Superbonus edilizio 110% e truffa aggravata

L’assegno funerario è un contributo INAIL che potrà essere ricevuto nei casi in cui siano state sostenute le spese legate alla morte di un lavoratore.
Le cause della morte del lavoratore dovranno essere state:
Vediamo di seguito chi sono i soggetti ai quali si rivolge, a quanto ammonta l’importo che si potrà ricevere e come si richiede.
Potranno ricevere l’assegno funerario – dimostrando di aver sostenuto le spese relative alla morte di un lavoratore:
Leggi anche: “Quali sono i gradi di parentela“.
A partire dal 1° gennaio 2019, l’erogazione dell’assegno:
Per quanto riguarda l’importo dell’assegno, viene rivalutato ogni anno, sempre in data 1° luglio, per mezzo di un apposito decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo.
Dal 1° gennaio 2019;
Nel caso degli addetti alla navigazione marittima e alla pesca marittima, può essere inferiore ad una mensilità di retribuzione.
Il soggetto che rientra nei requisiti che permettono di ricevere l’assegno funerario, dovrà presentare un’apposita richiesta rivolgendosi alla sede INAIL competente in base al domicilio del lavoratore deceduto, tramite:
Leggi anche: “Cos’è l’assegno di incollocabilità“.
L’assegno funerario può essere richiesto inviando l’apposito modulo con tre modalità differenti: scopri quali sono.
L’assegno funerario è un contributo INAIL che serve a coprire le spese sostenute per la morte di un lavoratore morto a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale.