoscere quali sono

Come si calcola la tassa di successione di un immobile?

L’imposta di successione varia a seconda del grado di parentela: ecco come si calcola e le aliquote previste.

Cosa succede se non si fa la successione dopo 10 anni?

Chi non presenta la dichiarazione di successione sarà soggetto al pagamento di alcune sanzioni, ma ad ogni modo la successione dopo 10 anni va in prescrizione. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…