Responsabilità civile
Norme e disposizioni relative alla responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale.
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
20 Novembre 2024
Al termine di un intervento, il dentista dovrebbe rilasciare la fattura. Se non lo fa, la strada per ottenere un eventuale risarcimento si fa più lunga. Tuttavia, esistono comunque dei rimedi legali, specialmente se ti rivolgi a un avvocato specializzato. È prassi abbastanza diffusa, nel nostro Paese, da parte di…
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
21 Giugno 2024
La responsabilità contrattuale deriva dall'inadempimento o inesatto adempimento di un'obbligazione preesistente, comportando il risarcimento dei danni causati al creditore. La responsabilità extracontrattuale si verifica invece quando un soggetto subisce un danno a causa di un fatto illecito, indipendentemente da un rapporto contrattuale preesistente. Un avvocato specializzato in responsabilità civile può…
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…
23 Maggio 2024
Per legge, il colpevole che deve pagare il risarcimento del danno è il suo diretto responsabile, ovvero la persona che l’ha provocato. Se in alcuni casi, come quello in cui un vandalo rompe il vetro della finestra di un appartamento, è abbastanza semplice riuscire a individuare chi è tenuto a…
29 Aprile 2024
Il datore di lavoro può essere responsabile anche quando il contesto lavorativo è psicologicamente dannoso. Lo stesso è tenuto ad adottare tutte le misure idonee a prevenire eventuali conseguenze dannose dello stato psicologico del lavoratore. Il lavoratore può agire e chiedere il risarcimento del danno anche per lesione della propria…
22 Gennaio 2024
Avere un veicolo significa dotarsi di un’assicurazione contro eventuali danni, che potrebbero essere legati alla propria negligenza alla guida, a quella di altri soggetti o alle condizioni del manto stradale. A questo proposito, potrebbe essere capitato di trovarsi in macchina su una strada provinciale e notare un gran numero di…
19 Gennaio 2024
Il termine lesioni macropermanenti viene utilizzato per indicare delle invalidità con le quali si dovrà convivere per tutta la vita, che possono riguardare sia l’integrità fisica, sia quella psichica. Tali lesioni hanno un impatto negativo sulle azioni della vita quotidiana e sono la conseguenza di un episodio dannoso. Vengono riconosciute…
27 Novembre 2023
Lavori edili, idraulici, condominiali: sono tante le tipologie di lavori di ristrutturazione o riparazione che si possono fare nella propria abitazione nel corso di una vita intera. Cosa succede in caso di lavori fatti male? Chi paga? Ma soprattutto, una domanda che in molti si pongono è “Posso non pagare?”.…
11 Settembre 2023
Gli avvocati iscritti all'Albo sono tenuti a sottoscrivere una RC professionale. La stessa li tutela dai possibili rischi derivanti dall'esercizio della professione. Per esempio, difende il patrimonio personale da eventuali richieste di risarcimento danni. La RC professionale avvocati è una polizza diventata obbligatoria con la Legge n. 148 del 2011.…