Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
24 Aprile 2024
La Riforma Cartabia è intervenuta in modo significativo sugli istituti che sono definiti come giustizia riparativa. In particolare, la riforma ha implementato le ipotesi di mediazione in sede penale, trasformando l'istituto già previsto dall'ordinamento. La mediazione penale è finalizzata a conseguire un accordo bonario tra autore del reato e persona…
19 Aprile 2024
Il concorso di reati si realizza quando un soggetto pone in essere un complesso di attività o condotte, anche autonome, che violano più norme incriminatrici. La dottrina e la giurisprudenza hanno elaborato più criteri per distinguere tra concorso reale e apparente di norme. La giurisprudenza ha affermato che il criterio…
11 Aprile 2024
La preterintenzione è individuata all'art. 43 c.p., insieme al dolo e la colpa. Si è indotti a ritenere che sia una forma di elemento soggettivo. Le principali forme di reati preterintenzionali sono l'omicidio preterintenzionale, di cui all'art. 584 c.p., e l'aborto preterintenzionale. L'omicidio preterintenzionale è una fattispecie che è stata…
05 Aprile 2024
I deepfake porn sono immagini realizzate con intelligenza artificiale, le quali vengono impiegate per sostituire il viso del protagonista con il viso di un personaggio famoso o una persona comune. L'uso delle intelligenze artificiali non è al momento, regolamentato dal legislatore nazionale. L'Unione Europea ha da poco approvato un primo…
05 Aprile 2024
Numerose sono le misure introdotte negli ultimi mesi per fronteggiare le violenze nell’ambito familiare e di genere. Una è il cosiddetto ordine di allontanamento, provvedimento che si applica al convivente, che sia coniuge, figlio o altro soggetto, potenzialmente pericoloso. Il decreto introduttivo dell’ordine può anche prevedere delle misure di tipo…
03 Aprile 2024
Il furto in azienda è un evento di una certa gravità . Si potrebbe essere denunciati per i reati di furto e/o di appropriazione indebita. Il lavoratore che ha rubato potrebbe poi rischiare il licenziamento per giusta causa. Supponiamo che in un’azienda siano spariti dei soldi. Il datore di lavoro ha…
26 Marzo 2024
In presenza di abusi familiari è possibile richiedere al giudice un ordine di protezione. La procedura richiede innanzitutto la presenza del requisito della convivenza. Deve inoltre essere procurato un grave pregiudizio all'indennità fisica o morale, quindi alla libertà di un familiare convivente. Un ordine di protezione contro gli abusi familiari…
25 Marzo 2024
La messa alla prova è un istituto previsto dall'ordinamento per definire il processo penale, cercando di favorire il reinserimento sociale del reo. La disciplina della messa alla prova è stata modificata dalla Riforma Cartabia, che è intervenuta in modo significativo sul processo sia penale che civile. La nuova disciplina della…
21 Marzo 2024
Le truffe agli anziani sono in costante crescita, tale da generare un significativo allarme sociale. Le autorità pubbliche, soprattutto in alcuni periodi dell'anno, come quello festivo, mettono in allarme le famiglie con anziani. Il reato di truffa comporta non poche conseguenze, prevedendo una pena base significativa, a cui si aggiunge…
19 Marzo 2024
La liberazione anticipata è un beneficio che viene riconosciuto al detenuto per buona condotta, cioè se il soggetto partecipa al programma rieducativo. Oltre alla liberazione anticipata, il legislatore ha previsto altre misure volte a incentivare la buona condotta e a favorire l'uscita dal carcere. Per molti anni non era prevista…
18 Marzo 2024
Quando si parla di fedina penale si fa riferimento a un certificato, detto casellario giudiziale. Il casellario giudiziale è rilasciato dall'apposito Ufficio presente presso la Procura della Repubblica italiana. La fedina penale è una locuzione che deriva dal dialetto lombardo, divenuta popolare in tutta Italia. Hai mai ragionato su cosa…
18 Marzo 2024
Vivere in una società civile significa rispettare norme di buona educazione che sono alla base della socialità con altri esseri umani. Ci sono cose che non si possono fare, come urinare in pubblico, e che non si possono dire, perché potrebbero essere lesive della dignità altrui, avendo a volte anche…