Vai al contenuto

Reato aberrante: in cosa consiste l’anomalia nell’esecuzione di un reato

Hai mai sentito parlare di reato aberrante? In questa guida analizzeremo il caso in cui si realizza un'anomala esecuzione di reato e come questo caso venga disciplinato dal nostro codice penale.

reato aberrante: aberratio ictus e aberratio delicti
  • Con reato aberrante si fa riferimento a due distinti istituti: aberratio ictus e aberratio delicti.
  • Il reato aberrante identifica una delle ipotesi di responsabilità oggettiva, in particolare di divergenza tra voluto e realizzato.
  • La giurisprudenza reinterpreta le fattispecie di reato aberrante alla luce dei principi costituzionali, in specie quello di colpevolezza.

Non sempre alcuni concetti del diritto penale sono di immediata comprensione, né tantomeno sono riconducibili subito ad esempi concreti. Sapresti dire come è punito chi, volendo sparare a Tizio, uccide Caio? È omicidio volontario o colposo?

Questo è un classico esempio della fattispecie che i tecnici del diritto qualificano come divergenza tra voluto e realizzato. L’esempio descritto corrisponde ad una casistica espressamente regolata nel codice penale e costituisce un’ipotesi di reato aberrante.

Nel seguente articolo, ti diremo che cos’è il reato aberrante, a quali fattispecie ci si riferisce con tale appellativo, le principali problematiche che derivano dagli istituti descritti e come esse siano risolte dalla giurisprudenza. 

Reato aberrante: cos’è

Il reato aberrante è un istituto di non facile comprensione. È opportuno, preliminarmente, evidenziare che con reato aberrante in realtà si intendono due istituti: aberratio ictus e aberratio delicti, che ti spiegheremo in breve.

Gli istituti pongono un problema centrale che è quello della compatibilità con il principio di colpevolezza. Prima di procedere all’analisi delle fattispecie citate, ci sembra necessario fare una breve introduzione sul principio. 

Ti potrebbe anche essere utile conoscere Cos’è il dolo

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Principio di colpevolezza

Il principio di colpevolezza presuppone che chi compie un fatto in astratto illecito deve agire in colpa o in dolo, cioè deve essere rimproverabile da un punto di vista soggettivo, laddove abbia:

  • trasgredito volontariamente al divieto imposto dalla norma penale, nel caso del dolo;
  • oppure ha violato la norma penale per scarsa diligenza, quando è in colpa.

Il principio non è espressamente previsto dalla Costituzione, ma è desunto dalla Corte Costituzionale da alcuni principi fondamentali.

In primo luogo, il principio è espressione di un’interpretazione dell’art. 27, il quale afferma che la responsabilità penale è personale. La norma sembra affermare che nessuno può essere punito per un reato compiuto da altri; mentre, in base ad un’altra interpretazione, si dice che nessuno può essere punito se non è rimproverabile anche sul piano soggettivo.

Il principio di colpevolezza si collega anche alla funzione rieducativa della pena. La funzione principale della pena dovrebbe essere quella di rieducare il reo, reinserirlo nella società civile. Se un soggetto non ha volontariamente o per negligenza trasgredito al precetto penale, perché dovrebbe essere punito?

Il principio si ricollega pure a un’ulteriore esigenza, espressione del principio di legalità, cioè quella di calcolabilità del rischio penale. Ciascuno deve essere posto in grado di prevedere le conseguenze penali della propria condotta e porsi al riparo da eventuali rischi. Se il soggetto può essere punito senza che abbia violato volontariamente o per colpa le regole, come può prevedere ed evitare le conseguenze della propria condotta?

La Corte Costituzionale trova fondamento costituzionale al principio di legalità sulla base di questo ragionamento. 

Ti potrebbe anche interessare leggere: Il Caso Regeni: la vicenda giudiziaria e l’ancora disatteso bisogno di giustizia

aberratio delicti cosa significa reato aberrante

Reato aberrante e principio di colpevolezza

Come dicevamo nel precedente paragrafo, il reato aberrante pone dubbi di compatibilità con il principio di colpevolezza. In che senso?

Il reato aberrante identifica due ipotesi in cui il soggetto viene punito per una cosa diversa da quella che voleva fare; in tal senso costituisce una delle fattispecie previste dall’ordinamento di divergenza tra voluto e realizzato. Il soggetto però viene, talvolta, punito come se volesse la condotta tenuta.

Tuttavia sul punto dobbiamo fare delle specificazioni, che dipendono dall’istituto che viene in evidenza.

Potrebbe interessarti anche Sanzioni: significato, quali sono e differenze tra le diverse tipologie

Reato aberrante: aberratio ictus

La figura più problematica di reato aberrante è l’aberratio ictus, descritto all’art. 82 c.p. La norma prevede che quando per errore nell’uso dei mezzi di esecuzione del reato o per altra causa, è cagionata offesa a persona diversa da quella alla quale l’offesa era diretta, il colpevole risponde come se avesse commesso il fatto in danno della persona che voleva offendere.

Per capire di cosa si tratta, possiamo fare un esempio molto semplice. Pensiamo al caso in cui un soggetto vuole sparare a taluno, lo chiameremo Tizio, posiziona il cavalletto per sparare, punta il fucile, poi inaspettatamente compare un altro soggetto, Caio, che si frappone con l’obiettivo destinato e viene colpito per errore.

Un altro esempio è quello del nipote che vuole uccidere la vecchia zia ricca. Questo acquista dei cioccolatini, i preferiti della zia, li riempie di veleno e li lascia vicino alla sua tazza del tè, che beve ogni sera. Lo zio vede il cioccolatino e lo mangia, morendo al posto della zia. 

In questi casi, in assenza della norma, il soggetto agente avrebbe dovuto rispondere di:

  • tentato omicidio nei confronti della vittima designata;
  • omicidio colposo nei confronti della vittima effettiva.

L’agente, per effetto della norma, risponde comunque di omicidio doloso nei confronti della vittima effettiva. La norma, quindi, trasferisce l’elemento del dolo dalla vittima designata a quella effettiva, eppure il soggetto non ha agito con l’intento di uccidere lo zio.

Ti consigliamo anche di leggere Arresto: cos’è e che differenza c’è con il fermo

aberratio ictus cosa significa

Perché l’aberratio ictus è contrario al principio di colpevolezza?

La fattispecie dell’art. 82 c.p. è contraria al principio di colpevolezza e le ragioni ci sembrano evidenti. Un soggetto viene punito a titolo di dolo, anche se ha ucciso una persona che non aveva intenzione di uccidere.

Qualcuno si è anche domandato: perché non è un fatto doloso? L’agente, infatti, voleva uccidere qualcuno e, in ogni caso, ha cagionato la morte di una persona, c’è il dolo del reato di omicidio.

Si osserva, al contrario, che il dolo presuppone che il soggetto si rappresenti il fatto costituente reato esattamente come poi si è realizzato, comprensivo di ogni momento e aspetto. L’agente per essere in dolo deve rappresentarsi la persona offesa del reato, cioè l’agente deve uccidere la persona che aveva previsto di uccidere. 

Approfondisci leggendo Reato di percosse: significato, pena, procedibilità

Aberratio ictus: rilettura costituzionale

L’aberratio ictus, come altre fattispecie del codice penale, è una forma di responsabilità oggettiva. Il soggetto è punito in modo più grave del fatto in concreto realizzato, perché aveva un’intenzione malvagia.

La giurisprudenza ha sostenuto l’illegittimità costituzionale della norma e proposto una rilettura in chiave costituzionale. Si è detto che deve essere individuato un coefficiente minimo di colpevolezza, cioè il soggetto agente anche se non vuole il fatto concreto che ha realizzato, per lo meno deve essere in colpa.

L’agente deve, quindi, prevedere il possibile risultato della condotta. Pensiamo all’esempio che abbiamo proposto dello zio. Ipotizziamo che il nipote non sapesse che lo zio fosse in casa, ma anzi credeva di essere solo con la zia, che avrebbe di lì a poco bevuto il tè e mangiato il cioccolatino serale, come di consuetudine.

Lo zio, invece, era rientrato senza avvisare da un viaggio. In questo caso, il fatto concreto non era in alcun modo prevedibile, quindi il nipote non ha neanche l’elemento soggettivo della colpa. Se il nipote, invece, sapeva che lo zio avrebbe di lì a poco fatto ritorno in casa, o che potesse esserci taluno, in quel caso il fatto era prevedibile. 

Potrebbe interessarti anche Reato di violenza privata: pena, esempio, procedibilità e prescrizione

reato aberrante e principio di colpevolezza

Pena per il fatto doloso

A questo punto, possiamo porci un altro interrogativo: anche se viene accertato l’elemento della colpa, comunque, il soggetto è punito a titolo di dolo. Ciò è compatibile con il principio di colpevolezza?

La giurisprudenza, sul punto, ha detto di sì, in quanto è possibile che il legislatore decida di punire un fatto colposo in modo più grave. Si potrebbe, al più, dire che la pena non sia proporzionale, ma, nel caso esaminato, l’aggravio di pena trova una giustificazione.

Il soggetto agente, in ogni caso, aveva un’originaria intenzione malvagia, che denota una maggiore pericolosità, rispetto ad altri che realizzano un omicidio colposo non aberrante

Potrebbe interessarti anche Apologia del fascismo: il saluto romano è reato?

Reato aberrante: l’aberratio delicti

Un altro caso di reato aberrante è l’aberratio delicti, che pone, a dire la verità, molte meno problematiche dell’aberratio ictus.

Questa fattispecie è prevista dall’art. 83 c.p. e ci dice che:

Fuori dei casi preveduti dall’articolo precedente, se, per errore nell’uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per un’altra causa, si cagiona un evento diverso da quello voluto, il colpevole risponde, a titolo di colpa, dell’evento non voluto, quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo.

In questa ipotesi, il soggetto che vuole realizzare un reato ne realizza un altro per errore. Pensiamo, per esempio, a chi volendo ferire qualcuno decida di lanciare un sasso nei suoi confronti, ma colpisce la vetrina di un negozio e la distrugge. Il soggetto non realizza il reato di lesioni, ma di danneggiamento; egli pone in essere un reato colposo e viene punito a titolo di colpa.

Perché si dice che pure l’aberratio delicti ponga problemi di compatibilità con il principio di colpevolezza? La norma comunque pone problemi di costituzionalità perché, in origine, non era accertata la colpa in concreto. Il giudice non procedeva a verificare se il soggetto agente potesse prevedere il diverso reato realizzato.

In sostanza, l’elemento soggettivo della colpa non era provato, ma si applicava il trattamento sanzionatorio equivalente al reato colpso. L’aberratio delicti, come la precedente fattispecie, deve essere riletto alla luce del principio di colpevolezza, che impone al giudice di verificare se in concreto il diverso reato fosse prevedibile.

In base a queste rilettura costituzionalmente orientata, l’art. 83 c.p. è divenuto, in sostanza, inutile, perché non aggiunge nulla ai principi generali: il reato è colposo ed è punito a titolo di colpa.

Potrebbe interessarti anche Lesioni macropermanenti: cosa sono e come si calcolano

reato aberrante come viene punito

Differenza tra aberratio ictus e delicti

Abbiamo descritto, nei precedenti paragrafi, la differenza tra aberratio ictus e aberratio delicti. La differenza sembra abbastanza evidente. Tuttavia, a volte, la giurisprudenza ha un po’ confuso i piani, introducendo criteri distintivi non proprio chiarissimi.

L’aberratio delicti si distingue dall’aberratio ictus, in quanto:

  • nel primo caso, vi è differenza del titolo di reato;
  • nel secondo, vi è differenza della persona offesa, ma non del titolo di reato.

Tuttavia, un altro orientamento sostiene che sia l’omogeneità del bene giuridico tutelato e dell’offesa a rappresentare la distinzione tra aberratio ictus e aberratio delicti, Dunque, il passaggio dall’art. 82 all’art. 83 è segnato dalla mancanza di omogeneità tra l’offesa realizzata e quella voluta. 

In questa prospettiva, non sarebbe sufficiente che il reato sia diverso affinché sia integrata l’aberratio delicti, ma è necessario che i due reati realizzati siano eterogenei; mentre, se l’offesa è omogenea, allora, è integrato l’art. 82 c.p.

Facciamo un semplice esempio. Tra lesioni e omicidio c’è una sorta di omogeneità dell’offesa, sebbene le lesioni siano poste a tutela del bene salute, mentre l’omicidio è a tutela del bene vita.

Che reato compio se cercando di ledere taluno provoco la morte di un altro soggetto? La giurisprudenza in questo caso ha detto che non c’è aberratio delicti, ma si realizza una particolare tipologia di aberratio ictus. In particolare, la condotta si qualifica come omicidio preterintenzionale aberrante.

Ti consigliamo di leggere anche: Reato di omicidio: le differenze presenti nel Codice Penale

Il reato aberrante – Domande frequenti

Che cos’è il reato aberrante?

Si parla di reato aberrante quando vi è una divergenza tra il fatto voluto dall’agente e quello realizzato. Si individuano due casi di reato aberrante: aberratio ictus e aberratio delicti.

Quando si realizza un’aberratio ictus?

Si verifica una aberratio ictus quando il reato, per errore nei mezzi di esecuzione o un’altra causa, cagiona l’offesa a una persona diversa da quella a cui era diretta.

Quando si realizza un’aberratio delicti?

Si verifica un’aberratio delicti quando, per errore nei mezzi di esecuzione o un’altra causa, è realizzato un reato diverso da quello voluto dall’agente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa si rischia se si guardano porno in streaming in alcuni paesi
17 Novembre 2025
Guardare porno in Italia non è reato.  Si rischiano delle conseguenze di tipo penale quando la fruizione riguarda contenuti di tipo pedopornografico.  Ci sono comunque diversi Paesi in giro per il mondo nei quali la pornografia non è legale.  Ogni italiano avrà, senza ombra di dubbio, un sito con contenuti…
carichi pendenti cosa sono
13 Novembre 2025
I carichi pendenti sono i procedimenti penali a carico di una persona. Qualora si fosse interessati a conoscerli, si dovrebbe richiedere il certificato dei carichi pendenti. Questo documento differisce dal certificato giudiziale, che invece contiene i provvedimenti di condanna. Il termine carichi pendenti viene utilizzato nel momento in cui si…
reato di riciclaggio in cosa consiste
10 Novembre 2025
Il reato di riciclaggio è stato introdotto in Italia nel 1978. È la risultante di tre fasi: collocamento, la stratificazione e l'integrazione. Nonostante siano abbastanza simili tra loro, riciclaggio e autoriciclaggio sono due fattispecie distinte e autonome. Il reato di riciclaggio è disciplinato dall’articolo 648-bis del Codice penale. Lo si può…
danneggiamento seguito da incendio
10 Novembre 2025
Il danneggiamento seguito da incendio è disciplinato dall'art. 424 del codice penale. La condotta punita è quella di chi con la volontà di danneggiare un bene, appicca un fuoco. Per il perfezionamento dell’evento non può farsi riferimento al concetto generico di fuoco, giacché l’incendio si verifica soltanto se il fuoco…
truffa ai danni dello stato
03 Novembre 2025
L’art. 640 del Codice Penale disciplina e punisce il reato di truffa. La truffa ai danni dello Stato è una truffa aggravata dall’avere indotto in errore lo Stato o un ente pubblico per ottenere un ingiusto profitto, ed è punita con la reclusione da uno a cinque anni e con…
social media girls reati
31 Ottobre 2025
SocialMediaGirls è un sito sul quale sono presenti immagini senza veli.  Si tratta, spesso, di foto di persone reali che sono state create con l’intelligenza artificiale.  Esiste addirittura una sezione che permette di spogliare le persone (solitamente, le donne), sempre tramite l’AI.  Ci ricordiamo più o meno tutte e tutti…