Vai al contenuto

Fattura elettronica: cosa rischio in caso di invio tardivo

La fattura elettronica deve essere inviata nel rispetto di termini bene precisi, altrimenti si rischia di andare incontro a delle sanzioni. Vediamo quali sono e come ridurle facendo ricorso al ravvedimento operoso.

fattura elettronica invio tardivo

La fattura elettronica è diventata obbligatoria per tutti i lavoratori in regime forfettario, anche con fatturati inferiori ai 25.000 euro annui, oltre che per i soggetti che operano nel regime dei minimi, dal 1° gennaio 2024.

A parte per i casi esenti dall’obbligo, come per esempio le fatture emesse verso l’estero per i soggetti non residenti o stabiliti fiscalmente in Italia, le fatture emesse in formato diverso da quello elettronico vengono considerate inaccettabili

In un momento iniziale, trattandosi di una procedura del tutto nuova, gli errori più comuni legati alla fatturazione di tipo elettronico erano considerati in un certo senso fisiologici. Le sanzioni seguono specifiche regole e vengono in genere applicate nei casi di omessa, tardiva o errata fattura

La normativa prevede che la fattura elettronica debba essere inviata al Sistema di Interscambio, nel caso di fattura immediata, entro 12 giorni dal momento in cui la prestazione viene seguita, quindi dalla data riportata su di essa, pure se la scadenza corrisponde a un giorno festivo

Nel caso di fattura differita, invece, l’invio deve avvenire entro il 15° giorno del mese successivo a quello in cui è stata eseguita la prestazione, ovvero alla data indicata in fattura. 

Quale sanzione per la ritardata emissione di una fattura?

Intanto è bene precisare che il termine di 12 giorni entro il quale inviare la fattura elettronica al SdI non può essere spostato in avanti, neanche se la data di scadenza è un giorno festivo

Chi non invia la fattura elettronica nel rispetto dei vincoli di legge, va incontro alle sanzioni previste dall’art. 6, del D.Lgs. n. 471/97. Nell’ipotesi in cui la violazione di una fatturazione non incida sul calcolo dell’IVA, allora la sanzione amministrativa prevista va da 250 a 2.000 euro

Diverso è invece il caso di:

  • fatturazione elettronica o registrazione omessa, tardiva o errata: si applica dal 90 al 180% dell’imposta, a partire da un importo minimo di 500 euro;
  • violazione fatturazione elettronica e/o registrazione di importi esenti, non imponibili, non soggetti a IVA o reverse charge, allora la sanzione va dal 5 al 10% dei corrispettivi. Ad ogni modo, anche in questa ipotesi, se non ci sono conseguenze sul calcolo dell’IVA, allora le sanzioni sono comprese tra un minimo di 250 e un massimo di 2.000 euro. 

Non sono invece applicate sanzioni amministrative nell’ipotesi di violazioni meramente formali

Potrebbe interessarti anche ISCRO partita IVA 2024: cos’è, requisiti, a quanto ammonta, durata, domanda

sanzioni emissione fattura elettronica oltre i termini
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cumulo giuridico

Nell’ipotesi in cui si commettessero violazioni di più obblighi relativi alla fatturazione elettronica, le sanzioni sarebbero applicate una sola volta, in relazione al principio del cumulo giuridico

Tale principio, disciplinato dall’art. 12 del decreti legislativo n. 471/1997, prevede che 

È punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, chi, con una sola azione od omissione, viola diverse disposizioni anche relative a tributi diversi ovvero commette, anche con più azioni od omissioni, diverse violazioni formali della medesima disposizione.

Alla stessa sanzione soggiace chi, anche in tempi diversi, commette più violazioni che, nella loro progressione, pregiudicano o tendono a pregiudicare la determinazione dell’imponibile ovvero la liquidazione anche periodica del tributo

Nel primo caso, quindi quando si commette una violazioni di più obbligazioni con una sola azioni o omissione, si parla di concorso formale omogeneo, mentre nel secondo – violazione di disposizioni relative a tributi diversi – si parla di concorso formale eterogeneo

LEGGI ANCHE Dichiarazione IVA 2024: novità, modello e istruzioni

Fatturazione e sanzioni per il committente

Il regime sanzionatorio relativo alla fatturazione elettronica non si applica unicamente sul prestatore di un servizio, quindi sul soggetto titolare di partita IVA che emette fattura, ma anche sul committente.

In questo caso, la sanzione corrisponde al 100% dell’IVA che non è stata documentata in modo corretto. In questa ipotesi, comunque, esiste una possibilità di evitare la sanzione. In che modo? Regolarizzando l’operazione. 

Ciò è possibile nel caso in cui il committente non riceva una regolare fattura entro 4 mesi dall’avvenuta prestazione. Quest’ultimo potrà procedere con l’emissione di un’autofattura elettronica di regolarizzazione. 

Il documento in questione:

  • dovrà essere emesso nei 30 giorni successivi allo scadere dei 4 mesi di cui sopra;
  • dovrà essere inviato telematicamente al SdI

Al contempo, dovrà essere versata l’IVA che è stata indicata in autofattura – che potrà eventualmente essere portata in detrazione.

Potrebbe interessarti anche Partita IVA: posso aprirla se ho un lavoro da dipendente?

sanzioni mancata errata omessa fattura elettronica

Ravvedimento operoso tardivo invio fattura elettronica 

Le sanzioni previste in caso di errori riguardanti la fatturazione elettronica si pagano tramite modello F24, utilizzando il codice tributo 8911

Esiste comunque la possibilità di sostenere importi ridotti grazie all’istituto del ravvedimento operoso (art. 13 decreto legislativo n. 472/1997), che abbiamo riassunto nello schema riportato di seguito. 

Tipologia di riduzionePagamento effettuato entro
1/990 giorni dalla data di omissione o errore
1/8il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno in cui è avvenuta la violazione
1/7il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno successivo a quello in cui è avvenuta la violazione
1/6oltre il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno successivo a quello in cui è avvenuta la violazione

Cosa succede in caso di scarto della fattura? 

Potrebbe anche accadere che la propria fattura elettronica sia stata scartata dal Sistema di interscambio. Cosa succede in questa ipotesi? In pratica, si hanno 5 giorni di tempo dalla notifica dello scarto per inviare nuovamente la fattura. 

Tra i codici di errore che possono essere presenti nelle notifiche di scarto troviamo per esempio:

  • Codice errore 00001, nome file non valido;
  • Codice errore 00002, nome file duplicato;
  • Codice errore 00003, dimensioni superiori a 5 MB;
  • Codice errore 00102, file non integro;
  • Codice errore 00403, file con data successiva a quella di ricezione;
  • Codice errore 00417, file con identificativo fiscale IVA e codice fiscale non valorizzati. 

LEGGI ANCHE Finanziamento soci: come si fa a finanziare una società

fattura elettronica inviata in ritardo

Fattura elettronica emessa in ritardo con IVA corretta

Un altro caso che possiamo analizzare è quello relativo alle sanzioni sulla fatture inviate in ritardo, con con l’IVA dovuto pagata in modo corretto. Come confermato dall’interpello n.528 del 16 dicembre 2019 dell’Agenzia delle Entrate, le sanzioni per il ritardo sono previste indipendentemente dalla regolarità nel versamento dell’IVA. 

Si prevede infatti che:

Le sanzioni per il tardivo invio delle fatture elettroniche vengono irrogate anche quando il contribuente ha correttamente liquidato e versato l’IVA. Ciò poiché tali violazioni rientrano nel campo delle cd «violazioni formali» ovvero quelle coincidenti con «inosservanze di formalità ed adempimenti suscettibili di ostacolare l’attività di controllo, anche solo in via potenziale»

Potrebbe interessarti anche IRES: cos’è l’imposta sui redditi delle società

Tardivo invio fattura elettronica – Domande frequenti

Come si calcola la sanzione per tardivo invio fattura elettronica?

La sanzione varia in relazione alla tipologia di violazione commessa: scopri di più nella nostra guida.

Cosa succede se invio una fattura dopo 12 giorni?

Il mancato rispetto del termine di 12 giorni per l’invio della fatturazione elettronica prevede il pagamento di una sanzione amministrativa. 

Come ravvedere fattura elettronica inviata in ritardo?

Il ravvedimento operoso permette di accedere a una riduzione prevista in caso di invio della fattura in ritardo. 

Quanto costa invio tardivo fattura elettronica?

L’invio tardivo di una fattura elettronica può costare caro: sono infatti previste sanzioni fino a 2.000 euro. 

Cosa fare se si dimentica di inviare fattura elettronica?

Si può procedere al pagamento della relativa sanzione, che potrà essere ridotta grazie all’istituto del ravvedimento operoso. 

Quanto tempo ho per inviare una fattura elettronica dalla data di emissione?

La fattura elettronica deve essere inviata entro 12 giorni dalla data di emissione, termine valido anche in caso di giorno festivo. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…