Vai al contenuto

Si può registrare un’assemblea di condominio?

Registrare un'assemblea condominiale può essere utile nei casi in cui il verbale contenga informazioni non veritiere, ma è legale? Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito.

registrare assemblea condominio

Com’è noto, il verbale dell’assemblea di condominio è il documento nel quale viene riportato quanto discusso e deciso nel corso di ogni singola assemblea. 

Potrebbe capitare che l’amministratore di condominio non riporti ciò che è effettivamente successo, agendo in questo modo senza imparzialità. 

Nell’ipotesi in cui si volesse procedere con una denuncia o un’azione legale, consapevoli che nella successiva assemblea condominiale potrebbe verificarsi una situazione simile, è possibile registrare di nascosto l’assemblea condominiale o è vietato? Vediamo di seguito cosa si può fare legalmente. 

Il verbale ha valore legale?

Una domanda preliminare che si può fare per affrontare al meglio la questione è relativa al verbale di condominio: può essere utilizzato come prova? La Cassazione ha confermato che abbia valore di prova presuntiva dei fatti che vengono descritti al suo interno. 

Tuttavia, è anche possibile che tale verbale non affermi la verità e che i fatti si siano verificati in modo differente: nel caso in cui si decidesse di impugnare la deliberazione dell’assemblea di condominio si dovrebbe, pertanto, dimostrare come stiamo realmente le cose. 

Per farlo, è possibile ricorrere alla testimonianza degli altri condomini, ma anche in questo caso non si avrà la certezza assoluta che gli altri stiano dalla propria parte. 

Potrebbe interessarti anche Origliare una conversazione è reato?

registrazione assemblea di condominio
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Videoregistrare l’assemblea di condominio è legale?

La sentenza n. 18908 del 2011 della Corte di Cassazione ha stabilito che chi partecipa a una conversazione può essere registrato dagli altri presenti: l’azione diventa illegale quando viene svolta lasciando un registratore in una stanza nella quale non ci si trovi

Non è legale tenere il registratore acceso nel luogo di privata dimora di un’altra persona, a meno che non abbia dato il consenso per farlo. Alla luce di quanto detto, la registrazione di un’assemblea condominiale non rappresenta una lesione della privacy dei partecipanti

Per la sentenza n. 36747 del 2003 la registrazione non provoca la “compromissione del diritto alla segretezza della comunicazione, il cui contenuto viene legittimamente appreso solo da chi palesemente vi partecipa o assiste”. 

Bisogna comunque tenere a mente che il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito che “L’assemblea condominiale può essere videoregistrata, ma solo con il consenso informato di tutti i partecipanti. La documentazione, su qualsiasi supporto, deve essere conservata al riparo da accessi indebiti”.

La registrazione può essere divulgata?

Nonostante la registrazione dell’assemblea condominiale sia legale, lo stesso non si può dire in merito alla sua pubblicazione o divulgazione, per esempio tramite WhatsApp

Chi commette un’azione del genere incorre nel reato di trattamento illecito di dati. La registrazione potrà comunque essere mostrata al Giudice se il motivo per cui lo si fa è la difesa dei propri diritti

Leggi anche: “Spiare il cellulare del partner è reato?“.

valore probatorio registrazione assemblea di condominio

La registrazione può essere usata come prova?

Per rispondere a questa domanda, è necessario fare riferimento all’articolo 2712 del Codice civile, nel quale si legge che: “Le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime”.

La registrazione potrà essere, dunque, utilizzata come prova ma, ai sensi della sentenza n. 5259 del 2017, occorre che almeno uno dei soggetti che partecipino alla conversazione sia una parte in causa

Tuttavia, potrebbe accadere che la registrazione perda qualità di prova nei casi in cui:

  • la persona contro la quale è stata prodotta contesti il fatto che sia realmente avvenuta;
  • venga contestato il tenore risultante dalla registrazione.

LEGGI ANCHE Cosa fare se l’amministratore di condominio non esegue le delibere condominiali

Registrazione assemblea di condominio – Domande frequenti

Come registrare un’assemblea condominiale?

L’assemblea condominiale potrà essere registrata con supporto audio e video, ma ci dovrà essere il consenso informato di tutti i partecipanti.

Chi decide di registrare l’assemblea di condominio?

La decisione di registrare l’assemblea condominiale dovrà essere presa all’unanimità da parte di tutti i condomini che partecipano all’assemblea e si dovrà fare richiesta all’amministratore di condominio.

Quando la registrazione è reato?

Una registrazione diventa reato quando viene fatta senza il consenso dei partecipanti, nell’ipotesi in cui non si stesse partecipando alla stessa.

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…
casa all'asta quando non si può comprare
05 Maggio 2025
Una soluzione che presenta dei vantaggi per chi intende acquistare un immobile è quella di comprarlo tramite asta giudiziaria ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Non tutti possono partecipare all’offerta d’acquisto, però. In taluni casi, infatti, un immobile non può essere acquistato tramite la procedura dell’asta giudiziaria.…
agevolazioni prima casa
07 Marzo 2025
Le agevolazioni per l'acquisto della prima casa riservate agli under 36 sono state in vigore fino al 31 dicembre 2024. Oggi è invece possibile accedere a un bonus con il quale accendere un mutuo per la prima casa a condizioni vantaggiose. L'agevolazione è in vigore grazie al Fondo prima casa…