Vai al contenuto

Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la Legge 104

Esistono delle agevolazioni sulla corrente elettrica per gli invalidi in base alla legge 104? Analizziamo più da vicino la normativa in vigore.

bonus bollette legge 104
  • I disabili che usufruiscono della legge 104 hanno diritto a una serie di agevolazioni.
  • Possono per esempio usufruire di agevolazioni fiscali al 19% e dell’IVA agevolata al 4%.
  • Grazie alle disposizioni introdotte da ARERA, possono anche richiedere il bonus elettrico per disagio fisico.

La legge 104 del 5 febbraio 1992 è la norma alla quale si fa riferimento per individuare le eventuali agevolazioni che spettano ai soggetti con disabilità. Su questo tema, si è creata non poca confusione in merito a eventuali sconti sulle bollette di luce e gas

Dall’analisi della legge 104, non emerge un riferimento diretto a ipotetiche riduzioni degli importi di energia elettrica e gas. Tuttavia, ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha integrato la normativa prevedendo il cosiddetto bonus elettrico per disagio fisico

I soggetti che usufruiscono della legge 104 potranno fare richiesta per ricevere questo bonus se in possesso di determinati requisiti. Gli sconti previsti, quindi:

  • non spettano per la bolletta del gas;
  • devono essere richiesti, con apposita domanda, ovvero non vengono applicati in automatico sulla bolletta della luce, come accade invece per il bonus elettrico per disagio economico.  

Bonus bolletta luce legge 104: come fare domanda

Il bonus elettrico per disagio fisico potrà essere richiesto presentando un’apposita domanda al proprio Comune di residenza o con il supporto di un CAF. Dovrà essere compilato un modulo, mentre non sarà necessario inviare una richiesta al fornitore di luce e gas. 

Il modulo dovrà essere compilato con i propri dati e dovrà riportare anche l’indicazione del codice POD e la potenza del proprio contatore in kW. Alla domanda dovrà poi essere allegati:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • il codice fiscale;
  • la certificazione dell’ASL attestante la propria condizione di disabilità

Una volta che la pratica sarà stata registrata, chi è in possesso dei requisiti previsti per la ricezione del bonus elettrico per disagio fisico riceverà uno sconto direttamente sulla bolletta della luce

Potrebbe interessarti anche Bonus per ISEE non superiore a 15.000 euro: quali sono?

bonus luce legge 104 come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Legge 104 bonus luce: requisiti

La condizione di disabilità, che come abbiamo detto deve essere certificata dall’ASL, prevede che il soggetto disabile si trovi in una condizione grave di salute che renda necessario l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per sopravvivere. 

Si dovrà quindi specificare:

  • il tipo di dispositivo elettrico utilizzato;
  • il numero di ore giornaliere di utilizzo;
  • il proprio indirizzo di residenza, ovvero quello in cui si trova l’apparecchiatura in questione. 

Le attrezzature mediche che permettono di accedere allo sconto sulla luce sono raccolte in allegato al Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Tra le altre, ne fanno parte:

  • macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria – ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio, concentratori di ossigeno;
  • macchinari di supporto alla funzione renale – apparecchiature per dialisi, emodialisi;
  • macchinari destinanti alla funzione alimentare e attività di somministrazione – pompe d’infusione, nutripompe;
  • mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili – carrozzine elettriche, sollevatori mobili, sollevamenti fissi;
  • dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.

Per questa particolare tipologia di bonus, non si dovrà presentare l’attestazione ISEE

LEGGI ANCHE Comprare auto con legge 104: requisiti e a chi va intestata

Bonus bolletta luce per disabili: importi

A prescindere dal proprio fornitore di energia elettrica, a quanto ammonta lo sconto del quale potranno usufruire i soggetti con disabilità? Nella pratica, gli importi sono erogati in modo proporzionale al grado di disabilità

Si individua pertanto:

  1. una fascia minima;
  2. una fascia media;
  3. una fascia massima. 

Per contatori con una potenza fino a 3 kW, gli importi vanno da 204 a 600 euro, mentre per potenze superiori a 4,5 kW, lo sconto va da un minimo di 486 euro a un massimo di 1.200 euro

Potrebbe interessarti anche Pass per disabili: cos’è e come funziona il contrassegno

legge 104 bonus bollette

Come ottenere lo sconto sul gas

In merito alla bolletta del gas, invece, non è previsto uno sconto legato alla propria condizione di disabilità. Si può comunque avere accesso al bonus gas se si è in possesso dei requisiti reddituali previsti, ovvero per un ISEE inferiore a 9.530 euro o a 20.000 euro per le famiglie numerose, con almeno 3 figli a carico. 

Gli importi che si possono ricevere non sono uguali ogni mese: lo sconto è infatti maggiore durante i mesi invernali, dove il consumo di gas è superiore, e più basso durante i mesi estivi. Di seguito gli importi previsti nel primo trimestre 2024.

 Zona climatica
A/BCDEF
Famiglie fino a 4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura10,9210,9210,9210,9210,92
Riscaldamento50,9655,5169,1672,8069,16
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento56,4260,9775,5388,2784,63
Famiglie con più di  4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura15,4715,4715,4715,4715,47
Riscaldamento55,5162,7980,0881,978,26
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento63,771,8990,0982,8179,17

I soggetti con un reddito ISEE compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro, invece, gli importi del bonus gas sono pari all’80% dei valori indicati nelle tabelle precedenti, che puoi visionare di seguito. 

Approfondisci leggendo anche Utenze errate: come faccio ricorso?

Legge 104 bonus bollette – Domande frequenti

Chi ha la 104 ha diritto allo sconto sulle bollette?

Sarà possibile richiedere il cosiddetto bonus elettrico per disagio fisico: scopri come funziona nella nostra guida

Che cosa non si paga con la legge 104?

Sono previste delle agevolazioni per l’acquisto di un’auto: scopri di cosa si tratta nella nostra guida su Comprare auto con legge 104: requisiti e a chi va intestata.

Chi ha la 104 ha sconti?

Con la legge 104 si può beneficiare di alcune agevolazioni fiscali sulle spese mediche o sull’acquisto di una macchina per il disabile, o anche usufruire del bonus elettrico per disagio fisico. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…