Rottamazione ter: cos’è, proroga, scadenze
Cos’è la rottamazione ter, quali sono le scadenze per pagare le rate 2022 e come verificare i pagamenti.
La rottamazione-ter, ovvero la Definizione agevolata, è stata introdotta in Italia dal Decreto Legge n. 119/2018 e si rivolge a chi ha un debito con l’Agenzia delle Entrate. La funzione della Definizione agevolata è quella di permettere l’estinzione dei debiti iscritti a ruolo presenti nelle cartelle di pagamento senza dover sostenere delle sanzioni o versare interessi di mora.
Sono esclusi dai benefici della Definizione agevolata alcuni carichi che riguardano:
- i crediti che derivano da condanne da parte della Corte dei Conti;
- multe, ammende e sanzioni pecuniarie, nel caso in cui si sia stati condannati da provvedimenti e sentenze penali;
- il recupero di aiuti di Stato considerati illegittimi da parte dell’Unione europea;
- altre tipologie di sanzioni.
Quali sono le scadenze delle rate da pagare nel 2022? Analizziamo nel dettaglio cosa sapere in merito e quali sono le date che devono essere ricordate dai debitori.
Quando si pagano le rate della rottamazione ter 2022
I contribuenti che vogliono avere accesso ai vantaggi della Definizione agevolata sono tenuti a presentare l’apposita domanda, rispettando le scadenza fissate dalla Legge.
Nel comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione dello scorso 29 luglio, è stato ricordato ai contribuenti che avranno tempo fino all’8 agosto 2022 per pagare le rate di rottamazione ter e saldo e stralcio, in scadenza nel 2021.
Nonostante, infatti, il 31 luglio 2022 sia il termine ultimo fissato dalla legge, grazie ai 5 giorni di tolleranza introdotti dall’articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018, si potranno effettuare i pagamenti entro l’8 agosto 2022.
In particolare si dovranno pagare:
- le rate in scadenza il 31 marzo e il 31 luglio 2021 per mantenere i benefici del saldo e stralcio;
- le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2021 per mantenere i benefici della rottamazione ter.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Rottamazione ter: scadenza rate 2022
Se le rate scadute nel 2020, dovevano essere saldate entro il 30 aprile 2022 e quelle in scadenze nel 2021 entro il 31 luglio 2022 (ovvero l’8 agosto come precisato nelle righe precedenti) esiste anche una scadenza per i versamenti 2022.
In base a quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione:
- il termine ultimo per saldate le rate della rottamazione ter 2022 è fissato al 30 novembre 2022;
- entro tale data si dovranno sostenere le rate in scadenza al 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre 2022;
- saranno previsti i canonici 5 giorni di tolleranza, quindi la scadenza effettiva corrisponderà al 5 dicembre 2022.
Rottamazione ter: cosa rischia chi paga in ritardo
La legge parla chiaro: ai contribuenti è stata data una seconda possibilità, ovvero quella di pagare i propri debiti senza incorrere in interessi e sanzioni, ma le scadenze devono essere rispettate. In caso di ritardo nei pagamenti superiore a 5 giorni o di mancato pagamento anche di una sola rata l’agevolazione non sarà perfezionata. I soldi versati saranno considerati degli acconti sulle somme totali dovute.
Per i soggetti che risultano in regola con i pagamenti, l’Agenzia delle Entrate:
- non darà seguito alle procedure esecutive già avviate;
- non avvierà nuove procedure a scopo cautelare o esecutivo.
Rottamazione ter: come pagare
Quali sono le modalità previste per il pagamento della rate, da rispettare se non si vogliono perdere i benefici della pace fiscale? Le procedure esistenti sono le seguenti:
- la modalità telematica, effettuando l’accesso al sito agenziaentrateriscossione.gov.it;
- tramite bollettino, che può essere pagato in banca, alla posta e presso tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento che hanno aderito al sistema pagoPA;
- è possibile addebitare il pagamento delle rate sul proprio conto corrente bancario e fare in modo che diventi automatico, ricordando che l’addebito diretto sul proprio conto corrente deve essere richiesto almeno 20 giorni prima della scadenza della rata;
- utilizzando i crediti maturati nei confronti della Pubblica Amministrazione.
I bollettini vengono inviati al contribuente direttamente dall’Agenzia delle Entrate, in blocchi da 10: nel caso di pagamenti da più di 10 rate, il primo blocco è già stato inviato, mentre il secondo sarà ricevuto in un secondo momento.
Rottamazione Ter – Domande frequenti
La scadenza per la rottamazione ter 2022 è fissata al 30 novembre 2022, mentre per le rate relative al 2021 la scadenza è il 31 luglio 2022 (in entrambi i casi, si potranno considerare 5 giorni di tolleranza).
Per verificare i pagamenti della rottamazione ter si dovrà compilare il form con le indicazioni richieste disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere