Vai al contenuto

Assegno funerario INAIL: importo, modulo e come si richiede

Come si richiede l'assegno funerario INAIL, quali sono i soggetti ai quali è destinato, come vengono calcolati gli importi e come è possibile riceverli.

assegno funerario
  • L’assegno funerario è una prestazione economica una tantum, che viene erogata dall’INAIL.
  • Il suo importo viene rivalutato ogni anno, dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in considerazione della variazione dei prezzi al consumo.
  • Si tratta di un contributo che non va incontro a tassazione IRPEF.

L’assegno funerario è un contributo INAIL che potrà essere ricevuto nei casi in cui siano state sostenute le spese legate alla morte di un lavoratore. 

Le cause della morte del lavoratore dovranno essere state:

Vediamo di seguito chi sono i soggetti ai quali si rivolge, a quanto ammonta l’importo che si potrà ricevere e come si richiede. 

Assegno funerario: a chi spetta

Potranno ricevere l’assegno funerario – dimostrando di aver sostenuto le spese relative alla morte di un lavoratore:

  • il coniuge o la persona con la quale si è uniti civilmente;
  • in figli, in mancanza dei primi;
  • gli ascendenti, in mancanza di coniuge o figli;
  • i collaterali, in mancanza di coniuge, figli o ascendenti. 

Leggi anche: “Quali sono i gradi di parentela“.

A partire dal 1° gennaio 2019, l’erogazione dell’assegno:

  • a favore dei figli non è più subordinata ai limiti di età che sono previsti dal primo comma dell’art. 85 d.p.r. n.1124/1965;
  • degli ascendenti non è più subordinata al requisito della vivenza a carico (primo comma, numero 3 dell’art. 85, d.p. r. n. 1124/1965);
  • dei collaterali non è più subordinata alla vivenza e convivenza a carico del lavoratore deceduto (primo comma, numero 4, dell’art. 85 d. p. r. n. 1124/1965).
assegno funerario
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Assegno funerario INAIL: importo

Per quanto riguarda l’importo dell’assegno, viene rivalutato ogni anno, sempre in data 1° luglio, per mezzo di un apposito decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo.

Dal 1° gennaio 2022;

  1. l’importo dell’assegno funerario è pari a 10.742,76 euro;
  2. non è soggetto a tassazione IRPEF.

Nel caso degli addetti alla navigazione marittima e alla pesca marittima, può essere inferiore ad una mensilità di retribuzione.

LEGGI ANCHE Come sono cambiati gli scaglioni IRPEF

Modello richiesta assegno funerario

Il soggetto che rientra nei requisiti che permettono di ricevere l’assegno funerario, dovrà presentare un’apposita richiesta rivolgendosi alla sede INAIL competente in base al domicilio del lavoratore deceduto, tramite:

  • lo sportello della sede competente;
  • la posta ordinaria;
  • una PEC (posta elettronica certificata).

Potrebbe interessarti anche Cos’è l’assegno di incollocabilità

Assegno funerario – Domande frequenti

Come richiedere l’assegno funerario?

L’assegno funerario può essere richiesto inviando l’apposito modulo con tre modalità differenti: scopri quali sono.

Cosa è l’assegno funerario?

L’assegno funerario è un contributo INAIL che serve a coprire le spese sostenute per la morte di un lavoratore morto a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale.

Quanto paga l’Inail in caso di morte?

In una simile evenienza è prevista una rendita ai superstiti: per saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra guida sul beneficio una tantum ai superstiti di infortuni mortali.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
pensione di reversibilità
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta.  La pensione di reversibilità non…