Vai al contenuto

Bonus infissi 2023 con e senza ristrutturazione: come funziona, requisiti, scadenze

Posto che non esiste un vero e proprio contributo chiamato "bonus infissi", ecco quali sono le agevolazioni in vigore per poter accedere alle detrazioni fiscali per la sostituzione di finestre, porte, porte finestre, e così via.

bonus infissi

Sostituire gli infissi presenti nella propria abitazione è uno degli interventi maggiormente richiesti in Italia. 

Non esiste un vero e proprio bonus infissi 2023, ma è possibile procedere con l’acquisto e la sostituzione di finestre, porte finestre e lucernari tramite diverse agevolazioni fiscali. 

Vi rientrano:

  1. l’ecobonus 50%;
  2. il Bonus Casa 50%;
  3. il Bonus sicurezza 50%.

Vediamo di seguito quali sono i requisiti di accesso e come si potrà usufruire delle detrazioni fiscali in vigore. 

Bonus infissi ed ecobonus 2023

Si potrà accedere all’ecobonus per la sostituzione o la modifica degli infissi se l’intervento comporterà un miglioramento delle prestazioni energetiche del proprio edificio. 

Si potrà usufruire di una detrazione fiscale pari al 50% e procedere con l’acquisto di finestre, porte finestre, persiane, avvolgibili, porte di ingresso, tende da sole orientate a nord, tapparelle. 

È previsto un tetto massimo detraibile pari a 120.000 euro. Il beneficio può essere richiesto da chi si occupa delle spese di riqualificazione energetica e possiede un diritto reale sull’immobile in cui vengono effettuati i lavori. 

Tra i requisiti fondamentali troviamo:

  1. il fatto che l’intervento debba essere una sostituzione o una modifica di parti già esistenti e non una nuova installazione;
  2. la necessità che il serramento sul quale si interviene debba limitare un volume che sia riscaldato verso l’esterno oppure verso vani non riscaldati

LEGGI ANCHE Superbonus al 90% nel 2023

bonus infissi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Documenti necessari ecobonus

Entro 90 giorni di tempo dal termine dei lavori, sarà necessario inviare a Enea la comunicazione relativa al rispetto dei requisiti, ovvero la scheda descrittiva dell’intervento: lo si potrà fare attraverso il portale dedicato detrazionifiscali.enea.

Una volta inviata la comunicazione obbligatoria, si riceverà un riepilogo da firmare e da conservare e alla pratica sarà associato un codice CPID. Si dovrà presentare tale documento in caso di controlli, assieme a:

  • la dichiarazione del fornitore/assemblatore/installatore del rispetto dei requisiti di legge;
  • la dichiarazione del rispetto dei massimali di costo;
  • le schede tecniche di prodotto e marcatura CE, con le relative dichiarazioni di prestazione (DoP);
  • le fatture e le ricevute di pagamento, le quali dovranno essere tracciabili, quindi eseguite mediante bonifico parlante;
  • l’asseverazione da parte del tecnico incaricato. 

LEGGI ANCHE Bonus verde 2023: cosa cambia

Sostituzione infissi con il bonus casa 50%

Il bonus ristrutturazione casa permetterà di accedere a una detrazione fiscale del 50% per la “sostituzione degli infissi esterni o serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso”. 

Tali lavori, che rientrano negli interventi di manutenzione straordinaria da eseguire all’interno di una ristrutturazione, prevedono un tetto massimo fino a 96.000 euro, da detrarre in 10 quote annuali, di uguale importo. 

bonus infissi

Tra i documenti necessari, ci sono:

  • l’asseverazione redatta da un tecnico abilitato nella quale si attesta il rispetto dei requisiti tecnici previsti per legge;
  • la copia dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE);
  • le schede tecniche di prodotto e marcatura CE con relative dichiarazioni di prestazione (DoP);
  • eventuali dichiarazioni di approvazione dell’inizio dei lavori da parte dell’assemblea condominiale o del proprietario dell’immobile, qualora fosse in affitto;
  • la tabella millesimale di ripartizione delle spese per gli interventi eseguiti sulle parti comuni condominiali;
  • le fatture relative alle spese sostenute e le ricevute dei bonifici parlanti. 
  • la copia stampata della mail inviata ad Enea con il relativo codice CPID associato alla scheda descrittiva. 

Bonus infissi e bonus sicurezza al 50%

Il cosiddetto bonus sicurezza permetterà di procedere alla sostituzione degli infissi per interventi che prevedano l’installazione di:

  • sistemi antifurto,
  • sistemi di allarme videosorveglianza;
  • grate, inferriate o persiane di sicurezza

Si potranno dunque mettere nella propria abitazione porte blindate, porte o tapparelle per la sicurezza, inferriate e così via. La detrazione prevista a pari al 50%, su una spesa massima di 96.000 euro. Il bonus sarà valido fino al 31 dicembre 2024.

Bonus infissi 2023: scadenze

Per quanto riguarda le scadenze da dover rispettare per poter usufruire dei bonus citati e procedere con la sostituzione degli infissi, si tratta del 31 dicembre 2024 per tutti e 3 i bonus citati, ovvero per l’ecobonus, il bonus ristrutturazione casa e il bonus sicurezza.

Ricordiamo inoltre che:

  • per l’ecobonus e il bonus ristrutturazione casa sarà possibile detrarre il 50% in 10 anni (fino al 16 febbraio 2023, era disponibile anche la cessione del credito e lo sconto diretto in fattura);
  • per il bonus sicurezza, invece, si potrà soltanto detrarre il contributo in fase di dichiarazione dei redditi, ma non si potrà accedere né allo sconto in fattura né alla cessione del credito.

Ti potrebbe interessare anche “Bonus mobili ed elettrodomestici“.

Bonus infissi 2022 – Domande frequenti

Quando scade il bonus infissi 2023?

Il bonus infissi prevede scadenze differenti a seconda che si abbia accesso a una detrazione tramite ecobonus, superbonus o bonus ristrutturazione: clicca qui per saperne di più

Quali bonus ci saranno per il 2023?

Sono tanti i bonus previsti nel 2023 non saranno più disponibili il bonus barriere architettoniche e il bonus facciate, che scadranno il 31 dicembre 2022.

Cosa è cambiato il 17 febbraio 2023 per i bonus?

Il Governo ha deciso di bloccare la possibilità di accedere allo sconto diretto in fattura o alle cessione del credito.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…