Guide
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
14 Ottobre 2024
L'abuso di potere è una condotta in cui un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio eccede i limiti delle proprie funzioni, utilizzandole in modo scorretto per ottenere vantaggi indebiti o per danneggiare terzi. Prima dell'abrogazione dell'abuso d'ufficio si prevedeva il reato quando il pubblico ufficiale violava una norma di…
10 Ottobre 2024
Il termine previdenza sociale indica l’insieme degli istituti di tutela e assistenza che sono garantiti direttamente dallo Stato - si parla in questo caso di previdenza sociale obbligatoria - oppure da enti indipendenti, nel caso della previdenza sociale integrativa o complementare. La previdenza sociale interviene per sostenere i cittadini in…
07 Ottobre 2024
I reati di condotta sono una particolare tipologia di reati che si distingue dai reati di evento, in cui è necessario il verificarsi di un danno concreto per configurare l’illecito. Taluni reati di condotta rientrano nei reati di pericolo, in cui si punisce il rischio per un bene giuridico, anche…
03 Ottobre 2024
Tra le strutture nelle quali possono essere trattenuti i soggetti internati, ci sono anche le cosiddette case di lavoro e le colonie agricole. Si tratta di due diverse misure di sicurezza personali, che si differenziano per la differente tipologia di lavoro che gli internati si trovano a svolgere: di natura…
02 Ottobre 2024
I parametri forensi garantiscono trasparenza e tutela sia per il cliente, sia per l’avvocato, fornendo un quadro di riferimento chiaro per calcolare compensi equi e proporzionati all’attività svolta, specialmente in assenza di un accordo scritto. Pur essendo orientativi, consentono flessibilità nelle pattuizioni tra avvocato e cliente. Sono inoltre soggetti a…
30 Settembre 2024
I lavori di pubblica utilità rappresentano una sanzione sostitutiva della pena detentiva. Hanno pertanto una funzione deflattiva, in quanto si pongono come alternativa alla detenzione in carcere. Ci sono diversi reati e procedimenti penali nei quali è possibile presentare la relativa richiesta di applicazione di un lavoro di pubblica utilità.…
25 Settembre 2024
Il Giudice ha il dovere di ascoltare il minore nelle sentenze che lo riguardano, come quella relativa alla scelta del genitore collocatario. La volontà del minore sarà considerata in relazione alla sua capacità di discernimento. Quest'ultima viene valutata dal Giudice con il supporto di un consulente tecnico d'ufficio. Una delle…
25 Settembre 2024
Il decreto Coesione ha previsto il rafforzamento delle politiche di coesione per il Mezzogiorno per colmare il divario economico e sociale tra il Sud e il resto del Paese. Introdotti anche sgravi contributivi per l'assunzione di giovani e donne, con l'esonero contributivo del 100% per i datori di lavoro che…
23 Settembre 2024
La detenzione domiciliare si distingue dagli arresti domiciliari. La prima, infatti, è una pena, mentre la seconda è misura cautelare. La detenzione domiciliare presuppone che il soggetto possa espiare la pena presso il proprio domicilio o altro luogo di privata dimora. Il legislatore ha di recente modificato la disciplina, introducendo…
18 Settembre 2024
Abbiamo più volte parlato dei processi in Italia: dalle fasi che li costituiscono alla durata, che può essere molto estesa nei casi delle cause di una certa complessità. Non abbiamo ancora affrontato un argomento altrettanto importante, di interesse per tutte quelle persone coinvolte (a prescindere dai ruoli) in un procedimento…
18 Settembre 2024
La legge prevede dei tempi da rispettare per l'emissione di un provvedimento da parte del Giudice. In alcuni casi, si tratta di termini perentori. In altri, invece, di termini ordinatori, che rappresentano più che altro delle indicazioni di massima. I tempi di attesa dei procedimenti giudiziari sono variabili e dipendono…