Vai al contenuto

Decreto Sostegni Ter approvato in Gazzetta Ufficiale 2022 [PDF testo definitivo]

Quali sono i contributi a fondo perduto per le aziende che sono stati previsti dal Decreto Sostegni ter e le risorse stanziate per sostenere le famiglie, per esempio contro il caro bollette.

decreto sostegni ter

Il Decreto Sostegni ter è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2022, che rappresenta la data della sua entrata in vigore

Sono tante le novità previste, sia per le famiglie, sia per le aziende, come per esempio le misure contro i rincari delle bollette luce e gas o i ristori a fondo perduto

Il testo definitivo contiene Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese, contenimento degli aumenti dei prezzi dell’energia e in materia di lavoro, sulla base di quanto contenuto nel comunicato stampa rilasciato dal CdM il 21 gennaio 2022

Tra le novità più importanti del Decreto Sostegni ter n. 4/2022 si annoverano:

  • i contributi a fondo perduto e la sospensione dei versamenti per le attività chiuse;
  • il Fondo per il rilancio delle attività economiche;
  • ristori per parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici;
  • l’estensione dei contributi a fondo perduto per feste e cerimonie a nuovi Codici ATECO;
  • aiuti specifici per il settore del turismo, quali il bonus affitto da gennaio a marzo 2022;
  • l’accesso alla CIG è gratuita fino al 31 marzo 2022, senza il pagamento del contributo addizionale, per specifiche categorie di datori di lavoro;
  • misure per lo sport;
  • la riduzione degli oneri di sistema per il primo trimestre 2022 per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW;
  • il credito d’imposta per le imprese a forte consumo di energia elettrica;
  • lo stop alla cessione del credito multipla per il Superbonus e per gli altri bonus casa.

Scarica il PDF del testo definitivo

Contributi a fondo perduto per le attività chiuse

Una prima novità riguarda l’arrivo di nuovi contributi a fondo perduto per le attività chiuse fino al 31 gennaio 2022 a causa delle restrizioni introdotte con il Decreto Natale.

In aggiunta, è stata approvata la sospensione dei versamenti IVA e delle ritenute per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato, le cui attività sono vietate o sospese fino al 31 gennaio 2022.

Sono state prorogate al 16 settembre 2022 le scadenze previste a gennaio 2022 relative a:

  1. i versamenti delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale;
  2. i versamenti dell’imposta sul valore aggiunto.
decreto sostegni ter
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Contributi a fondo perduto per le attività di commercio al dettaglio

Al fine di sostenere le attività di commercio al dettaglio, è stato introdotto un apposito Fondo pari a 200 milioni di euro: i beneficiari vengono individuati con specifici codici Ateco e dovranno avere un ammontare di ricavi relativo al 2019 non superiore a 2 milioni di euro e aver subito un calo del fatturato nel 2021 pari al 30% rispetto al 2019. La domanda per avere accesso agli importi dovrà essere inoltrata al Ministero dello Sviluppo Economico

In relazione ai ricavi del 2019, l’importo viene calcolato applicando una percentuale differente, sulla base di quanto segue:

  • 60%, per ricavi fino a 400.000 euro;
  • 50%, per ricavi compresi tra 400.000 e 1 milione di euro;
  • 40%, per ricavi compresi tra 1 milioni e 2 milioni di euro. 

Contributo a fondo perduto per ristorazione, eventi e moda

Il nuovo Decreto Sostegni ter prevede dei ristori anche per parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici grazie a una dotazione pari a 20 milioni di euro.

Nello specifico, sono stati aggiunti nuovi codici Ateco relativi alle attività che potranno ricevere i nuovi contributi a fondo perduto, che sono stati indicati nella tabella che segue. 

Codice ATECOAttività
96.09.05Organizzazione di feste e cerimonie
56.10Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.21Fornitura di pasti preparati (catering per eventi)
56.30Bar e altri esercizi simili senza cucina
93.11.2Gestione di piscine

Sostegni al turismo

Per supportare il settore del turismo sono state introdotte una serie di novità, quali:

  • il potenziamento del Fondo Unico Nazionale Turismo;
  • l’esonero, fino al 31 marzo 2022, dal versamento dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 3 mesi, per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • il bonus affitto per gli operatori del settore, nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2022;
  • la proroga della scadenza dei bonus terme al 31 marzo 2022;
  • esonero dal pagamento della contribuzione addizionale per l’accesso alla cassa integrazione destinato a specifiche categorie di datori di lavoro, fino al 31 marzo 2022. 

Nella tabella che segue sono state indicate tutte le attività che saranno interessate da contributi del Governo e i relativi codici Ateco. 

AttivitàCodice Ateco
Alloggiocodici ateco 55.10 e 55.20
Agenzie e tour operatorcodici ateco 79.10, 79.20 e 79.90
Ristorazione su treni e navicodice ateco 56.10.5
Catering per eventi, banquetingcodici ateco 56.21.0
Mense e catering continuativo su base contrattualecodici ateco 56.29
Bar e altri esercizi simili senza cucina codici ateco 56.30
Ristorazione con somministrazionecodici ateco 56.10.1
Parchi divertimenti e parchi tematici codici ateco 93.21
Stabilimenti termali codici ateco 96.04.20
Discoteche, sale da ballo night-club e similicodici ateco 93.29.1
Sale giochi e biliardi codici ateco 93.29.3
Altre attività di intrattenimento e divertimento (sale bingo)codici ateco 93.29.9
Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane e altre attività di trasporti terrestri di passeggeri ncacodici ateco 49.31 e 49.39.09
Gestione di stazioni per autobus codici ateco 52.21.30
Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano codici ateco 49.39.01
Attività dei servizi radio per radio taxi codici ateco 52.21.90
Museicodici ateco 91.02 e 91.03
decreto sostegni ter

Misure contro il caro bollette

In considerazione dell’aumento delle bollette luce e gas, che interesserà il primo trimestre 2022, un intervento contro il caro bollette era più che necessario. 

In merito, sono stati previsti:

  • l’annullamento, per il primo trimestre 2022, con decorrenza dal 1° gennaio 2022, delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico;
  • un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022, destinato alle imprese a forte consumo di energia elettrica, i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, hanno subìto un incremento del costo per KWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019;
  • l’introduzione di un meccanismo di compensazione sul prezzo dell’energia prodotta da impianti a fonti rinnovabili.

Stop alla cessione del credito multipla

Il testo del Decreto Sostegni ter introduce il divieto di poter utilizzare la cessione del credito sia per l’accesso al Superbonus 110%, sia per i bonus casa, che non saranno più cumulabili. 

Sarà possibile effettuare una sola cessione del credito a istituti di credito e intermediari finanziari, e altri soggetti. Lo stesso principio varrà nel caso in cui si scegliesse di utilizzare un bonus statale tramite lo sconto diretto in fattura. Tutti i crediti che sono stati ceduti entro il 7 febbraio 2022, potranno essere nuovamente ceduti ad altri soggetti una sola volta. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…