Vai al contenuto

Come richiedere la cancellazione Crif: a chi rivolgersi

Cos’è il Crif, quali dati contiene, come funziona e qual è la procedura da seguire per la cancellazione dei dati contenuti dal suo interno.

cancellazione crif
  • Il Crif è un Sic, ovvero un sistema di informazione creditizia.
  • Consiste in una banca dati nella quale vengono raccolti i dati relativi alle richieste di credito da parte di privati, come per esempio mutui, prestiti, carte di credito, fidi.
  • Sono tenute da soggetti privati, quindi differiscono dalle banche dati pubbliche, quali la Centrale rischi, che è tenuta dalla Banca d’Italia e contiene tutti i crediti concessi sopra la cifra di 30 mila euro.

Come funziona di preciso il Crif? E qual è la procedura da seguire per ottenere la cancellazione Crif? Quanto tempo passa? Ecco tutto quello che dovresti sapere se ti interessa effettuare una cancellazione dei tuoi dati dal Crif.

Crif: cos’è

Il Crif è un sistema gestionale privato. Il Sic gestito dal Crif si chiama EURISC e appartiene a un’azienda privata, con non fa capo allo Stato né alla Forze dell’Ordine o alla Guardia di Finanza:

  • si occupa di raccogliere e conservare i dati relativi ai movimenti finanziari che riguardano tutte le richieste di prestiti, mutui, pagamenti rateizzati e così via;
  • Nel momento in cui si chiede un finanziamento di tipo personale, viene creato un profilo nel database del Crif.

Il Crif serve, in pratica, ad aiutare le banche e le società creditizie alle quali viene richiesto un mutuo o un prestito a capire qual è la situazione creditizia del soggetto richiedente in merito alla sua puntualità nei pagamenti o a una sua eventuale inadempienza, mancanza di puntualità o di onestà. Si tratta, dunque, di un sistema di tutela.

Nel database del Crif vengono memorizzati sia i dati positivi sia quelli negativi sui pagatori. In questo modo si ottiene un duplice vantaggio:

  1. da un lato si fanno uscire allo scoperto i pagatori poco affidabili, tutelando le società che dovrebbero concedere un eventuale prestito;
  2. dall’altro vengono favoriti i soggetti virtuosi, che avranno maggiore facilità nel ricevere la concessione di cui necessitano. Nel Crif sono infatti presenti tutti i pagamenti andati a buon fine, tutte le pratiche saldate e i dati che possono essere la prova dell’onestà di un determinato individuo.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona il Crif

Il database Crif può essere consultato liberamente da chiunque si occupi di erogare prestiti e mutui, ovvero:

  • impiegati delle finanziarie;
  • addetti alla gestione delle pratiche di mutuo delle banche;
  • responsabili bancari;
  • chi si occupa di erogare carte di credito revolving.

Avere una buona posizione nel database Crif è un elemento che contribuisce notevolmente nel dare a un istituto di credito una buonissima immagine della persona che ha richiesto un prestito. Chi risulta puntuale e affidabili in base ai dati del Crif, potrebbe riuscire a superare quelli che in genere rappresentano ostacoli di non poco conto per l’ottenimento di un prestito, quali:

  1. il contratto a tempo determinato;
  2. uno stipendio non troppo elevato.

Viceversa, se il proprio profilo Crif non è dei migliori la valutazione può essere influenzata in negativo, anche se si possiedono tutte le carte in regola per poter avere accesso al finanziamento. I dati del Crif non contengono giudizi, ma si limitano a registrare il comportamento di un pagatore nei confronti dei finanziamenti che ha richiesto nel tempo.

cancellazione al crif

Cancellazione Crif: come si richiede e tempi

In base a quanto detto, un soggetto che ha avuto dei problemi nei pagamenti una sola volta nella vita, ma che per il resto è sempre stato ligio al dovere, potrebbe desiderare di effettuare una cancellazione Crif in quanto anche un solo dato negativo potrebbe dargli qualche problema.

La cancellazione dei dati Crif avviene in modo automatico, nel rispetto di tempi prestabiliti. I Sic prevedono delle tempistiche fisse per la conservazione dei dati che sono stati acquisiti, che dipendono dalla tipologia di movimento e dal grado di utilità che un’informazione può avere per le banche e le finanziarie.

Ecco di seguito il dettaglio relativo alla tipologia di dato e ai relativi tempi di conservazione.

Tipologia di dato Tempi di conservazione
Finanziamenti richiesti e in corso di valutazione 6 mesi dalla richiesta
Finanziamenti rifiutati o annullati dal richiedente 1 mese dalla data di annullamento o di rifiuto
Finanziamenti rimborsati regolarmente 36 mesi dalla data di estinzione effettiva del rapporto di credito, cioè dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tale data
1 o 2 rate pagate in ritardo 12 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei 12 mesi i pagamenti siano sempre regolari
3 o più rate pagate in ritardo 24 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei 24 mesi i pagamenti siano sempre regolari
Finanziamenti non rimborsati 36 mesi dalla data di estinzione prevista o dalla data in cui l’istituto di credito ha fornito l’ultimo aggiornamento. Il termine massimo di conservazione dei dati relativi a inadempimenti non successivamente regolarizzati non può mai superare i 5 anni dalla data di scadenza del rapporto.

Ritornando all’esempio riportato in precedenza, se una persona ha accumulato una sola data di ritardo, può anche stare tranquillo in quanto, sulla base dei tempi riportati in tabella, il suo ritardo sarà cancellato in automatico dal Crif dopo 12 mesi.

Come oscurare i dati negativi

Qualunque soggetto che nel tempo abbia richiesto un finanziamento o un mutuo viene registrato in automatico nel database Crif. Cosa succede nel caso in sui si volessero cancellare i propri dati? Intanto, è necessario sapere che i dati Crif negativi non possono essere cancellati prima della scadenza prevista.

Come già segnalato, sulla base di quello che è il codice deontologico del Crif, i dati vengono cancellati automaticamente con delle tempistiche prestabilite. Per questo motivo non bisogna assolutamente fidarsi di chi millanta di poter cancellare i propri dati negativi dal Crif in cambio di soldi.

Nel caso in cui ci fossero stati degli errori tra la banca e il cliente, come per esempio il caso in cui si è stati morosi per un errore della banca che non ha inviato il bollettino nei tempi previsti, è possibile chiedere la revoca di tale dato riportato sul Crif.

In questo caso, sarà necessario rivolgersi alla banca o alla finanziaria per chiedere la cancellazione dei dati:

  • se la banca accoglie la propria richiesta, perché l’errore è stato effettivamente dovuto a una sua mancanza, si occuperà di comunicare quanto accaduto al Crif;
  • a questo punto il Crif provvederà con la cancellazione dei dati negativi e il profilo del soggetto in questione tornerà nuovamente tra quelli considerati affidabili. 
cancellazione crif

Cancellazione Crif: i dati non corretti

Qualora ci si rendesse conto che i propri dati registrati sul Crif non sono corretti, si ha il diritto di chiederne la modifica o l’eventuale cancellazione.

Per modificare o cancellare i dati non corretti è possibile:

  1. rivolgersi direttamente alla banca e ottenere l’eventuale cancellazione o modifica;
  2. rivolgersi al Crif, che però non potrà agire subito per cancellare o modificare i dati che si stanno contestando. Il Crif procederà infatti a inviare una richiesta di verifica all’istituto di credito: nello specifico, ha 15 giorni di tempo per fornire una risposta e in caso di esito negativo ha a disposizione altri 15 giorni per approfondire le verifiche, al fine di dare un risconto definitivo al richiedente.

Cancellazione Crif: i dati positivi

Gli unici dati che possono essere cancellati dal Crif prima del trascorrere degli effettivi tempi di conservazione sono quelli positivi. La richiesta di cancellazione è gratuita e può essere fatta in autonomia.

In questo caso:

  • in base all’articolo 6 del comma 7 del “Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti” il Crif procederà con la cancellazione dei dati positivi;
  • avrà a sua disposizione 90 giorni di tempo dalla ricezione della richiesta per completare la procedura di cancellazione;
  • a conferma della cancellazione dei dati, verrà inviata una comunicazione.

Perché allora non conviene cancellare i dati positivi dal Crif? Come abbiamo detto, i dati positivi registrati sul database del Crif rappresentano un’ottima cartina di tornasole per il soggetto la cui situazione creditizia sia caratterizzata da grande affidabilità.

Cancellare i dati positivi significa in altri termini:

  1. poter incontrare maggiori difficoltà nella richiesta di nuovi prestiti;
  2. che gli istituiti di credito non avrebbero a disposizione uno storico per valutare la correttezza nei pagamenti di un determinato soggetto.

Cancellazione Crif – Domande frequenti

Cos’è il Crif?

Il Crif è un sistema di informazione creditizia, ovvero un grande database gestito da una società privata nel quale vengono conservate tutte le informazioni sui finanziamenti richiesti da privati.

Come fare la cancellazione Crif?

I dati del Crif si cancellano in automatico dopo un determinato periodo di tempo, in base a quanto stabilito dal Codice Deontologico del Crif. È possibile cancellare prima della scadenza i dati positivi, ma non quelli negativi.

Si può chiedere la cancellazione dei propri dati direttamente al Crif?

Il Crif non può cancellare in automatico i dati, ma deve sempre fare richiesta alla banca o alla finanziaria prima di procedere, e potrebbero essere necessari fino a 30 giorni per ricevere un riscontro definitivo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…