Vai al contenuto

Cosa può essere una raccomandata atti giudiziari?

Cosa sono gli atti giudiziari e qual è il significato dei codici della raccomandata atti giudiziari che si potrebbe ricevere via posta.

raccomandata atti giudiziari

Una raccomandata atti giudiziari è una comunicazione inviata per notificare qualcosa di importante. Nella pratica, consiste in un cartoncino colorato (di solito è di colore verde) o uno scontrino bianco. Qualora non si fosse in casa nel momento in cui la si riceve, si troverebbe invece, nella buca delle lettere, un avviso di giacenza

Dal codice della raccomandata atti giudiziari è possibile capire cosa contiene: ecco perché abbiamo deciso di analizzare quali sono i principali codici identificativi degli atti giudiziari, come per esempio quello relativo a una multa.

Atti giudiziari: cosa sono

Quando arriva un atto giudiziario cosa può essere? Prima di passare all’analisi dei codici della raccomandata atti giudiziari, chiariamo cosa si intenda con questo termine. Un atto giudiziario è un documento, inviato da un giudice, una cancelleria o un avvocato, che fa riferimento a un processo. 

Tale processo potrà essere di tipo:

  1. amministrativo, per il quale bisogna fare ricorso al TAR e al Consiglio di Stato;
  2. civile, come un atto di pignoramento o lo sfratto per morosità, o ancora una citazione in giudizio;
  3. penale: la raccomandata atti giudiziari conterrà l’accusa e rappresenterà un modo per dare all’accusato la possibilità di nominare un avvocato penalista. Potrebbe anche trattarsi di un decreto penale di condanna o della conclusione delle indagini preliminari. 
raccomandata atti giudiziari
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Raccomandata atti giudiziari: i codici identificativi

Capire chi è il mittente di una raccomandata contenente atti giudiziari non è così complicato: nel caso in cui si trovasse l’avviso di giacenza nella casella postale, è comunque bene sapere che non fanno tutti riferimento a un atto giudiziario.

I numeri iniziali che identificano una raccomandata atti giudiziari sono 75, 76, 77, 78, e 79, quindi si potrebbe ricevere una raccomandata con codice:

  • 785;
  • 787;
  • 788. 

La raccomandata atti giudiziari 668 indica comunicazioni che hanno natura giudiziaria, come per esempio avvisi di giacenza, citazioni in tribunale, mandati di comparizione e così via. Qualora non fosse un atto giudiziario, potrebbe trattarsi di una multa – ovvero una raccomandata atti giudiziari 386.

Scopri di più leggendo Codici raccomandata market

Elenco codici raccomandata più comuni

Per completezza informativa, riportiamo altri codici identificativi delle raccomandate che si potrebbero ricevere per più alta probabilità. 

Codice raccomandataMittente e contenuto
386multa
608 e 609atti da parte della Pubblica Amministrazione
618proviene da un soggetto privato, quale una banca, una società finanziaria, ma anche una compagnia assicurativa
665assicurazioni e incidenti stradali
63 e 65INPS
67 e 68cartelle di pagamento
695 e 696cartelle esattoriali, oppure richieste di pagamento del bollo auto o del canone Rai
raccomandata atti giudiziari 669invio documenti e carte di pagamento da parte di banche, ma anche solleciti di pagamento in caso di bollette moroso 
raccomandata atti giudiziari marketinviato per motivazioni differenti da enti e organizzazione quali Agenzia delle Entrate, INPS, compagnie assicurative, tribunali

Atti giudiziari: multa

Tra le comunicazioni che si possono ricevere via posta tramite raccomandata rientra anche la multa. Qualora non si fosse in casa per ritirarla, si troverà un avviso di giacenza con un codice.

L’avviso di giacenza ha le fattezze di un semplice scontrino bianco. Nel caso di una multa potrebbe terminare con i numeri 787 (che viene anche adoperato per indicare un avviso di pagamento o un accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate), ma anche 75, 76, 77, 78, 79.

Dunque, per rispondere alla domanda Come riconosco una multa dal codice di una raccomandata, si può fare riferimento agli:

  • atti giudiziari 785;
  • atti giudiziari 786;
  • atto giudiziari 878;
  • atti giudiziari 788, e così via.

In aggiunta, nel caso di una multa, quindi di una violazione del Codice della Strada, si potrebbero anche ricevere degli atti giudiziari 3860 e 3861 (in questo caso, potrebbe anche trattarsi di un semplice avviso, come quello relativo alla rivalutazione delle rendite catastali).

A questo proposito, ti potrebbe interessare Come capire se un atto giudiziario è una multa?

raccomandata atti giudiziari

Come viene notificato un atto giudiziario

Gli atti giudiziari che vengono notificati tramite raccomandata possono essere di diverso tipo. Può per esempio trattarsi di:

  • decreti;
  • precetti;
  • ordinanze;
  • convocazioni in Tribunale.

Nell’ipotesi in cui il destinatario di un atto giudiziario non dovesse trovarsi in casa nel momento in cui viene consegnato, si verificherà comunque la compiuta giacenza.

LEGGI ANCHE Raccomandata market 688: chi la manda e contenuto, Raccomandata 695: significato codice e chi è il mittente e Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda 

Le modalità di recapito di questa comunicazione possono essere:

  1. tramite un portalettere;
  2. per mezzo di un ufficiale giudiziario, che la consegna a mano. Nell’ipotesi in cui il plico dovesse essere rifiutato, l’atto sarà considerato notificato proprio in quel momento.

Se non fosse invece possibile consegnare l’atto giudiziario, allora si lascerebbe l’avviso di giacenza, sul quale sono riportate le istruzioni per effettuare il ritiro. Le raccomandate possono restare in giacenza 30 giorni, mentre gli atti giudiziari si possono ritirare entro 180 giorni di tempo – sono considerati notificati dopo 10 giorni, quindi dall’undicesimo giorno scattano i termini per calcolare i 6 mesi (189 giorni).

Hai ricevuto un atto giudiziario per posta e non sai cosa fare? Potrebbe esserti utile avere l’opinione di un avvocato online: trova un professionista esperto e affidabile valutando i profili degli avvocati presenti su deQuo.

Compiuta giacenza: cos’è

Qualora non si dovesse rispettare il periodo di giacenza di una raccomandata contenente un atto giudiziario, non si impedirebbe il perfezionamento della notifica dell’atto. Da quanto appena detto deriva, in pratica, la differenza tra la giacenza e la compiuta giacenza.

Mentre la giacenza si riferisce alla durata del periodo in cui l’atto viene conservato fino al suo ritiro, la compiuta giacenza fa riferimento all’intervallo di tempo che decorre da quando avviene la notifica dell’atto. Una volta trascorsi i termini di giacenza, quindi 30 giorni nel caso di una raccomandata, la compiuta giacenza si perfeziona e la raccomandata viene riconsegnata al mittente.

La compiuta giacenza non è altro che una raccomandata o un atto giudiziario che non sono stati ritirati dal proprio destinatario.

Potrebbe interessarti anche Raccomanda avvocato: qual è il codice?

Raccomandata atti giudiziari – Domande frequenti

Quali sono gli atti giudiziari che arrivano per posta?

Gli atti giudiziari che vengono notificati per posta possono arrivare da un giudice, dalla cancelleria di un tribunale o da un avvocato. 

Come si fa a capire se una raccomandata è una multa?

La multa viene solitamente indicata con il codice raccomandata avente i seguenti numeri: 75, 76, 77, 78, 79, ovvero 781, 782, 783, 784, 785, 786, 787, 788, 789. . 

Quando ti arriva una raccomandata con scritto atti giudiziari?

Gli atti giudiziari inviati tramite posta si possono riconoscere dal codice identificativo della raccomandata: scopri di più sul loro significato e quando si possono ricevere.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…