Vai al contenuto

Diritto Tributario

Tutto su tasse e imposte: guide aggiornate di informazione fiscale e tributaria.
spese notarili
11 Aprile 2023
Le spese notarili sono comprensive di varie voci, tra cui quelle relative all’onorario del notaio stesso e quelle strettamente correlate all’atto negoziale concluso. Possono essere detratte le spese relative al contratto di mutuo ipotecario, stipulato alla presenza del notaio. L'onorario del notaio per la conclusione di mutuo finalizzato all’acquisto di…
contributo unificato
06 Aprile 2023
Nel caso in cui volessi far valere un tuo diritto e rivolgerti alla giustizia, sarai tenuto al pagamento di un tributo che prende il nome di contributo unificato. La giustizia, però, non può essere elitaria ma deve garantire a qualsiasi cittadino, a prescindere dalla sua situazione economica, il diritto di…
cessione del credito riparte
05 Aprile 2023
Tra le decisioni prese dal Governo per il 2023, spicca quella dello stop alla cessione del credito sui bonus edilizi.  Vi rientra anche il cosiddetto Superbonus 110%.  Si è al lavoro, nel frattempo, per trovare una soluzione che permetta di salvare i crediti sono sono stati maturati nel 2022, che…
riforma fiscale 2023
27 Marzo 2023
La riforma fiscale 2023 mira a raggiungere diversi obiettivi: semplificare e ridurre la pressione fiscale, favorire gli investimenti e le assunzioni, creare un nuovo rapporto tra i contribuenti e l’amministrazione finanziaria.  Le nuove regole, che riscrivono l’attuale sistema tributario, diventeranno operative entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge delega.…
case popolari chi ne ha diritto
27 Marzo 2023
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…
processo tributario telematico come funziona
14 Marzo 2023
Il processo tributario telematico è stato introdotto nel 2019, divenendo obbligatorio per tutti coloro che intendono farsi rappresentare in giudizio. È necessario accedere al sito SIGIT mediante registrazione: dovrai essere in possesso di codici di identificazione. La notificazione degli atti deve essere compiuta mediante l’utilizzo dell’indirizzo PEC. Il processo tributario…
difendersi da diffida e messa in mora
13 Marzo 2023
La messa in mora è un istituto con il quale, un soggetto debitore, riceve un'intimazione formale rispetto al suo debito. Ha delle conseguenze che si attivano nei confronti del creditore, disciplinate dagli articoli 1221 e 1223 del Codice civile. Per quanto riguarda la parola diffida, viene spesso utilizzata per riferirsi…
mia
10 Marzo 2023
A partire dal 1° settembre 2023, il Reddito di Cittadinanza diventerà MIA.  La nuova misura è stata annunciata dalla Ministra del Lavoro Marina Calderone.  Acronimo di Misura di Inclusione Attiva, funzionerà in modo differente rispetto al RdC.  MIA - Misura di Inclusione Attiva - diventerà il sostituto del Reddito di…
agenzia-entrate-riscossione
09 Marzo 2023
L’Agenzia delle entrate-Riscossione è un ente strumentale dell’Agenzia delle Entrate, che procede all’attività di riscossione dei crediti. A tal fine può procedere alla notifica della cartelle esattoriali o di avviso di accertamento esecutivo. Puoi contattare l’amministrazione finanziaria sia mediante appositi numeri di call center sia accedendo al suo sito internet. …
cancellazione crif
06 Marzo 2023
Il Crif è un Sic, ovvero un sistema di informazione creditizia. Consiste in una banca dati nella quale vengono raccolti i dati relativi alle richieste di credito da parte di privati, come per esempio mutui, prestiti, carte di credito, fidi. Sono tenute da soggetti privati, quindi differiscono dalle banche dati…
tregua fiscale
24 Febbraio 2023
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di misure volte a consentire al contribuente di adempiere agli oneri fiscali con modalità agevolate. Le principali misure previste sono: la rottamazione-quater, lo stralcio delle cartelle con valore inferiore ai 1.000 euro e la regolarizzazione di infrazioni formali. I pagamenti vengono…
bonus infissi
17 Febbraio 2023
Sostituire gli infissi presenti nella propria abitazione è uno degli interventi maggiormente richiesti in Italia.  Non esiste un vero e proprio bonus infissi 2023, ma è possibile procedere con l’acquisto e la sostituzione di finestre, porte finestre e lucernari tramite diverse agevolazioni fiscali.  Vi rientrano: l'ecobonus 50%; il Bonus Casa…