Vai al contenuto

Diritto del Lavoro

Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
Si parla di aspettativa non retribuita per indicare il periodo di assenza dal lavoro nel quale il dipendente non riceve lo stipendio, ma ha il diritto a mantenere il posto di lavoro.  Diversa è, invece, l’aspettativa retribuita, nella quale si riceve la contribuzione mensile anche in assenza di prestazione lavorativa. In entrambi i casi…
reddito di cittadinanza
23 Novembre 2022
Il Reddito di Cittadinanza è una misura economica introdotta con il decreto-legge del 28 gennaio 2019 per contrastare la povertà: nello specifico, si tratta di un sussidio economico il cui obiettivo è quello di sostenere i soggetti che riscontrano le maggiori difficoltà economiche a reinserirsi nel mondo del lavoro, e…
fondo est
16 Novembre 2022
Il Fondo Est è un fondo di assistenza sanitaria integrativa del quale si sente parlare spesso. La prima informazione fondamentale sul Fondo Est è che è riservato ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato - sia part-time sia full time - e a chi ha un contratto di apprendistato. Non è…
assenza ingiustificata
10 Ottobre 2022
Il lavoratore dipendente ha una serie di regole da rispettare, prima tra tutte quella di presentarsi sul posto di lavoro nei giorni e negli orari indicati sul suo contratto lavorativo.  Il Codice civile prevede che ci si debba comportare in modo corretto e agire in buona fede, ovvero comunicare al…
acquisto terreni agricoli
22 Luglio 2022
Di questi tempi, in molti stanno pensando a migliorare la propria qualità di vita, alcuni anche avvicinandosi alla natura e a ritmi “sostenibili” per la persona, la famiglia e l’ambiente. Questo breve articolo intende fornire alcuni spunti, che possano essere da guida per muoversi nella complessità della burocrazia e normativa…
assegno funerario
17 Luglio 2022
L'assegno funerario è una prestazione economica una tantum, che viene erogata dall'INAIL. Il suo importo viene rivalutato ogni anno, dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in considerazione della variazione dei prezzi al consumo. Si tratta di un contributo che non va incontro a tassazione IRPEF. L’assegno funerario è…
dimissioni per giusta causa
01 Luglio 2022
Le dimissioni per giusta causa rappresentano uno strumento del quale il lavoratore può avvalersi per far valere i propri diritti: esistono, infatti, alcune circostanze nelle quali è prevista la possibilità di risolvere immediatamente il rapporto di lavoro, senza dover dare un preavviso al proprio datore di lavoro. Se ti ritrovi…
permesso di soggiorno per lavoro
28 Maggio 2022
Il permesso di soggiorno è il documento che permette ai cittadini stranieri di risiedere sul territorio italiano in modo regolare. Non è necessario per i cittadini europei, che non hanno bisogno neanche di passaporto o di visto di ingresso per entrare in Italia, ma deve essere richiesto dai cittadini extracomunitari…
causa di lavoro
26 Maggio 2022
Generalmente, la controversia o cosiddetta vertenza in materia di lavoro - che può sfociare in una vera e propria causa di lavoro - è il contrasto che nasce tra un lavoratore e un datore di lavoro in merito ad alcuni aspetti del loro rapporto, quando si presume che siano stati…
cedolino pensione INPS
09 Aprile 2022
Ogni anno l’INPS fissa un calendario con le date nelle quali sarà erogata la pensione. L’importo della propria pensione, assieme alle eventuali variazioni e alle motivazioni per cui la cifra potrebbe subire dei cambiamenti, può essere tenuto d’occhio sul sito dell’INPS, dove è possibile consultare il cedolino della pensione. Il…
lettera di licenziamento
03 Marzo 2022
Il licenziamento, per produrre i suoi effetti, deve essere comunicato al destinatario mediante atto scritto, ovvero tramite lettera di licenziamento, se ricorrono i motivi previsti dalla legge. A seconda di questi, sarà necessario attivare una particolare procedura. L’ordinamento giuridico italiano prevede diverse ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro, quali:…
diritto alla disoccupazione
24 Febbraio 2022
I lavoratori che sono stati licenziati in modo unilaterale hanno diritto a ricevere la disoccupazione NASpI. La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego è stata introdotta dal Jobs Act, ovvero dal Decreto Legislativo 22 del 2015. Ci sono specifici requisiti che permettono di riceverla: il primo è rappresentato dallo stato di…