Avvocato familiarista: chi è, cosa fa, quanto costa, come trovarne uno online
Hai necessità di rivolgerti a un avvocato familiarista, ma non sai da dove iniziare per trovarne uno affidabile e a buon prezzo? Nella nostra guida trovi gli strumenti giusti per orientarti.
- L’avvocato familiarista è un professionista che possiede delle qualità diverse dal solito avvocato generalista.
- È, infatti, un avvocato con una spiccata sensibilità, oltre che specifiche competenze nel diritto di famiglia.
- Oggi è possibile trovare un professionista anche da remoto, grazie alla consulenza legale online.
L’avvocato familiarista – chiamato anche avvocato divorzista o avvocato matrimonialista – è un legale specializzato in diritto di famiglia, al quale è possibile rivolgersi per consulenze legali riguardanti separazione, divorzio, diritti dei minori e delle successioni, ma anche convivenze more uxorio, unioni civili, diritti delle coppie di fatto.
Sebbene anche un avvocato generalista potrebbe occuparsi delle questioni citate, quando ci si ritrova a dover affrontare problemi legali che potrebbero avere una certa complessità è sempre bene contattare un professionista verticale, quindi esperto in questo specifico ambito del diritto.
Su deQuo potrai trovare degli avvocati specializzati in diritto di famiglia che avrai la possibilità di contattare direttamente online per una consulenza legale via chat o un preventivo gratuito.
Nelle prossime righe ci concentreremo:
- sulle tematiche dei quali si potrebbe occupare un avvocato familiarista;
- sulle caratteristiche che questo professionista dovrebbe possedere;
- sulla convenienza della consulenza legale online, in termini di tempi e costi.
Avvocato familiarista: cosa fa
Vogliamo intanto chiarire che non esiste una differenza reale tra le figure dell’avvocato familiarista, divorzista e matrimonialista: si tratta solo di un modo differente per indicare lo stesso professionista, concentrandosi su un determinato aspetto piuttosto che su un altro.
Un avvocato familiarista è un legale che si occupa di tutto ciò che ruota attorno alla nozione di famiglia. Quindi, a seconda dei casi, potrebbe fornire le sue competenze nel campo:
- della negoziazione assistita in merito a una separazione o a un divorzio;
- della separazione con addebito, l’affidamento dei figli o l’assegnazione della casa coniugale;
- della tutela dei diritti delle persone, in particolar modo dei soggetti minori;
- delle donazioni e delle successioni, per esempio quelle conseguenti a un divorzio;
- della decadenza della responsabilità genitoriale o del disconoscimento della paternità.
Quelli citati sono soltanto alcuni dei casi più frequenti per i quali si potrebbe avere bisogno di un avvocato familiarista, che potrebbe anche occuparsi della redazione di un accordo matrimoniale o di un contratto di convivenza, oppure fornire il suo supporto per la gestione degli aspetti fiscali e legali di un’azienda di famiglia – in particolare nel delicato passaggio tra una generazione e un’altra – o ancora di casi di abusi familiari, quali episodi di stalking familiare, maltrattamenti in famiglia, violenza psicologica.
Potrebbe interessarti anche Avvocato del lavoro: di cosa si occupa e come trovarlo online
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Avvocato familiarista: l’importanza della specializzazione
Abbiamo più volte ribadito quanto la differenza tra avvocato generalista e avvocato verticale sia fondamentale nella scelta del miglior professionista al quale affidare la risoluzione dei propri problemi con la legge.
L’avvocato familiarista è sì un avvocato civilista, ma con una conoscenza approfondita e aggiornata sul diritto di famiglia – ma anche sul diritto internazionale e processuale – che potrà permettergli di affrontare le evenienze citate con un occhio più critico, senza trascurare gli aspetti meno evidenti, ma altrettanto importanti.
Un avvocato familiarista non deve essere scelto soltanto in relazione al suo CV o al costo della parcella, ma ci sono altri elementi che dovrebbero essere considerati per individuare il professionista più adatto ai propri bisogni. Vediamoli insieme di seguito.
LEGGI ANCHE Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te
Come trovare un buon avvocato familiarista
Una prima qualità da ricercare nel primo contatto con l’avvocato familiarista è la sua capacità di ascolto. Deve trattarsi di un professionista empatico, in grado di dare al cliente il giusto tempo per esporre la sua storia familiare e i relativi problemi di tipo legale.
L’avvocato non deve dare consigli personali, ma riuscire ad affrontare qualsiasi questione con un punto di vista super partes, che tenga conto delle tutele offerte dalla legge rispetto alla questione presentata dal cliente.
Prendiamo per esempio il caso di una separazione. L’avvocato non deve indurre il cliente a prendere una determinata decisioni in merito. Al massimo, nell’ipotesi di incertezza e indecisione, la sua funzione dovrebbe essere quella di esporre le differenze (e i relativi vantaggi) di una separazione di tipo consensuale o giudiziale.
Un buon avvocato familiarista è quindi in grado di affrontare le vicissitudini dei propri clienti con imparzialità e obiettività, senza lasciarsi coinvolgere emotivamente, pur mostrando le sue abilità nel comprendere le esigenze emotive degli stessi.
Il professionista deve inoltre avere:
- ottime doti comunicative, ovvero essere in grado di trasmettere in modo chiaro ed esaustivo concetti giuridici complessi;
- svolgere il ruolo di mediatore;
- riservatezza nella gestione delle informazioni confidenziali ricevute;
- il rispetto dell’etica e della deontologia professionale, quindi agire nel rispetto delle norme della professione.
Potrebbe interessarti anche Avvocato esperto di diritto dei consumatori: cosa fa e come sceglierlo (online)
Come trovare un avvocato familiarista online
Un tempo l’avvocato si sceglieva principalmente in relazione alla posizione dello studio legale: a questo elemento si univano il costo da sostenere e la buona reputazione del professionista, che magari era anche un amico di famiglia o era stato consigliato da amici e/o conoscenti.
La grande novità rispetto al passato consiste nella possibilità di valutare l’assistenza di un avvocato che viva a molti chilometri dalla propria abitazione, grazie a quella che prende il nome di consulenza legale online.
Su deQuo potrai consultare un gran numero di avvocati familiaristi, specializzati in diritto di famiglia, ai quali rivolgerti per:
- una richiesta di preventivo gratuito;
- una consulenza legale scritta, oppure, per i professionisti che la prevedono, al telefono o in videochiamata.
Per trovare un avvocato familiarista, ti basterà cliccare su Cerca un avvocato, poi su Ambiti e Diritto di famiglia: la landing che si aprirà è un piccolo motore di ricerca interno dal quale è possibile cercare un avvocato per provincia oppure visionando i profili suddivisi nelle categorie I più votati, I più popolari, I più attivi.
Quanto costa un avvocato familiarista?
Nel valutare il costo di un avvocato è bene fare una precisazione. Un conto è una consulenza legale una tantum, che permette di risolvere con un semplice consiglio o chiarimento una data questione, un’altra è l’assistenza di un avvocato per un processo lungo e farraginoso.
Se sei alla ricerca di un avvocato familiarista per una prima consulenza legale online – che potrà poi eventualmente diventare il tuo legale di fiducia – deQuo è proprio quello che fa per te.
Sono disponibili avvocati familiaristi ai quali richiedere una consulenza legale online scritta, al telefono o in videochiamata a prezzi che vanno dai 59,90 euro ai 89,90 euro + IVA per singola consulenza.
In alternativa, poi, è possibile risparmiare ancor di più optando per quella che prende il nome di consulenza legale Flex. Quest’ultima ha un costo di 29,90 euro + IVA e permette di entrare in contatto con un massimo di 3 avvocati, tra quelli presenti sulla piattaforma, che decideranno di dare risposta al quesito legale posto dal cliente.
Un altro grande vantaggio della nostra piattaforma di consulenze legali consiste poi nella possibilità di leggere le recensioni degli avvocati scritte dai clienti che hanno già avuto modo di usufruire delle loro competenze e che sono state scritte spontaneamente, le quali rappresentano, senza dubbio, un ottimo modo per farsi conoscere da nuovi possibili clienti.
Approfondisci di più il tema della consulenza legale online leggendo la nostra guida su Consulenza legale online: significato, costo e come richiederla
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere