Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
19 Marzo 2024
La liberazione anticipata è un beneficio che viene riconosciuto al detenuto per buona condotta, cioè se il soggetto partecipa al programma rieducativo. Oltre alla liberazione anticipata, il legislatore ha previsto altre misure volte a incentivare la buona condotta e a favorire l'uscita dal carcere. Per molti anni non era prevista…
18 Marzo 2024
Quando si parla di fedina penale si fa riferimento a un certificato, detto casellario giudiziale. Il casellario giudiziale è rilasciato dall'apposito Ufficio presente presso la Procura della Repubblica italiana. La fedina penale è una locuzione che deriva dal dialetto lombardo, divenuta popolare in tutta Italia. Hai mai ragionato su cosa…
18 Marzo 2024
Vivere in una società civile significa rispettare norme di buona educazione che sono alla base della socialità con altri esseri umani. Ci sono cose che non si possono fare, come urinare in pubblico, e che non si possono dire, perché potrebbero essere lesive della dignità altrui, avendo a volte anche…
14 Marzo 2024
Una delle modalità con le quali può avvenire la sospensione della pena è la messa alla prova. Si tratta di un procedimento che viene regolato dall’articolo 168 bis del Codice penale ed è stato anche introdotto nel procedimento penale minorile con il DPR 448/1988 art. n. 28. Come funziona? Quali sono…
12 Marzo 2024
Con reato aberrante si fa riferimento a due distinti istituti: aberratio ictus e aberratio delicti. Il reato aberrante identifica una delle ipotesi di responsabilità oggettiva, in particolare di divergenza tra voluto e realizzato. La giurisprudenza reinterpreta le fattispecie di reato aberrante alla luce dei principi costituzionali, in specie quello di colpevolezza.…
11 Marzo 2024
Insultare un politico potrebbe costituire un reato, primo fra tutti il reato di diffamazione. Nell’ambito dell’attività di cronaca, il giornalista potrebbe infatti porre in essere un’offesa ai danni del politico. Anche altre attività , diverse dalla cronaca, come la critica o la satira, possono determinare una responsabilità per le offese arrecate…
10 Marzo 2024
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose. La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
02 Marzo 2024
Sono tanti i servizi gratuiti presenti in rete o i programmi da installare sul proprio PC che permettono di scaricare, in pochissimi secondi, un video da YouTube e di convertirlo nel formato e nella risoluzione che si preferisce. Ci sono anche alcuni software che consentono di convertire un file video…
01 Marzo 2024
Prima dell'introduzione del Codice rosso il reato di sfregio non esisteva. La fattispecie è stata introdotta con l'art. 583 quinquies del Codice penale. Le pene sono più severe rispetto alla normativa in vigore in precedenza, che considerava lo sfregio del viso solo come un aggravante del reato di lesione personale.…
26 Febbraio 2024
Il sovraffollamento carcerario è una delle problematiche che affligge il sistema penitenziario italiano. Non di rado, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l'Italia, in quanto riserva ai suoi detenuti un trattamento inumano e degradante. Negli ultimi mesi, si è acceso il dibattito politico, che ha visto l’intervento sia…
23 Febbraio 2024
Gli episodi di cronaca sono pieni di racconti in cui, per i motivi più disparati, scoppiano delle risse che, in alcuni casi, possono sfociare in reati quali quello di lesioni personali o persino di omicidio. Analizzando la questione da un punto di vista giuridico, le risse sono un reato o…
21 Febbraio 2024
Il porto d’armi - più propriamente detto licenza di porto d’armi - è un’autorizzazione amministrativa con la quale si riceve, da parte delle autorità di pubblica sicurezza, il permesso di poter acquistare, detenere e portare armi in contesti nei quali non sono generalmente permesse. Quali sono i requisiti da possedere…