Vai al contenuto

Quanto costa una lettera di diffida dell’avvocato?

Come funziona e come si scrive una lettera di diffida, quali sono le conseguenze per chi la riceve e quali i costi da sostenere qualora venga redatta da un avvocato.

costo lettera di diffida
  • La lettera di diffida è un atto tra privati attraverso il quale si invita un’altra persona a compiere una determinata azione o ad astenersi da un comportamento ben preciso. 
  • Un caso comune ai tempi di Internet potrebbe essere la lettera di diffida per diffamazione online, oppure per molestie ricevute attraverso i social network, perpetrate per esempio sotto false identità.

La lettera di diffida per comportamento scorretto o la lettera di diffida ad adempiere non ha un legame diretto con il tribunale. Si tratta infatti dello step precedente, attraverso il quale un privato prova a evitare il ricorso alle vie legali, da sempre più lunghe e controverse. 

È necessario che venga scritta da un avvocato? In tale ipotesi, a quanto ammonta la parcella del professionista? Ecco le informazioni che potrebbero tornarti utili nel caso in cui volessi tentare di risolvere una controversia in modo pacifico, tramite una lettera di diffida.

Chi deve scrivere la lettera di diffida

La lettera di diffida non deve essere necessariamente scritta da un avvocato. Non a caso, su Internet sono disponibili diversi modelli in pdf.

Può infatti essere redatta dalla persona che è stata lesa da un determinato comportamento, da un consulente, da un commercialista e persino da un sindacalista. L’importante è che si conferisca a un altro soggetto il mandato a essere difesi e assistiti.

Nonostante ciò, rivolgersi a un avvocato per la redazione della lettera di diffida potrebbe essere vantaggioso. Il motivo è molto semplice: l’utilizzo della carta intestata dello studio di un avvocato potrebbe essere un ottimo deterrente per la persona alla quale la diffida sarà indirizzata. 

Tale lettera potrà essere inviata:

  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • a mezzo PEC (Posta elettronica certificata);
  • via fax. 
lettera di diffida modello
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Modello lettera di diffida per comportamento scorretto

La lettera di diffida dovrà rispettare i parametri stabiliti dalla legge. Di conseguenza:

  • si dovrà spiegare nel dettaglio il motivo per il quale la si invia;
  • dovrà indicare il termine entro il quale si dovrà ottemperare alla richiesta, che non potrà essere inferiore a 15 giorni

Per le prestazioni che possono essere eseguite in modo semplice, la giurisprudenza ha comunque ammesso anche un termine inferiore. Spesso si utilizza il termine diffida legale per indicare la lettera che viene inviata da un avvocato. 

L’obiettivo della lettera di diffida è quella di lanciare una sorta di ultimatum al suo destinatario, prima di procedere con la richiesta di un decreto ingiuntivo o con un’azione legale. 

Parcella di un avvocato per una lettera di diffida

Non ci sono veri e propri tariffari relativi al costo di una lettera di diffida: tuttavia è bene sapere che il prezzo tenderà a lievitare in relazione al valore della controversia. 

Nella tabella che segue sono stati indicati i costi indicativi che potrebbero essere richiesti da un avvocato per attività stragiudiziali (ovvero quelle che non richiedono un intervento in tribunale). 

Valore controversiaCosto lettera di diffida
da 0,01 a 1.100 euro270 euro
da 1.101 a 5.200 euro1.1215 euro
da 5.2001 a 26.000 euro1.890 euro
da 26.001 a 52.000 euro 2.295 euro
da 52.001 a 260.000 euro4.320 euro
da 260.001 a 520.000 euro4.320 euro

Si tratta di importi che potrebbero variare in relazione a fattori differenti, come per esempio la città: per una lettera di diffida di poco conto potrebbe anche essere richiesto un costo inferiore ai 200 euro

costo lettera diffida

Dopo la diffida cosa succede? 

Cosa succede se non si rispetta una diffida? Rispondere a una lettera di diffida non è obbligatorio: il silenzio non è, inoltre, sinonimo di colpevolezza. 

Sarà dunque possibile difendersi in giudizio anche nell’ipotesi in cui la diffida non sia stata contestata. Qualora si ricevesse una lettera di diffida da parte di un avvocato, si consiglia di rispondere con il supporto di un altro legale. 

La risposta a una lettera di diffida è comunque buona prassi, in quanto rappresenta comunque un’opposizione alla richiesta ricevuta. Si potrà rispondere utilizzando la formula generica “Contesto integralmente quanto mi si chiede perché destituito di fondamento in fatto e in diritto”. 

Leggi anche: “Come rispondere alla messa in mora“.

Lettera di diffida – Domande frequenti

Che valore ha una diffida?

La diffida è uno strumento che non richiede necessariamente l’intervento dell’avvocato: non ha un legame con il tribunale, ma rappresenta lo step precedente. 

Chi paga la lettera di diffida?

La lettera di diffida viene pagata dal soggetto che sceglie di inviarla: scopri quali sono i possibili costi nel caso in cui venga scritta da un avvocato

Quanto tempo dura una diffida?

La durata della diffida, ovvero il termine entro il quale rispettare la richiesta che quest’ultima contiene, è pari a un minimo di 15 giorni.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…