Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
22 Novembre 2023
Non sempre chi viene querelato è realmente colpevole. Ci sono, infatti, casi in cui si può essere vittime di una querela ingiusta. La prima cosa da fare per dimostrare di essere innocenti è trovare un buon avvocato. Chi è accusato ingiustamente per qualcosa che non ha fatto si trova ad…
21 Novembre 2023
Il processo è considerato un luogo sacro dal legislatore, il quale ha deciso di proteggerlo prevedendo una serie di reati che hanno come principale obiettivo garantire il buon andamento del processo. In particolare, alcuni delitti sono proprio finalizzati a garantire la verità processuale, cioè che nel processo siano raccolte informazioni…
09 Novembre 2023
Le misure cautelari personali sono dei provvedimenti che comportano una compressione della libertà personale dell’individuo. Tali misure si applicano laddove ricorrano specifiche condizioni, cioè siano rispettati i limiti edittali, siano accertati i gravi indizi di colpevolezza e vi sia utilità nell’applicare la misura. Le misure cautelari si applicano anche ai…
01 Novembre 2023
Ciao bella… è la frase con la quale iniziano molte conversazioni tra una donna e uno sconosciuto per strada. È seguita spesso da complimenti (anche osceni) legati esclusivamente all’aspetto fisico. In tutti questi casi, c'è un termine specifico da usare: catcalling. Se in determinate circostanze, i complimenti non possono che…
31 Ottobre 2023
Potrebbe succedere, almeno una volta nella vita, di ricevere una querela infondata da parte di qualcuno e di ritrovarsi nelle condizioni di doversi difendere senza avere commesso alcun illecito o reato. In una circostanza simile, anche se il processo non avverrà per insufficienza di prove e perché i fatti non…
31 Ottobre 2023
Il reato di molestie è disciplinato dall’articolo 660 del Codice penale. La molestia si configura in un reato in presenza di particolari condizioni. Può essere perpetrata non solo dal vivo, ma anche telefonicamente, per esempio tramite l'invio di SMS o scrivendo alla vittima sui social network. Cosa si intende, di…
30 Ottobre 2023
I reati doganali sono principalmente previsti dal c.d. TULD, cioè il D.P.R. 23 gennaio 1973. Tuttavia, alcune disposizioni sono individuabili anche nel TU 504 del 1995. Il principale tra i reati doganali è il contrabbando, ma possono anche essere individuate altre fattispecie, come la contraffazione. Nel 2016 il legislatore ha…
20 Ottobre 2023
Il reato di interruzione di servizio pubblico o di pubblica necessità appartiene alla categoria dei reati contro la pubblica amministrazione. È dunque un delitto che tutela il buon andamento della pubblica amministrazione, in particolare, in questo caso, lo svolgimento di un servizio essenziale. Questo reato ha la funzione di garantire…
19 Ottobre 2023
Il reato di contrabbando si sostanzia nella condotta di chi muove merci senza procedere al pagamento dei diritti di confine. I reati doganali sono stati soggetti a depenalizzazione nel 2016, poi modificati nel 2020, quando il legislatore ha riconosciuto nuovamente rilevanza penale ad alcuni reati. Recentemente, il legislatore ha previsto…
17 Ottobre 2023
Le molestie via social sono molto aumentate negli ultimi anni, contestualmente a un altro fenomeno, ossia quello dell’aumento dei profili “fake”. Le molestie tramite social network sono state di recente al centro dell’attenzione della giurisprudenza. Ci si è chiesti se i messaggi via Facebook o Instagram possano integrare il reato…
17 Ottobre 2023
Con l’entrata in vigore dei bonus edilizi, sono notevolmente cresciute le frodi ai danni dello Stato. Le frodi poste in essere con il bonus facciate e il Superbonus 110%, per esempio, arrivano a cifre elevatissime, per circa 7 miliardi di crediti inesistenti. Il legislatore è, quindi, intervenuto limitando l’accesso ai…