Avvocato esperto in successioni ereditarie: come trovare un professionista affidabile online
Hai bisogno di un avvocato specializzato in successione ereditaria, ma non sai come trovarlo? Nel seguente articolo, ti indicheremo come scegliere un avvocato online e quali sono le sue aree di competenza in materia di successione.
- L’avvocato specializzato in successione ereditaria si occupa di ogni questione sorta nell’ambito della successione ereditaria.
- Le principali questioni in materia di successione ereditaria attengono alla tutela dei legittimari e alla divisione ereditaria.
- La collaborazione di un avvocato specializzato in successione ereditaria potrebbe rendersi necessario anche per quanto riguarda la materia fiscale.
La successione ereditaria è la parte del diritto civile meno conosciuto, soprattutto agli addetti. In genere, per svolgere l’attività professionale in questo settore, è necessario possedere una salda conoscenza degli istituti e un’importante esperienza pratica in materia.
Proprio per tale ragione, si ritiene che la scelta di un avvocato esperto in questo settore potrebbe anche essere problematica. Per quale ragione? Non sempre si sa come valutare un professionista e a quali strumenti ricorrere.
Nel seguente articolo, ti spiegheremo quali sono le principali funzioni di un avvocato specializzato in successione ereditaria e soprattutto come sceglierlo.
Di cosa si occupa un avvocato specializzato in successione ereditaria?
L’avvocato specializzato in successione ereditaria si occupa di tutte le controversie che concernono la fase della successione. Che cos’è la successione ereditaria?
La successione ereditaria è un fenomeno necessario, secondo l’ordinamento interno. Consente di stabilire come deve essere allocato il patrimonio di un soggetto alla sua morte.
La successione, secondo il codice civile, è:
- testamentaria: quando lo stesso titolare del patrimonio dispone mediante negozio, il testamento, del proprio patrimonio per il momento in cui non sarà più in vita;
- legittima: il legislatore ha previsto delle regole per la successione che si applicano quando il defunto non abbia disposto tramite testamento, oppure abbia disposto di solo parte del proprio patrimonio.
Il codice civile poi prevede anche una apposita disciplina in tutela di alcuni soggetti che abbiano specifici rapporti di parentela con il defunto. Questi sono i figli, coniuge e ascendenti, in assenza di figli. Il legislatore riserva a tali soggetti una quota del patrimonio del defunto, detta quota legittima o indisponibile, cioè che non può essere oggetto di disposizione del defunto.
Le principali controversi in cui interviene l’avvocato specializzato in successione ereditaria sono proprio quelle in cui i soggetti in questione, detti legittimari, agiscono al fine di tutelare il proprio diritto.
Ti consigliamo anche di leggere: Successione ereditaria e lesione della quota di legittima: guida
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Quali azioni possono essere esercitate dai legittimari?
L’avvocato specializzato in successione ereditaria provvederà per conto del legittimario ad esercitare alcune azioni quali:
- azione di riduzione: l’azione con la quale si rende relativamente indisponibile l’atto, come la donazione, o la disposizione testamentaria che lede il diritto del legittimario. L’atto o disposizione resta efficace verso l’esterno, ma non nei confronti del legittimario, che può chiedere la restituzione del bene o la rimodulazione della propria quota di legittima in sede di successione ereditaria.
- azione di restituzione: dopo l’azione di riduzione, il legittimario potrebbe anche volere richiedere la restituzione di un bene, quando ad esempio sia stato oggetto di trasferimento mediante donazione.
Puoi approfondire l’argomento leggendo anche: Come scrivere un testamento olografo valido non impugnabile
Che cos’è la divisione ereditaria e perché è problematica?
Uno conflitto in tema di successione ereditaria può sorgere anche in sede di divisione.
La divisione ereditaria è l’istituto che consente l’apporzionamento del patrimonio del de cuius, comportando la trasformazione della quota idea sul patrimonio in una quota materiale, tramite individuazione dei singoli cespiti del patrimonio da devolvere all’erede.
Sulla natura della divisione sono state elaborate due tesi.
Secondo un primo orientamento, la divisione abbia natura dichiarativa, in quanto non comporta alcun effetto costitutivo o traslativo. Per disposizione stessa di legge, dopo l’assegnazione il bene diventa di proprietà dell’erede e si considera come se egli non avesse mai avuto diritti sui beni che non gli sono assegnati.
Dunque, la principale funzione della divisione ereditaria è quella distributiva.
Secondo altre tesi, invece, la divisione ha effetto costitutivo, in quanto comporta una modificazione della situazione giuridica soggettiva dell’erebo da comproprietà in proprietà esclusiva sul singolo bene.
La norma che fa retroagire gli effetti della divisione realizza una fictio iuris, funzionale a garantire la certezza del diritto, causati da vuoti di titolarità del patrimonio del defunto. D’altronde, ove fosse un atto dichiarativo, l’efficacia retroattiva sarebbe automatica, non risulterebbe necessaria un’espressa previsione legislativa.
Ne consegue che la divisione ereditaria sia un contratto con causa distributiva ad effetti dichiarativi.
Come vi sarà, a tal punto, chiaro, la divisione ereditaria è una procedura assai complessa, che potrebbe condurre anche ad alcuni errori. Anche ove tali errori non si verifichino, gli eredi potrebbero non trovare un accordo sulla divisione. In questa eventualità, l’intervento dell’avvocato specializzato in successione ereditaria potrebbe essere essenziale.
Ti consigliamo anche di leggere: Avvocato specializzato in diritto commerciale e societario: cosa fa e come può aiutarti
Perché trovare un avvocato specializzato in successione ereditaria
Eventuali conflitti in sede di successione non sono un’eventualità rara. Per tale ragione, potrebbe essere essenziale rivolgersi ad un esperto che abbia le dovute competenze in materia.
L’avvocato specializzato in successione ereditaria può essere utile sia per attività burocratiche che di consulenza ove sorgano dei conflitti con altri coeredi o presenti tale. Invero, anche una consulenza potrebbe essere necessaria anche in materia fiscale.
La successione per causa di morte impone una serie di adempimenti anche dal punto di vista fiscale.
In particolare, entro un anno dall’apertura della successione, i chiamati all’eredità devono comunicare all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione. Tramite tale dichiarazione, l’amministrazione finanziaria procede a calcolare le tasse sull’eredità.
Solo ove si adempia a tale onere, sarà possibile disporre dei beni acquisiti mediante successione ereditaria. Sulla base della dichiarazione resa, saranno poi calcolate le imposte sulla successione.
Come ben avrai potuto notare, sono molteplici i casi in cui l’intervento dell’avvocato specializzato in successione ereditaria potrebbe essere essenziale.
Potresti essere interessato anche a Consulenza legale online: significato, costo e come richiederla
Come scegliere un avvocato specializzato in successione ereditaria?
Molto spesso, le questioni in materia di successione sono risolte dai c.d. avvocati di famiglia, ossia quei professionisti che accompagnano le famiglia nel corso degli anni.
Può, tuttavia, accadere che tu non abbia un avvocato di fiducia. Che fare in tal caso? La risposta è agevole, è necessario cercare un avvocato specializzato in successione ereditaria.
Su deQuo hai la possibilità di contattare direttamente online uno o più avvocati specializzato in successione ereditaria, che potranno gestire da remoto il tuo caso, fermo restando la possibilità di poter concordare un incontro anche dal vivo.
Perché scegliere un avvocato online?
Come dicevamo, potrai rivolgerti direttamente ad un avvocato esperto in successione ereditaria. Perché scegliere un avvocato online? Quali sono i vantaggi?
I vantaggi della scelta di un avvocato online sono molteplici. In primo luogo, potrai valutare online il curriculum vitae, potendo in ogni caso decidere se procedere ad un incontro dal vivo.
Ad esempio, gli avvocati che trovi su deQuo pubblicano le proprie esperienze, per ognuno avrai modo di leggere:
- l’elenco delle esperienze formative e professionali che danno spessore al suo lavoro di avvocato;
- le recensioni dei clienti che hanno già avuto modo di interagire con il professionista, dalle quali potranno emergere le qualità umane dell’avvocato, altrettanto importanti nel processo di valutazione.
Ti consigliamo di leggere anche: Avvocato esperto in pignoramenti: di cosa si occupa e come sceglierlo
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere