Vai al contenuto

Quando si parla di tentato omicidio e come viene punito

Analizziamo il reato di tentato omicidio, partendo dall'articolo 56 del Codice penale, che disciplina il delitto tentato, al fine di comprendere la differenze sostanziali con il reato di omicidio e di lesioni personali.

tentato omicidio

Il reato di omicidio è disciplinato dall’articolo 575 del Codice penale, nel quale si legge che Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno“.

Come funziona, invece, il tentativo di omicidio, ovvero quando il crimine risulta incompiuto? Qual è la pena prevista? Si ha diritto a una diminuzione della pena per tentato omicidio? 

Vediamo di seguito quali sono le caratteristiche del delitto tentato, quali il dolo o la procedibilità, al fine di comprendere come si calcola la pena.

Cos’è il tentativo di reato

Il reato di tentato omicidio non è disciplinato in modo autonomo nell’ordinamento penale italiano, ma viene inglobato all’interno dell’articolo 56 c.p., nel quale viene trattato il concetto di tentativo di reato

Un reato si definisce tentato nel momento in cui non si realizza una consumazione effettiva del crimine da parte del reo. In particolare, nell’articolo 56 c.p. si legge che:

Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l’azione non si compie o l’evento non si verifica.

Il colpevole del delitto tentato è punito: con la reclusione non inferiore a dodici anni, se la pena stabilita è l’ergastolo; e, negli altri casi, con la pena stabilita per il delitto, diminuita da un terzo a due terzi.

Se il colpevole volontariamente desiste dall’azione, soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti, qualora questi costituiscano per sé un reato diverso.

Se volontariamente impedisce l’evento, soggiace alla pena stabilita per il delitto tentato, diminuita da un terzo alla metà”.

reato tentato omicidio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il reato di tentato omicidio


Si parla di tentato omicidio quando:

  1. l’omicidio non viene effettivamente consumato;
  2. ci sia, come presupposto essenziale, il compimento di azioni e atti idonei e non equivoci a realizzare un omicidio

Tale presupposto permette di differenziare il tentato omicidio da altri reati, quali quello di lesioni personali, ma soprattutto:

  • l’omicidio colposo, nel quale la morte viene provocata in modo involontario;
  • l’omicidio preterintenzionale, disciplinato dall’articolo 584 del Codice penale. 

Ai sensi della sentenza n. 42797 della Corte di Cassazione, del 19 settembre 2017, la differenza tra il reato di lesioni personali e quello di tentato omicidio è rappresentata:

  1. dagli strumenti utilizzati;
  2. dalla forza applicata;
  3. dalle parti del corpo prese come bersagli. 

Il reato di tentato omicidio è perseguibile d’ufficio.

Qual è la pena per il reato di tentato omicidio?

Da quanto detto finora, la pena per il reato di tentato omicidio dipende da dalla modalità in cui viene realizzato. Nella pratica:

  1. non è inferiore a 12 anni qualora la pena per il delitto consumato sia l’ergastolo; negli altri casi, è prevista la riduzione della pena da un terzo fino a due terzi;
  2. nelle ipotesi di desistenza volontaria, si viene puniti solo per i fatti commessi, qualora costituiscano un reato diverso;
  3. nel caso di impedimento nella realizzazione del delitto tentato, è prevista la stessa pena che ci sarebbe nella stessa fattispecie di tentativo di reato, con una diminuzione da un terzo fino alla metà.

Leggi anche: “Reato di omicidio stradale“.

reato tentato omicidio pena

Calcolo pena tentato omicidio

La pena che viene applicata nei casi di tentato omicidio è diminuita rispetto a quella che sarebbe applicata sull’omicidio vero e proprio per il semplice fatto che il delitto non sia stato effettivamente commesso

Può accadere che:

  1. il tentativo sia rimasto incompiuto;
  2. l’azione delittuosa sia stata commessa, ma l’evento lesivo non si sia verificato.

Il calcolo della pena per il reato di tentato omicidio parte dalla pena minima prevista per il reato di omicidio, ovvero 21 anni, la quale viene ridotta di un terzo: corrisponde, dunque, a una reclusione di 14 anni

Il calcolo può subire delle modifiche nel caso in cui:

  • siano presenti circostanze aggravanti, che ne provocano l’aumento;
  • siano presenti circostanze attenuanti, che portano a una sua riduzione;
  • nell’ipotesi in cui si scelga il rito abbreviato, per il quale è prevista una riduzione ulteriore di un terzo. 

Leggi anche Quanti anni è l’ergastolo?

Reato di tentato omicidio – Domande frequenti

Cosa vuol dire tentato omicidio?

Il tentato omicidio è un reato che viene punito ai sensi di quanto previsto dal delitto tentato (art. 56 c.p.): scopri come funziona il calcolo della pena

Cosa succede se uccidi una persona?

Il Codice penale prevede diverse tipologie di omicidio, in particolare la differenza tra omicidio doloso e colposo: ecco cosa cambia e qual è la pena prevista

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…