Diritto Tributario
Tutto su tasse e imposte: guide aggiornate di informazione fiscale e tributaria.
23 Gennaio 2025
Il 2025 sarà un anno in cui alcune misure fiscali già in vigore saranno riconfermate. In alcuni casi, non ci saranno sostanziali modifiche rispetto al 2024. In altri, invece, cambiano le condizioni, in particolare in relazione alla percentuale della detrazione fiscale prevista. Un 2025 ricco di rinnovi e di proroghe…
22 Gennaio 2025
Anche per il 2025, il Governo ha prorogato una serie di agevolazioni già in vigore nei precedenti anni. Tra questi rientra anche il cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici. L’agevolazione fiscale prevista nel 2025 non ha subito modifiche rispetto a quella in vigore nel 2024. Posso rinnovare o comprare ex novo…
22 Gennaio 2025
Com'era già successo lo scorso anno, anche il 2025 si apre con una brutta notizia per i fumatori: l'aumento delle accise avrà come conseguenza un incremento dei prezzi delle sigarette, del tabacco trinciato e dei sigari, a partire dal 23 gennaio 2025. L'elenco completo di tutti i rincari in arrivo…
20 Gennaio 2025
A partire dal 1° gennaio 2024, il Reddito di Cittadinanza è stato sostituito dal cosiddetto assegno di inclusione. I requisiti di accesso per il 2025 sono stati leggermente modificati dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024). L'importo minimo che si può ricevere resta pari a…
20 Gennaio 2025
La carta acquisti è stata introdotta per la prima volta nel 2008, e una seconda volta, durante il Governo Monti, nel 2012. Questo sussidio, erogato mediante una carta prepagata, è stato rinnovato anche per il 2025. Lo scorso anno ne hanno usufruito circa 360.000 beneficiari, di quali 152.000 anziani e…
18 Dicembre 2024
I debiti contratti con una finanziaria si prescrivono generalmente in 10 anni. Le finanziarie, come qualsiasi altro creditore, possono pignorare diversi beni del debitore, entro i limiti previsti dalla legge. Ci sono, però, alcune tipologie di debiti che non vanno incontro a prescrizione. I debiti con le finanziarie, così come…
16 Dicembre 2024
Ritardi o mancati pagamenti delle rate di un prestito personale possono avere conseguenze serie. Il tal caso è fondamentale essere proattivi, comunicare con la banca e cercare soluzioni sostenibili per onorare i propri impegni. È comunque bene ricordare che anche il prestito va incontro a prescrizione. Per comprare un’auto, sostenere…
11 Dicembre 2024
L'imposta unica sulle scommesse si riferisce al prelievo erariale unico (PREU). Il suo importo varia a seconda dei casi ed è stato soggetto a diverse modifiche negli anni. È bene sapere che le vincite sulle scommesse legali - sportive, online, ippiche - non devono essere dichiarate. Il gioco d’azzardo in…
09 Dicembre 2024
Ci sono diverse modalità per denunciare un evasore fiscale. Potrebbe banalmente trattarsi di un negoziante che non rilascia lo scontrino. Per avere la certezza di avviare un controllo della Finanza, però, non bisogna farlo in forma anonima. L’evasione fiscale è una delle piaghe del nostro Paese. Nonostante la riduzione registrata…
13 Novembre 2024
L'atto con il quale si procede all'acquisto di un immobile è il rogito. Trattandosi di un atto pubblico, è richiesta la presenza del notaio. Nel momento in cui si stipula, ci sono dei costi da sostenere: dalle spese notarili alle imposte dovute. Le spese notarili per l’acquisto di un immobile…
16 Ottobre 2024
La busta paga falsa è un documento non veritiero che potrebbe essere sfruttato per fare una richiesta di finanziamento a una società di crediti o per trovare un nuovo lavoro, più redditizio. Produrre una busta paga falsa, però, è un reato. Si può infatti rischiare la reclusione da 6 mesi…
30 Agosto 2024
I termini multa e ammenda vengono spesso utilizzati come sinonimi: in realtà si tratta di due concetti ben diversi in quanto fanno riferimento a due tipologie di reato distinte: il delitto e la contravvenzione. Multa e ammenda differiscono anche in relazione all’ammontare della cifra da pagare e si differenziano anche…